mobilitazione regionale per l'acqua pubblica
GIORNATE DI MOBILITAZIONE REGIONALE PER L’ACQUA PUBBLICA - LAZIO
28 – 29 MAGGIO
Dopo le mobilitazioni in molte regioni italiane (Toscana, Campania, Abruzzo…) eD internazionali sempre più diffuse, anche nel Lazio nasce un coordinamento regionale in difesa dell’acqua pubblica, come diritto inalienabile dell’umanità e per la responsabilità collettiva della sua gestione.
Negli ultimi anni, anche nel Lazio le politiche liberiste di privatizzazione del servizio idrico sono avanzate a tambur battente: dalla messa in gara con concessione ai privati del servizio idrico dell’Ato di Latina, dove la maggioranza delle azioni private è in mano alla multinazionale Veolia Water, alla trasformazione dell’ex-municipalizzata del Comune di Roma Acea in S.p.a. a capitale misto, oggi gestrice del servizio idrico degli Ato di Roma e di Frosinone, ma con gangli di estensione in tutta Italia e a livello internazionale; alla vertenza in corso rispetto all’Ato di Rieti, dove si tenta anche lì di affidare il servizio idrico a società di capitale misto pubblico-privato.
Il Coordinamento Acqua Pubblica Lazio si riconosce come parte del movimento globale per la difesa dell’acqua come bene comune e si costituisce in questa Regione per opporsi anche qui a qualsiasi forma di privatizzazione del servizio idrico e per lottare per la ripubblicizzazione integrale di tutti i servizi, compresi quelli già gestiti in forma privatistica.
I primi appuntamenti che ci siamo dati sono per sabato 28 e domenica 29 per le GIORNATE DI MOBILITAZIONE REGIONALE. In molte città e quartieri si svolgeranno sit-in, volantinaggi, incontri di divulgazione.
(Di seguito il dettaglio degli appuntamenti)
Affinché l’acqua come bene comune e diritto universale diventi consapevolezza diffusa delle comunità locali e comporti l’affermazione di politiche economiche e sociali in direzione della proprietà pubblica e della gestione partecipata dell’acqua.
Coordinamento Acqua Pubblica Lazio
Gaeta, piazza Roma, banchetto controinformativo + raccolta firme per
petizione antiacqualatina, dom 29 nel pomeriggio;
Formia, sab 28, in mattinata sit in davanti ufficio acualatina (via
olivastro spaventola) nel pomeriggio stand informativo, volantinaggio e
raccolta firme petizione a piazza vittoria.
Castelforte, piazza municipio, domenica mattina, banchetto informativo +
petizione;
Lenola, Domenica 29, pomeriggio, imbavagliamento della fontana in piazza
cavour + banchetto informativo + volantinaggio + raccolta firme petizione;
Fondi, piazza del castello, Domenica mattina (quasi sicuro...) banchetto
info + volantinaggio + petizione antiacqualatina
Minturno, sabato pomeriggio e domenica mattina, banchetto info +
volantinaggio + petizione antiacqualatina.
Rieti, Piazza del Comune, sabato 28 Maggio - ore 18,30, incontro con PIETRO FOLENA dell’associazione italiana degli eletti progressisti e democratici per il Contratto mondiale sull’Acqua
Roma, sabato e domenica: volantinaggi e azioni dimostrative
CARTA D’INTENTI DEL COORDINAMENTO ACQUA PUBBLICA DEL LAZIO
L´acqua è fonte di vita. Senza acqua non c’è vita. L’acqua costituisce pertanto un bene comune dell’umanità, un bene irrinunciabile che appartiene a tutti. Il diritto all’acqua è un diritto inalienabile: dunque l’acqua non può essere di proprietà di nessuno, ma condivisa equamente da tutti. Il modello di sviluppo capitalistico ha generato una enorme disuguaglianza nell’accesso all’acqua, nonché una sempre maggior scarsità di quest’ultima a causa di modi di produzione distruttivi dell’ecosistema. Inoltre la questione idrica è stata spesso utilizzata strumentalmente per interventi che generano gravissime conseguenze sia sul piano ambientale che sociale, come nel caso delle dighe.
Le istituzioni economiche, finanziarie e politiche che per decenni hanno creato il degrado delle risorse naturali e l’impoverimento idrico di migliaia di comunità umane oggi dicono che l’acqua è un bene prezioso e raro e che solo il suo valore economico può regolare e legittimare la sua distribuzione. Noi sappiamo che non è così. Dopo decenni di ubriacatura neoliberista, gli effetti della messa sul mercato dei servizi pubblici e dell’acqua dimostra come solo una proprietà pubblica e una gestione partecipata dalle comunità locali possano garantire il diritto e l’accesso all’acqua per tutti e la sua conservazione per le generazioni future.
La proprietà pubblica delle sorgenti,delle reti, di tutte le infrastrutture necessarie alla raccolta, alla depurazione, ed alla distribuzione dell' acqua, nonché gli impianti per la raccolta e la gestione delle acque reflue è inalienabile; la gestione del servizio idrico integrato deve essere effettuata in forma completamente pubblica e partecipata.
Negli ultimi anni, anche nel Lazio le politiche liberiste di privatizzazione del servizio idrico sono avanzate a tambur battente: dalla messa in gara con concessione ai privati del servizio idrico dell’Ato di Latina, dove la maggioranza delle azioni private è in mano alla multinazionale Veolia Water, alla trasformazione dell’ex-municipalizzata del Comune di Roma Acea in S.p.a. a capitale misto, oggi gestrice del servizio idrico degli Ato di Roma e Frosinone, ma con gangli di estensione in tutta Italia e a livello internazionale; alla vertenza in corso rispetto all’Ato di Rieti, dove si tenta anche lì di affidare il servizio idrico a società di capitale misto pubblico-privato.
Ma un’altra grande forza è in campo da alcuni anni. Mobilitazioni locali e internazionali sempre più diffuse in difesa dell’acqua hanno dimostrato che un’altra sensibilità e volontà politica si va facendo strada fra le popolazioni: quella di lottare per il diritto all’acqua e alla responsabilità collettiva della gestione della stessa
Il Coordinamento Acqua Pubblica Lazio si riconosce come parte di questo movimento globale e diffuso e si costituisce in questa Regione per opporsi anche qui a qualsiasi forma di privatizzazione del servizio idrico e per lottare per la ripubblicizzazione integrale di tutti i servizi, compresi quelli già gestiti in forma privatistica.
Il Coordinamento Acqua Pubblica Lazio intende impegnarsi:
- a favore di una gestione pubblica del servizio idrico che tuteli la salvaguardia ambientale di un bene prezioso come l’acqua, i diritti degli utenti e dei lavoratori del servizio.
- per una gestione partecipativa del servizio, che preveda il controllo e la possibilità di partecipazione alle scelte fondamentali da parte dei cittadini e dei lavoratori del servizio;
- per una gestione trasparente, in cui i bilanci e la programmazione degli organismi di gestione siano pubblicizzati attraverso le più appropriate forme di comunicazione;
- per un servizio accessibile a tutti, attraverso un sistema tariffario mirato alla conservazione della risorsa naturale e proporzionale ai redditi e ai patrimoni;
- per una politica di riduzione dei consumi, per interventi strutturali in grado di ridurre le perdite, e salvaguardare il bene comune;
- per una gestione trasparente ed indirizzata al bene collettivo delle fontidi acque minerali della Regione.
Il Coordinamento Acqua Pubblica Lazio metterà in campo tutte le forme di informazione e mobilitazione affinché l’acqua come bene comune e diritto universale diventi consapevolezza diffusa delle comunità locali e comporti l’affermazione di politiche economiche e sociali in direzione della proprietà pubblica e della gestione partecipata dell’acqua.
COORDINAMENTO ACQUA PUBBLICA LAZIO
Prime adesioni:
Acea RdB, Ass. A Sud, Associazione Insieme per l'Aniene Roma, Ass. Punto Critico, Attac Aprilia, Attac Frosinone, Attac Roma, Comitato difesa acqua pubblica Formia, Comitato Difesa Acqua Rieti, Comitato di quartiere Aprilia, Comitato Provinciale difesa acqua Latina, ESC Roma, Geologia senza frontiere, Legambiente Lazio, Foro contadino Altragricoltura Latina, Forum Acqua Pubblica Viterbo, PRC Formia, PRC Nettuno, PRC Rieti, Rete solidale "Belli dentro" Aprilia, Roma Nord Est Social Forum, Social Forum di Latina, Sud Pontino Social Forum, Verdi Rieti.
,
Prossimi appuntamenti
- nov19merconferenza
COME SI COSTRUISCE LA PACE IN UN MONDO DI GUERRA
via Galeotto del Carretto - Casale Monferrato (AL)Prima studente e poi docente all'Università di Bradford e all'Università di Derby (Inghilterra), al CERI e all'Università di ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov19merrappresentazione teatrale
Il teatro di Goldoni prende vita nella Distilleria con lo spettacolo “Son Io Cosa Vostra? Maschere, musica e… donne: Goldoni oggi”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Mercoledì 19 novembre, alle ore 20, nella Distilleria di San Cesario di Lecce, la Compagnia Hellequin, ospite di Teatri a Sud di ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov20giopresentazione
Danilo Dolci. Lo Stato, il popolo e l’intellettuale.
Via Arpi 152 - Foggia (FG)In Fondazione la presentazione del saggio del foggiano Antonio Fiscarelli dedicato al "Gandhi della Sicilia" Presentazione del volume di Antonio ... - nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domevento
"Cerimonia della Pace" - Piantiamo assieme la pianta sopravvissuta alla bomba atomica!
Contrada Figazzano, 114, 72014 Cisternino BR - Cisternino (BR)Gentili amiche e amici della Valle d'Itria, i Giardini di Pomona vi invitano a partecipare alla Cerimonia della Pace, che si terrà domenica ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...














