Popolo Shuar La lotta per i diritti indigeni, l'educazione, la salute e la difesa della madre terra nell'Amazzonia ecuadoriana.
Selvas.org e Amici della Terra Lombardia
promuovono
Milano, venerdì 13 maggio 2005
presso la Federazione dei Verdi Lombardia
Via Fiamma, 5 - dalle ore 21.00
Popolo Shuar
La lotta per i diritti indigeni, l'educazione, la salute
e la difesa della madre terra nell'Amazzonia ecuadoriana.
Provenienti dall'Ecuador, saranno presenti alla serata:
Etsa Marco Chiriap Kukush
(Tsentsak Survival Foundation* - Direttore esecutivo)
Unkum Julio Chiriap Kukush
(Tsentsak Survival Foundation* - Presidente)
Con il prezioso aiuto di
Vittoria Aino - Gruppo Ricerca Lelio Basso per il Diritto Indigeno
...La natura è la nostra madre terra che noi chiamiamo Nunkui, che i popoli andini chiamano Pachamama. Essa ci offre molti alimenti per nutrire, a nostra volta, i nostri figli, i bambini dellAmazzonia. Essi sono felici, non hanno nessun tipo di giocattolo per divertirsi, si divertono andando a caccia, andando a pesca, vivono la vita che ci dà lAmazzonia, che ci dà la natura, la foresta.
Io sono parte della foresta e la foresta è mia, io devo proteggerla perché lei mi protegge, mi alimenta, mi guida, mi insegna...
(Tratto dall'intervista a Etsa Marco Chiriap Kukush, on-line in italiano su Selvas.org http://www.selvas.org/InterEtsaChiriap.html)
Provienienti dal Transkutuku, dalle provincie amazzoniche di Pastaza e Morona del sud-est dellEcuador, martoriato dalle conseguenze del conflitto dell'Alto Cenepa (iniziato nell'Alto Marañón nel gennaio del 1995) e dai durissimi scontri con le compagnie petrolifere, Etsa e Unkum vogliono portare a conoscenza dellopinione pubblica italiana i cruciali problemi che mettono a serio rischio la sopravvivenza delle comunità indigene amazzoniche in Ecuador.
Etsa e Unkum da alcuni anni prendono parte ai lavori del Gruppo di Lavoro ONU sui Diritti dei Popoli Indigeni, al Gruppo di Lavoro ONU sul Progetto di Dichiarazione dei Diritti dei Popoli Indigeni e alle riunioni del Comitato Intergovernativo su Proprietà Intellettuale e Risorse Genetiche, Conoscimenti Tradizionali e Folclore, istituito dalla OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) nel 2000 per affrontare le problematiche collegate al sapere indigeno.
*ONG ufficialmente riconosciuta dalla Federación Independiente del Pueblo Shuar del Ecuador (FIPSE).
Prossimi appuntamenti
- gen19marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen19marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen20merconferenza
Stop alle armi nucleari (seminario online per l'educazione alla pace e al disarmo)
Evento formativo sul disarmo nucleare A pochi giorni dall'entrata in vigore del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN) PeaceLink ... - gen21gioevento
La Decrescita Felice oggi - Incontro con Maurizio Pallante
Vi aspettiamo per la Conferenza on line "La Decrescita Felice oggi" in programma giovedì 21 gennaio 2021 alle ore 18.00 Siamo lieti di avere ... - gen21gioincontro
L'Enciclica "Fratelli tutti" di Papà Francesco - primo capitolo
Cari amici e amiche! Pace. Vi invitiamo noi, Missionari Comboniani di Castel Volturno (Caserta), ad un cammino e incontro con l'enciclica che Papa ... - gen22venevento
Ottone Rosai - capolavori tra le due guerre (1918 - 1939)
Mostra a cura di Giovanni Faccenda 29 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo del Podestà Inaugurazione domenica 25 ottobre ore 18 (a invito e ... - gen22venevento
Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Entra in vigore il trattato per la proibizione delle armi nucleari L'Italia da che parte sta ? Per saperne di piu' sulla situazione degli armamenti ... - gen22venconferenza
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale
INCONTRO ONLINE NEL GIORNO DI ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI. PER PARTECIPARE, CLICCARE SU ... - gen22venevento
In vigore il TPAN: che fare adesso?
In vigore il TPAN: che fare adesso? Incontro su Internet il 22 gennaio 2021 Il 22 gennaio 2021 entra in vigore il Trattato ONU di proibizione delle ... - gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ... - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ...