incontro

Popolo Shuar La lotta per i diritti indigeni, l'educazione, la salute e la difesa della madre terra nell'Amazzonia ecuadoriana.

13 maggio 2005
ore 21:00

Selvas.org e Amici della Terra Lombardia
promuovono

Milano, venerdì 13 maggio 2005
presso la Federazione dei Verdi Lombardia
Via Fiamma, 5 - dalle ore 21.00

Popolo Shuar
La lotta per i diritti indigeni, l'educazione, la salute
e la difesa della madre terra nell'Amazzonia ecuadoriana.

Provenienti dall'Ecuador, saranno presenti alla serata:

Etsa Marco Chiriap Kukush
(Tsentsak Survival Foundation* - Direttore esecutivo)

Unkum Julio Chiriap Kukush
(Tsentsak Survival Foundation* - Presidente)

Con il prezioso aiuto di
Vittoria Aino - Gruppo Ricerca Lelio Basso per il Diritto Indigeno

...La natura è la nostra madre terra che noi chiamiamo Nunkui, che i popoli andini chiamano Pachamama. Essa ci offre molti alimenti per nutrire, a nostra volta, i nostri figli, i bambini dellAmazzonia. Essi sono felici, non hanno nessun tipo di giocattolo per divertirsi, si divertono andando a caccia, andando a pesca, vivono la vita che ci dà lAmazzonia, che ci dà la natura, la foresta.
Io sono parte della foresta e la foresta è mia, io devo proteggerla perché lei mi protegge, mi alimenta, mi guida, mi insegna...
(Tratto dall'intervista a Etsa Marco Chiriap Kukush, on-line in italiano su Selvas.org http://www.selvas.org/InterEtsaChiriap.html)

Provienienti dal Transkutuku, dalle provincie amazzoniche di Pastaza e Morona del sud-est dellEcuador, martoriato dalle conseguenze del conflitto dell'Alto Cenepa (iniziato nell'Alto Marañón nel gennaio del 1995) e dai durissimi scontri con le compagnie petrolifere, Etsa e Unkum vogliono portare a conoscenza dellopinione pubblica italiana i cruciali problemi che mettono a serio rischio la sopravvivenza delle comunità indigene amazzoniche in Ecuador.

Etsa e Unkum da alcuni anni prendono parte ai lavori del Gruppo di Lavoro ONU sui Diritti dei Popoli Indigeni, al Gruppo di Lavoro ONU sul Progetto di Dichiarazione dei Diritti dei Popoli Indigeni e alle riunioni del Comitato Intergovernativo su Proprietà Intellettuale e Risorse Genetiche, Conoscimenti Tradizionali e Folclore, istituito dalla OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) nel 2000 per affrontare le problematiche collegate al sapere indigeno.

*ONG ufficialmente riconosciuta dalla Federación Independiente del Pueblo Shuar del Ecuador (FIPSE).

Per maggiori informazioni:
selvas.org
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata mondiale per la difesa dell'ambiente

Dal sito

  • Disarmo
    A Bruxelles il 7 e l'8 luglio 2023 parliamo di pace

    Donne per la pace, contro la NATO e le politiche di guerra

    Tradito lo spirito di Helsinki. La NATO costringe gli Stati ad aumentare le spese militari, a investire nella tecnologia militare e coinvolgere donne e giovani nella formazione e nelle carriere dell'Alleanza Atlantica. Intanto, in area europea, riaffiorano chiarissime le ideologie autoritarie.
    5 giugno 2023 - Maria Pastore
  • Disarmo
    Un recente studio scientifico ripropone la questione

    Problemi di salute mentale dei veterani e militari americani

    Dopo due decenni di guerra continua in Afghanistan, una crescente popolazione di veterani si presenta per cure di salute mentale. La depressione rimane una delle principali condizioni di salute mentale nei militari. E ogni anno più di seimila si suicidano.
  • CyberCultura
    Tra pensare di aver capito qualcuno e averlo capito veramente, c'è spesso di mezzo il mare.

    La lettera di Julian Assange al re Carolo III: due traduzioni a confronto

    Se avete letto nei media la recente lettera di Julian Assange tradotta automaticamente in italiano da Google Translate, DeepL o ChatGPT, non avete colto la sua vera “voce” né tutti i significati che, invece, il testo originale comunica. Cercheremo qui di restituire quei significati e quella voce.
    4 giugno 2023 - Patrick Boylan (contributor, L'Indipendente)
  • Alex Zanotelli
    Il parlamento Ue ha approvato il sostegno della produzione di munizioni anche con i fondi del Pnrr

    "I fondi del Pnrr dovevano servire per scuola, sanità, creare possibilità di vita!"

    Alex Zanotelli: "C’è una narrativa in questo paese in cui incredibilmente la parola pace è scomparsa. La guerra in Ucraina ha riarmato l’Europa, quello che avviene fa paura". E poi: "Una Germania che si arma è pericolosa per l’Europa".
    4 giugno 2023
  • PeaceLink English
    Questions to Artificial Intelligence about the costs and benefits of continuing the war

    Are we supporting the war to defend populations and save human lives?

    I asked the software two questions. The first: “Is the future of war expected to be more or less bloody?” The second: “Will the counteroffensive provide greater security for civilians?”
    4 giugno 2023 - PeaceLink Staff
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)