mobilitazione regionale per l'acqua pubblica
GIORNATE DI MOBILITAZIONE REGIONALE PER L’ACQUA PUBBLICA - LAZIO
28 – 29 MAGGIO
Dopo le mobilitazioni in molte regioni italiane (Toscana, Campania, Abruzzo…) eD internazionali sempre più diffuse, anche nel Lazio nasce un coordinamento regionale in difesa dell’acqua pubblica, come diritto inalienabile dell’umanità e per la responsabilità collettiva della sua gestione.
Negli ultimi anni, anche nel Lazio le politiche liberiste di privatizzazione del servizio idrico sono avanzate a tambur battente: dalla messa in gara con concessione ai privati del servizio idrico dell’Ato di Latina, dove la maggioranza delle azioni private è in mano alla multinazionale Veolia Water, alla trasformazione dell’ex-municipalizzata del Comune di Roma Acea in S.p.a. a capitale misto, oggi gestrice del servizio idrico degli Ato di Roma e di Frosinone, ma con gangli di estensione in tutta Italia e a livello internazionale; alla vertenza in corso rispetto all’Ato di Rieti, dove si tenta anche lì di affidare il servizio idrico a società di capitale misto pubblico-privato.
Il Coordinamento Acqua Pubblica Lazio si riconosce come parte del movimento globale per la difesa dell’acqua come bene comune e si costituisce in questa Regione per opporsi anche qui a qualsiasi forma di privatizzazione del servizio idrico e per lottare per la ripubblicizzazione integrale di tutti i servizi, compresi quelli già gestiti in forma privatistica.
I primi appuntamenti che ci siamo dati sono per sabato 28 e domenica 29 per le GIORNATE DI MOBILITAZIONE REGIONALE. In molte città e quartieri si svolgeranno sit-in, volantinaggi, incontri di divulgazione.
(Di seguito il dettaglio degli appuntamenti)
Affinché l’acqua come bene comune e diritto universale diventi consapevolezza diffusa delle comunità locali e comporti l’affermazione di politiche economiche e sociali in direzione della proprietà pubblica e della gestione partecipata dell’acqua.
Coordinamento Acqua Pubblica Lazio
Gaeta, piazza Roma, banchetto controinformativo + raccolta firme per
petizione antiacqualatina, dom 29 nel pomeriggio;
Formia, sab 28, in mattinata sit in davanti ufficio acualatina (via
olivastro spaventola) nel pomeriggio stand informativo, volantinaggio e
raccolta firme petizione a piazza vittoria.
Castelforte, piazza municipio, domenica mattina, banchetto informativo +
petizione;
Lenola, Domenica 29, pomeriggio, imbavagliamento della fontana in piazza
cavour + banchetto informativo + volantinaggio + raccolta firme petizione;
Fondi, piazza del castello, Domenica mattina (quasi sicuro...) banchetto
info + volantinaggio + petizione antiacqualatina
Minturno, sabato pomeriggio e domenica mattina, banchetto info +
volantinaggio + petizione antiacqualatina.
Rieti, Piazza del Comune, sabato 28 Maggio - ore 18,30, incontro con PIETRO FOLENA dell’associazione italiana degli eletti progressisti e democratici per il Contratto mondiale sull’Acqua
Roma, sabato e domenica: volantinaggi e azioni dimostrative
CARTA D’INTENTI DEL COORDINAMENTO ACQUA PUBBLICA DEL LAZIO
L´acqua è fonte di vita. Senza acqua non c’è vita. L’acqua costituisce pertanto un bene comune dell’umanità, un bene irrinunciabile che appartiene a tutti. Il diritto all’acqua è un diritto inalienabile: dunque l’acqua non può essere di proprietà di nessuno, ma condivisa equamente da tutti. Il modello di sviluppo capitalistico ha generato una enorme disuguaglianza nell’accesso all’acqua, nonché una sempre maggior scarsità di quest’ultima a causa di modi di produzione distruttivi dell’ecosistema. Inoltre la questione idrica è stata spesso utilizzata strumentalmente per interventi che generano gravissime conseguenze sia sul piano ambientale che sociale, come nel caso delle dighe.
Le istituzioni economiche, finanziarie e politiche che per decenni hanno creato il degrado delle risorse naturali e l’impoverimento idrico di migliaia di comunità umane oggi dicono che l’acqua è un bene prezioso e raro e che solo il suo valore economico può regolare e legittimare la sua distribuzione. Noi sappiamo che non è così. Dopo decenni di ubriacatura neoliberista, gli effetti della messa sul mercato dei servizi pubblici e dell’acqua dimostra come solo una proprietà pubblica e una gestione partecipata dalle comunità locali possano garantire il diritto e l’accesso all’acqua per tutti e la sua conservazione per le generazioni future.
La proprietà pubblica delle sorgenti,delle reti, di tutte le infrastrutture necessarie alla raccolta, alla depurazione, ed alla distribuzione dell' acqua, nonché gli impianti per la raccolta e la gestione delle acque reflue è inalienabile; la gestione del servizio idrico integrato deve essere effettuata in forma completamente pubblica e partecipata.
Negli ultimi anni, anche nel Lazio le politiche liberiste di privatizzazione del servizio idrico sono avanzate a tambur battente: dalla messa in gara con concessione ai privati del servizio idrico dell’Ato di Latina, dove la maggioranza delle azioni private è in mano alla multinazionale Veolia Water, alla trasformazione dell’ex-municipalizzata del Comune di Roma Acea in S.p.a. a capitale misto, oggi gestrice del servizio idrico degli Ato di Roma e Frosinone, ma con gangli di estensione in tutta Italia e a livello internazionale; alla vertenza in corso rispetto all’Ato di Rieti, dove si tenta anche lì di affidare il servizio idrico a società di capitale misto pubblico-privato.
Ma un’altra grande forza è in campo da alcuni anni. Mobilitazioni locali e internazionali sempre più diffuse in difesa dell’acqua hanno dimostrato che un’altra sensibilità e volontà politica si va facendo strada fra le popolazioni: quella di lottare per il diritto all’acqua e alla responsabilità collettiva della gestione della stessa
Il Coordinamento Acqua Pubblica Lazio si riconosce come parte di questo movimento globale e diffuso e si costituisce in questa Regione per opporsi anche qui a qualsiasi forma di privatizzazione del servizio idrico e per lottare per la ripubblicizzazione integrale di tutti i servizi, compresi quelli già gestiti in forma privatistica.
Il Coordinamento Acqua Pubblica Lazio intende impegnarsi:
- a favore di una gestione pubblica del servizio idrico che tuteli la salvaguardia ambientale di un bene prezioso come l’acqua, i diritti degli utenti e dei lavoratori del servizio.
- per una gestione partecipativa del servizio, che preveda il controllo e la possibilità di partecipazione alle scelte fondamentali da parte dei cittadini e dei lavoratori del servizio;
- per una gestione trasparente, in cui i bilanci e la programmazione degli organismi di gestione siano pubblicizzati attraverso le più appropriate forme di comunicazione;
- per un servizio accessibile a tutti, attraverso un sistema tariffario mirato alla conservazione della risorsa naturale e proporzionale ai redditi e ai patrimoni;
- per una politica di riduzione dei consumi, per interventi strutturali in grado di ridurre le perdite, e salvaguardare il bene comune;
- per una gestione trasparente ed indirizzata al bene collettivo delle fontidi acque minerali della Regione.
Il Coordinamento Acqua Pubblica Lazio metterà in campo tutte le forme di informazione e mobilitazione affinché l’acqua come bene comune e diritto universale diventi consapevolezza diffusa delle comunità locali e comporti l’affermazione di politiche economiche e sociali in direzione della proprietà pubblica e della gestione partecipata dell’acqua.
COORDINAMENTO ACQUA PUBBLICA LAZIO
Prime adesioni:
Acea RdB, Ass. A Sud, Associazione Insieme per l'Aniene Roma, Ass. Punto Critico, Attac Aprilia, Attac Frosinone, Attac Roma, Comitato difesa acqua pubblica Formia, Comitato Difesa Acqua Rieti, Comitato di quartiere Aprilia, Comitato Provinciale difesa acqua Latina, ESC Roma, Geologia senza frontiere, Legambiente Lazio, Foro contadino Altragricoltura Latina, Forum Acqua Pubblica Viterbo, PRC Formia, PRC Nettuno, PRC Rieti, Rete solidale "Belli dentro" Aprilia, Roma Nord Est Social Forum, Social Forum di Latina, Sud Pontino Social Forum, Verdi Rieti.
,
Prossimi appuntamenti
- mar23giopresentazione
"Memoria e futuro" con il premio Nobel ICAN
Biblioteca Civica di Terni - TERNI (TR)La biblioteca comunale di Terni giovedì 23 marzo alle ore 17.00 ospiterà nella sala del caffè letterario la presentazione del ... - mar23gioesposizione
Matrix
Via de' Coverelli 4R - Firenze (FI)Matrix di Christine Schroder Chiasso Perduto Via de' Coverelli 4R 50125 Firenze Inaugurazione Giovedì 23 Marzo alle 18:00 Venerdì e ... - mar24venmanifestazione
Fiaccolata per la Pace - Cessare la guerra e negoziare la PACE
Borgo Santa Caterina - Rovereto (TN)Nel 13° mese dall'invasione dell'Ucraina, fiaccolata con le bandiere delle Pace per chiedere una soluzione diplomatica con ritrovo in Borgo Santa ... - mar25sabpresentazione
"Resistenza e Nonviolenza creativa" con Anpi Saronno
ANPI SARONNO, via Maestri del Lavoro, 2 - SARONNO - SARONNO (VA)80esimo anniversario della Resistenza.-.- SABATO 25 MARZO 2023 alle ore 16,00-.-.- Anpi Saronno promuove un Incontro e dibattito su: RESISTENZA E ... - mar25sabesposizione
Tra le Righe
Biblioteca Salita dei Frati Salita dei Frati 4 A - LuganoTRA LE RIGHE acqueforti di Vincenzo Piazza. Biblioteca Salita dei Frati, Lugano. Dal 25 Marzo al 13 Maggio 2023. L'Associazione Amici dell'Atelier ... - mar25sabesposizione
Tra le Righe. Incisioni di Vincenzo Piazza
Porticato della Biblioteca Salita dei Frati, Lugano, Salita dei Frati 4 A, CH-6900 Lugano - Lugano"Tra le Righe. Incisioni di Vincenzo Piazza" nel Porticato della Biblioteca Salita dei Frati a Lugano, dal 25 marzo al 13 maggio 2023 La stagione ... - mar25sabconcerto
SAB 25 MARZO DELUCABLUES CONCERTO SHOWCASE - STUDIO MIRIAM ROMA H21
via Ponzio Cominio 101 - Roma (RM)Ciao a tutti - mar26domdibattito
La violenza non è il mio destino. Rassegna Letteraria della #nonviolenza
Museo DAC di Diamante - Cosenza - Diamante (CS)La violenza non è il mio destino. Rassegna Letteraria della #nonviolenza-.-.- Marzo è il mese dedicato alla donna e quest'anno ... - apr1sabmanifestazione
Sani come un pesce?
Piazza DUOMO, Milano - Milano (MI)Sani come un pesce? Il primo Aprile ore 15-18 in piazza DUOMO a Milano. Organizzano: MEDICINA DEMOCRATICA, FORUM PER IL DIRITTO ALLA SALUTE, RETE ... - apr2domevento
Europa Per La Pace
In Europa, in Ucraina, in Russia e in tutto il mondo la gente vuole la pace, mentre i governi chiedono sempre più armi e risorse umane per la ... - apr2dommanifestazione
FESTA DI PRIMAVERA
Parco Spurgazzi - Caluso (TO)La Pro Loco di Caluso vi invita a passare una giornata a Caluso dedicata all'arrivo della Primavera. Per questa 2° edizione la Festa di Primavera ... - apr2dommanifestazione
CALUSO IN COSPLAY
Parco Spurgazzi - Caluso (TO)Siamo giunti alla 5^ edizione del Caluso in Cosplay e vi aspettiamo numerosi il 2 Aprile 2023 a passare una giornata a Caluso, in Parco Spurgazzi, ... - apr15sabesposizione
Andrea Benetti - Colors in Venice
Palazzo Zaguri - Sestiere San Marco - Campo San Maurizio - Venezia (VE)COLORS IN VENICE di ANDREA BENETTI a cura di Francesco Paolo Campione dal 15 aprile al 19 maggio 2023 Venezia · Palazzo Zaguri · ... - apr28venevento
WRA MUSIC FESTIVAL
Foro Boario, via Don Giacomo Soleri 16 - Saluzzo (CN)WRA MUSIC FESTIVAL 28 - 29 - 30 Aprile 2023 SALUZZO Il primo festival in provincia di Cuneo per la musica elettronica e house. Ogni sera EXCLUSIVE ... - mag30marconcerto
MEI - Onda Rosa Indipendente
FAENZA (RA)MEI - Onda Rosa Indipendente Torna L'Onda Rosa Indipendente: Cantautrici e Band e Ensemble al Femminile. Inviate il vostro brano fino al 30 Maggio per ...