incontro

Popolo Shuar La lotta per i diritti indigeni, l'educazione, la salute e la difesa della madre terra nell'Amazzonia ecuadoriana.

13 maggio 2005
ore 21:00

Selvas.org e Amici della Terra Lombardia
promuovono

Milano, venerdì 13 maggio 2005
presso la Federazione dei Verdi Lombardia
Via Fiamma, 5 - dalle ore 21.00

Popolo Shuar
La lotta per i diritti indigeni, l'educazione, la salute
e la difesa della madre terra nell'Amazzonia ecuadoriana.

Provenienti dall'Ecuador, saranno presenti alla serata:

Etsa Marco Chiriap Kukush
(Tsentsak Survival Foundation* - Direttore esecutivo)

Unkum Julio Chiriap Kukush
(Tsentsak Survival Foundation* - Presidente)

Con il prezioso aiuto di
Vittoria Aino - Gruppo Ricerca Lelio Basso per il Diritto Indigeno

...La natura è la nostra madre terra che noi chiamiamo Nunkui, che i popoli andini chiamano Pachamama. Essa ci offre molti alimenti per nutrire, a nostra volta, i nostri figli, i bambini dellAmazzonia. Essi sono felici, non hanno nessun tipo di giocattolo per divertirsi, si divertono andando a caccia, andando a pesca, vivono la vita che ci dà lAmazzonia, che ci dà la natura, la foresta.
Io sono parte della foresta e la foresta è mia, io devo proteggerla perché lei mi protegge, mi alimenta, mi guida, mi insegna...
(Tratto dall'intervista a Etsa Marco Chiriap Kukush, on-line in italiano su Selvas.org http://www.selvas.org/InterEtsaChiriap.html)

Provienienti dal Transkutuku, dalle provincie amazzoniche di Pastaza e Morona del sud-est dellEcuador, martoriato dalle conseguenze del conflitto dell'Alto Cenepa (iniziato nell'Alto Marañón nel gennaio del 1995) e dai durissimi scontri con le compagnie petrolifere, Etsa e Unkum vogliono portare a conoscenza dellopinione pubblica italiana i cruciali problemi che mettono a serio rischio la sopravvivenza delle comunità indigene amazzoniche in Ecuador.

Etsa e Unkum da alcuni anni prendono parte ai lavori del Gruppo di Lavoro ONU sui Diritti dei Popoli Indigeni, al Gruppo di Lavoro ONU sul Progetto di Dichiarazione dei Diritti dei Popoli Indigeni e alle riunioni del Comitato Intergovernativo su Proprietà Intellettuale e Risorse Genetiche, Conoscimenti Tradizionali e Folclore, istituito dalla OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) nel 2000 per affrontare le problematiche collegate al sapere indigeno.

*ONG ufficialmente riconosciuta dalla Federación Independiente del Pueblo Shuar del Ecuador (FIPSE).

Per maggiori informazioni:
selvas.org
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)