LA COSTITUZIONE EUROPEA: VALORI - PRINCIPI - ISTITUZIONI - SISTEMI GIURIDICI
Università degli Studi - Palazzo della Provincia
SALERNO 5 - 6 - 7 MAGGIO 2005
Giovedì 5 maggio
Indirizzi di saluto ore 15,00
RAIMONDO PASQUINO
Magnifico Rettore della Università degli Studi di Salerno
ANGELO VILLANI
Presidente della Provincia di Salerno
MARIO DE BIASE
Sindaco di Salerno
PASQUALE STANZIONE
Preside della Facoltà di Giurisprudenza
Università degli Studi di Salerno
ADALGISO AMENDOLA
Preside della Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Salerno
ANTONIO MAROTTA
Consigliere CSM
LEONIDA PRIMICERIO
Consigliere CSM
FILIPPO SPIEZIA
Magistrato referente per la formazione decentrata del CSM
Corte di Appello di Salerno
AMERICO MONTERA
Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno
Apertura dei lavori ore 15,30
Presentazione del Convegno
SALVATORE SICA
Università degli Studi di Salerno
Relazione introduttiva
STEFANO RODOTÀ
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
I sessione
I diritti fondamentali e la loro efficacia “diretta”
Presiede
ALBERTO DE ROBERTO
Presidente Consiglio di Stato
Intervengono
GUIDO ALPA
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Presidente del Consiglio Nazionale Forense
GABRIELLA AUTORINO
Università degli Studi di Salerno
FRANCESCO DONATO BUSNELLI
Decano Scuola Superiore S. Anna - Pisa
GIUSEPPE FRANCO FERRARI
Università Commerciale Luigi Bocconi - Milano
ALFONSO HERNANDEZ MORENO
Universidad Estatal de Barcelona
Venerdì 6 maggio
Salone di Rappresentanza
Provincia di Salerno
II sessione ore 9,00
Le innovazioni istituzionali: democrazia sufficiente?
Presiede
STEFANO RODOTÀ
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Intervengono
AUGUSTO CERRI
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
ANGELO CERVATI
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
TOMMASO EDOARDO FROSINI
Università degli Studi di Sassari
ENZO MARIA MARENGHI
Università degli Studi di Salerno
PAOLO PONZANO
Commissione Europea
Segretariato Generale
III sessione ore 15,00
Il diritto europeo: verso una nuova sistemologia giuridica
Presiede
PAOLO GROSSI
Università degli Studi di Firenze
Accademico dei Lincei
Intervengono
RAINER ARNOLD
Università di Regensburg
ANTONIO GAMBARO
Università degli Studi di Milano Statale
Accademico dei Lincei
PIER GIUSEPPE MONATERI
Università degli Studi di Torino
VINCENZO ZENO-ZENCOVICH
Università degli Studi di Roma Tre
Sabato 7 maggio
Salone di rappresentanza
Provincia di Salerno
IV sessione ore 9,00
Il diritto penale europeo: cooperazione e garanzie
Presiede
ANTONIO CASSESE
Università degli Studi di Firenze
Intervengono
MICHELE CONINSX
Rappresentante del Belgio presso Eurojust
GIORGIO LATTANZI
Presidente Corte di Cassazione
ANTONIO LAUDATI
Sostituto Procuratore Nazionale Antimafia
VITTORIO MANES
Università degli Studi di Lecce
LORENZO SALAZAR
Gabinetto del Vice Presidente della Commissione europea
Commissario per la Giustizia, Libertà e Sicurezza
ore 12,30
Verso gli Stati Uniti d’Europa?
ALFONSO IOZZO
Membro del Bureau Executif dell'Union des Fédéralistes Européens
Conclusioni
PASQUALE STANZIONE
Università degli Studi di Salerno
Coordinamento scientifico
P. STANZIONE
Preside della Facoltà di Giurisprudenza
Università degli Studi di Salerno
S. SICA
Università degli Studi di Salerno
Comitato scientifico CSM
Coordinamento organizzativo
V. D’ANTONIO
Università degli Studi di Salerno
Enti promotori
- Università degli Studi di Salerno Facoltà di Giurisprudenza - Facoltà di Scienze Politiche
Dipartimento dei Rapporti Civili ed Economici nei Sistemi Giuridici Contemporanei
- Consiglio Superiore della Magistratura - Ufficio Formazione Decentrata
- MFE Movimento Federalista Europeo
- AIDC Associazione Italiana di Diritto Comparato
Enti finanziatori e/o patrocinanti
- Provincia di Salerno
- Comune di Salerno
- Sanpaolo Banco di Napoli
- Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno
- Editoriale Scientifica srl
- Assindustria Salerno Service srl
Prossimi appuntamenti
- mar7domhappening
La domenica dei tarantini - Tra Storia e Turismo, il futuro dei nostri figli.
Piazza della Vittoria - Taranto (TA)Questo appuntamento è importantissimo perché ci proietteremo in un futuro sostenibile parlando del grande "passato" di Taranto, di ... - mar11giodibattito
Pandemia e territorio: città, aree interne e questione meridionale
PANDEMIA E TERRITORIO 11 Marzo 2021, ore 15.00-17.30 Organizzato da CNR-ISSiRFA e Società Geografica Italiana Dinamiche territoriali, crisi ... - mar27sabevento
Sessualità e Africa: questioni aperte e luoghi comuni
Due giorni di riflessione e dibattito attorno a temi complessi e di attualità: dalle modificazioni genitali femminili all'accesso alla ... - apr8gioevento
#7 Permesso di soggiorno per motivi di lavoro e limiti dei canali d'ingresso
Relatrici: Avv. Roberta Porro (Foro di Trani) Avv. Aurora De Dominicis (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la registrazione è ... - apr22giowebinar
#9 Permessi di soggiorno: come e dove presentare le domande
Relatrici: Dott.ssa Francesca Chiarelli (Foro di Bologna) Dott.ssa Alessandra Pelliccia (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la ... - mag11marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ... - giu22marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ...