azione diretta

mobilitazione regionale per l'acqua pubblica

28 maggio 2005

GIORNATE DI MOBILITAZIONE REGIONALE PER L’ACQUA PUBBLICA - LAZIO
28 – 29 MAGGIO

Dopo le mobilitazioni in molte regioni italiane (Toscana, Campania, Abruzzo…) eD internazionali sempre più diffuse, anche nel Lazio nasce un coordinamento regionale in difesa dell’acqua pubblica, come diritto inalienabile dell’umanità e per la responsabilità collettiva della sua gestione.

Negli ultimi anni, anche nel Lazio le politiche liberiste di privatizzazione del servizio idrico sono avanzate a tambur battente: dalla messa in gara con concessione ai privati del servizio idrico dell’Ato di Latina, dove la maggioranza delle azioni private è in mano alla multinazionale Veolia Water, alla trasformazione dell’ex-municipalizzata del Comune di Roma Acea in S.p.a. a capitale misto, oggi gestrice del servizio idrico degli Ato di Roma e di Frosinone, ma con gangli di estensione in tutta Italia e a livello internazionale; alla vertenza in corso rispetto all’Ato di Rieti, dove si tenta anche lì di affidare il servizio idrico a società di capitale misto pubblico-privato.

Il Coordinamento Acqua Pubblica Lazio si riconosce come parte del movimento globale per la difesa dell’acqua come bene comune e si costituisce in questa Regione per opporsi anche qui a qualsiasi forma di privatizzazione del servizio idrico e per lottare per la ripubblicizzazione integrale di tutti i servizi, compresi quelli già gestiti in forma privatistica.

I primi appuntamenti che ci siamo dati sono per sabato 28 e domenica 29 per le GIORNATE DI MOBILITAZIONE REGIONALE. In molte città e quartieri si svolgeranno sit-in, volantinaggi, incontri di divulgazione.
(Di seguito il dettaglio degli appuntamenti)

Affinché l’acqua come bene comune e diritto universale diventi consapevolezza diffusa delle comunità locali e comporti l’affermazione di politiche economiche e sociali in direzione della proprietà pubblica e della gestione partecipata dell’acqua.

Coordinamento Acqua Pubblica Lazio

Gaeta, piazza Roma, banchetto controinformativo + raccolta firme per
petizione antiacqualatina, dom 29 nel pomeriggio;

Formia, sab 28, in mattinata sit in davanti ufficio acualatina (via
olivastro spaventola) nel pomeriggio stand informativo, volantinaggio e
raccolta firme petizione a piazza vittoria.

Castelforte, piazza municipio, domenica mattina, banchetto informativo +
petizione;

Lenola, Domenica 29, pomeriggio, imbavagliamento della fontana in piazza
cavour + banchetto informativo + volantinaggio + raccolta firme petizione;

Fondi, piazza del castello, Domenica mattina (quasi sicuro...) banchetto
info + volantinaggio + petizione antiacqualatina

Minturno, sabato pomeriggio e domenica mattina, banchetto info +
volantinaggio + petizione antiacqualatina.

Rieti, Piazza del Comune, sabato 28 Maggio - ore 18,30, incontro con PIETRO FOLENA dell’associazione italiana degli eletti progressisti e democratici per il Contratto mondiale sull’Acqua

Roma, sabato e domenica: volantinaggi e azioni dimostrative

CARTA D’INTENTI DEL COORDINAMENTO ACQUA PUBBLICA DEL LAZIO

L´acqua è fonte di vita. Senza acqua non c’è vita. L’acqua costituisce pertanto un bene comune dell’umanità, un bene irrinunciabile che appartiene a tutti. Il diritto all’acqua è un diritto inalienabile: dunque l’acqua non può essere di proprietà di nessuno, ma condivisa equamente da tutti. Il modello di sviluppo capitalistico ha generato una enorme disuguaglianza nell’accesso all’acqua, nonché una sempre maggior scarsità di quest’ultima a causa di modi di produzione distruttivi dell’ecosistema. Inoltre la questione idrica è stata spesso utilizzata strumentalmente per interventi che generano gravissime conseguenze sia sul piano ambientale che sociale, come nel caso delle dighe.

Le istituzioni economiche, finanziarie e politiche che per decenni hanno creato il degrado delle risorse naturali e l’impoverimento idrico di migliaia di comunità umane oggi dicono che l’acqua è un bene prezioso e raro e che solo il suo valore economico può regolare e legittimare la sua distribuzione. Noi sappiamo che non è così. Dopo decenni di ubriacatura neoliberista, gli effetti della messa sul mercato dei servizi pubblici e dell’acqua dimostra come solo una proprietà pubblica e una gestione partecipata dalle comunità locali possano garantire il diritto e l’accesso all’acqua per tutti e la sua conservazione per le generazioni future.

La proprietà pubblica delle sorgenti,delle reti, di tutte le infrastrutture necessarie alla raccolta, alla depurazione, ed alla distribuzione dell' acqua, nonché gli impianti per la raccolta e la gestione delle acque reflue è inalienabile; la gestione del servizio idrico integrato deve essere effettuata in forma completamente pubblica e partecipata.

Negli ultimi anni, anche nel Lazio le politiche liberiste di privatizzazione del servizio idrico sono avanzate a tambur battente: dalla messa in gara con concessione ai privati del servizio idrico dell’Ato di Latina, dove la maggioranza delle azioni private è in mano alla multinazionale Veolia Water, alla trasformazione dell’ex-municipalizzata del Comune di Roma Acea in S.p.a. a capitale misto, oggi gestrice del servizio idrico degli Ato di Roma e Frosinone, ma con gangli di estensione in tutta Italia e a livello internazionale; alla vertenza in corso rispetto all’Ato di Rieti, dove si tenta anche lì di affidare il servizio idrico a società di capitale misto pubblico-privato.
Ma un’altra grande forza è in campo da alcuni anni. Mobilitazioni locali e internazionali sempre più diffuse in difesa dell’acqua hanno dimostrato che un’altra sensibilità e volontà politica si va facendo strada fra le popolazioni: quella di lottare per il diritto all’acqua e alla responsabilità collettiva della gestione della stessa

Il Coordinamento Acqua Pubblica Lazio si riconosce come parte di questo movimento globale e diffuso e si costituisce in questa Regione per opporsi anche qui a qualsiasi forma di privatizzazione del servizio idrico e per lottare per la ripubblicizzazione integrale di tutti i servizi, compresi quelli già gestiti in forma privatistica.

Il Coordinamento Acqua Pubblica Lazio intende impegnarsi:
- a favore di una gestione pubblica del servizio idrico che tuteli la salvaguardia ambientale di un bene prezioso come l’acqua, i diritti degli utenti e dei lavoratori del servizio.
- per una gestione partecipativa del servizio, che preveda il controllo e la possibilità di partecipazione alle scelte fondamentali da parte dei cittadini e dei lavoratori del servizio;
- per una gestione trasparente, in cui i bilanci e la programmazione degli organismi di gestione siano pubblicizzati attraverso le più appropriate forme di comunicazione;
- per un servizio accessibile a tutti, attraverso un sistema tariffario mirato alla conservazione della risorsa naturale e proporzionale ai redditi e ai patrimoni;
- per una politica di riduzione dei consumi, per interventi strutturali in grado di ridurre le perdite, e salvaguardare il bene comune;
- per una gestione trasparente ed indirizzata al bene collettivo delle fontidi acque minerali della Regione.

Il Coordinamento Acqua Pubblica Lazio metterà in campo tutte le forme di informazione e mobilitazione affinché l’acqua come bene comune e diritto universale diventi consapevolezza diffusa delle comunità locali e comporti l’affermazione di politiche economiche e sociali in direzione della proprietà pubblica e della gestione partecipata dell’acqua.

COORDINAMENTO ACQUA PUBBLICA LAZIO

Prime adesioni:
Acea RdB, Ass. A Sud, Associazione Insieme per l'Aniene Roma, Ass. Punto Critico, Attac Aprilia, Attac Frosinone, Attac Roma, Comitato difesa acqua pubblica Formia, Comitato Difesa Acqua Rieti, Comitato di quartiere Aprilia, Comitato Provinciale difesa acqua Latina, ESC Roma, Geologia senza frontiere, Legambiente Lazio, Foro contadino Altragricoltura Latina, Forum Acqua Pubblica Viterbo, PRC Formia, PRC Nettuno, PRC Rieti, Rete solidale "Belli dentro" Aprilia, Roma Nord Est Social Forum, Social Forum di Latina, Sud Pontino Social Forum, Verdi Rieti.
,

Per maggiori informazioni:
Fabrizio Consalvi
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • ott
    16
    gio
    corso

    Ripartono i laboratori della Scuola di Teatro di Astràgali Teatro

    Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)
    Ripartono i laboratori della Scuola di Teatro di Astràgali Teatro
    Ripartono i workshop intensivi della Scuola di Teatro proposti e curati da Astràgali Teatro, in collaborazione con l'International Theatre ...
  • ott
    16
    gio
    convegno

    VOCI DA GAZA

    Aula Magna Aldo Cossu, Università degli Studi di Bari "A. Moro" - BARI (BA)
    VOCI DA GAZA
    Giovedì 16 ottobre 2025 presso l'Aula Magna Aldo Cossu di UNIBA si terrà un incontro dal titolo "Voci da Gaza", organizzato dal Centro ...
  • ott
    16
    gio
    evento

    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL

    Castello Angioino - Mola di Bari (BA)
    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
    Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ...
  • ott
    17
    ven
    corteo

    PACE, LIBERTÀ, GIUSTIZIA – PER LA PALESTINA

    Piazza Municipio - Mola di Bari (BA)
    PACE, LIBERTÀ, GIUSTIZIA – PER LA PALESTINA
    PACE, LIBERTÀ, GIUSTIZIA - PER LA PALESTINA Mola di Bari scende in piazza per il popolo palestinese, ancora sotto occupazione e ...
  • ott
    17
    ven
    presentazione

    Presentazione del libro "CON LORO COME LORO"

    Sala Mosaico - Le Sorgenti - Via Novoli, 23 - Lecce
    Presentazione del libro "CON LORO COME LORO"
    Venerdì 17 ottobre, ore 17 Sala Mosaico Le Sorgenti Lecce Presentazione del libro CON LORO COME LORO, storie di donne e bambini in fuga', ...
  • ott
    17
    ven
    evento

    NAZRA Palestine Short Film Festival

    Castello Angioino - Mola di Bari (BA)
    NAZRA Palestine Short Film Festival
    Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ...
  • ott
    18
    sab
    presidio

    ti chiamo per nome

    piazza Ottinetti - Ivrea (TO)
    MARATONA DI LETTURA DEI NOMI DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI VITTIME DELLO STERMINIO A GAZA, compresi i nomi dei 16 che sono stati uccisi il 7 ottobre
  • ott
    18
    sab
    forum

    Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio

    sala della CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO (quartiere Libertà) - BARI (BA)
    Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio
    Comitato Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra c/o II strada privata Borrelli 32 (citofono 51), Bari ...
  • ott
    18
    sab
    evento

    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL

    Castello Angioino - Mola di Bari (BA)
    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
    Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ...
  • ott
    19
    dom
    manifestazione

    MAI PIU' GENOCIDIO

    Piazza Municipio - Villa Castelli (BR)
    MAI PIU' GENOCIDIO
    Mai più genocidio stop a tutte le guerre Manifestazione pacifica a favore della Palestina e contro tutte le guerre
  • ott
    21
    mar
    corso

    Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare
    Prende il via martedì 21 ottobre, alle ore 18.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, il laboratorio di canto tradizionale ...
  • ott
    23
    gio
    presentazione

    Poesie da Gaza

    Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)
    Poesie da Gaza
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    23
    gio
    presentazione

    Poesie da Gaza

    Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    24
    ven
    esposizione

    CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione

    Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)
    CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
    ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ...
  • ott
    24
    ven
    presentazione

    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    25
    sab
    conferenza

    Forme della cultura e pratica della trasformazione

    Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)
    Forme della cultura e pratica della trasformazione
    Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ...
  • ott
    27
    lun
    convegno

    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni

    Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - Roma
    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
    ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto

    Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare

    Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.
    13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un insulto nei confronti di coloro che si battono contro il genocidio in corso a Gaza

    “Offensivo” il premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado

    Un’esponente dell’odio anti-musulmano non può essere accostata a figure come Martin Luther King Jr. e ad altri meritevoli vincitori del Premio Nobel per la Pace. La Machado ha fornito sostegno al Likud di Benjamin Netanyahu.
    10 ottobre 2025 - CAIR (Council on American-Islamic Relations)
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)