dibattito

Programma Settimana Senza Frontiere

6 giugno 2005
ore 17:30

Programma Settimana Senza Frontiere 6-9 giugno 2005

Aria Fuoco Acqua Terra
risorse per lo sviluppo

L’associazione Ingegneria Senza Frontiere di Ancona si propone, tramite questa iniziativa, di riflettere sulla gestione delle risorse (Aria Terra Acqua Fuoco) per il rilancio dello sviluppo delle comunità umane. Nel ciclo di conferenze si discuterà sull’accessibilità alle risorse, ponendo particolare attenzione al ruolo che la loro condivisione gioca rispetto all’uso, al consumo e al rinnovamento delle stesse in un’ottica di sostenibilità ambientale, tecnologica, economica, sociale e culturale.
Attraverso tale manifestazione si cerca di richiamare l’attenzione della realtà universitaria sulle risorse comuni (naturali ed ambientali, il sapere e la conoscenza) che la tecnologia trasforma e potenzia, favorendo l’incontro e il dibattito fra l’ambito tecnologico di ateneo e la comunità locale.
Il programma è composto da un ciclo di quattro conferenze, un cineforum ed un concerto per favorire la discussione e l’aggregazione giovanile.
A completamento di tale momento di confronto l’associazione propone una mostra fotografica dal titolo ‘Aria Fuoco Acqua Terra’, esposizione che si terrà nell’atrio dell’Aula Magna per la durata dell’attività proposta.

LUN 06/06: Aria
Il pensiero Open Source per l’innovazione e lo sviluppo
Dott. Marco Trotta, PeaceLink,CRIS Italia,giornalista ”Carta”
Michele Catasta , S.P.I.N.E. Group
L'obiettivo di questo incontro è quello di compiere un'esplorazione critica delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie per la condivisione della conoscenza in un’ottica ‘open-source’ rispetto al diritto di proprietà intellettuale, nel campo della solidarietà internazionale e in funzione di un autentico sviluppo umano.

MART 07/06: Fuoco
La comunicazione come Esclusione/Inclusione.
Dott. Claudia Padovani, CRIS Italia, Campagna sui diritti di comunicazione nella società dell’informazione, Dip. Scienze Sociali e Politiche, Università di Padova
Dott. Elisa Marincola, giornalista IPS (Inter Press Service) Italia, Rainews24

L’incontro si propone di riflettere sulla gestione dell'informazione capace di incidere sullo sviluppo umano in termini di esclusione ed inclusione rispetto alla sociètà della conoscenza in cui viviamo.

Ore 21:00 Cineforum:
Farehneit 451
Dott. Fabio Sandroni,presidente sezione regionale C.G.S. Marche

“I pazzi che leggono diventano insoddisfatti. Cominciano a desiderare di vivere in modi diversi, il che non è... mai possibile!”

Trama: In una società del futuro, disumana e dispotica, tutti i libri sono fuorilegge. I pompieri hanno il compito di trovarli e bruciarli tutti. Montag, capo di una centrale operativa di pompieri, scopre la bellezza della lettura e lotta invano per distruggere il sistema che vieta il possesso di libri. Finirà per fuggire dalla società e rifugiarsi in una comunità di uomini libro che imparano a memoria, per salvarli dalla morte, i libri più diversi della storia umana.

MERC 08/06: Acqua
la risorsa Acqua, diritti e prospettive
Dott. Bruno Amoroso, Contratto mondiale sull’acqua e Università del Bene Comune

L’incontro si propone di riflettere sulla risorsa limitata Acqua, su cui pende la questione della utilizzo sostenibile e condiviso.
La Facoltà dell’Acqua, nasce a sostegno dei principi del Manifesto per il Contratto Mondiale sull’acqua, e si propone di promuovere una nuova cultura della società fondata sul diritto alla vita e sul bene comune grazie all’acquisizione di “saperi” multidisciplinari, a partire da esperienze concrete di gestione e di valorizzazione, solidali e sostenibili nei vari paesi del mondo.

GIOV 09/06: Terra
La risorsa Terra: diritti di proprietà e riforma agraria
Dott. Roberto Fabbris, AltrAgricoltura Italia
Dott. Serena Romagnoli, movimento Sem Terra, Presidentessa sez. Italia

L’incontro si propone di riflettere sulla Terra come bene comune, vettore di sviluppo per le comunità locali, il cui utilizzo pone questioni di diritto di proprietà e diritto all’uso (sostenibile), aprendo nuovi riflessioni su strumenti capaci di garantirne l’accessibilità (riforma agraria).
Il movimento Sem Terra (senza terra) nasce spontaneamente dalla realtà popolare dall’esperienza di un gruppo di contadini riunitosi in Brasile nel 1978 per discutere i problemi relativi alla gestione della terra e dei suoi frutti. Il movimento chiede una controriforma agraria per una ridistribuzione dei beni, poiché tutte le riforme fino ad oggi, ed anche quella tutt’ora in discussione sono state a loro svantaggio.

Ore 22:00 Concerto : Daniele Sepe
L’opera di Daniele Sepe si presenta come un mescolio di generi che balza qua e là tra musica popolare e colta a ritmo di contrasti e provocazioni.
L’autore continua a lavorare sulle tradizioni del Mediterraneo, prima studiandole e poi provocandole. Dove l’attrito tra queste attizzava un fuoco che scottava e ustionava, dagli ultimi lavori ne risulta un crepitio abbondante, ma (relativamente) ristretto che non osa saltare fuori dal camino.
Per quanta passione e idealismo muovano le tammurriate e le saltarelle, Sepe si muove come un professore tra le vie del paese: non a caso torna a suonare di più i suoi sassofoni e si sofferma volentieri sul jazz.
Ad accompagnarlo ci sono i compagni di sempre (Auli Kokko, Massimo Ferrante e gli Art Ensemble of Soccavo), qualche nuova figura come il tunisino Marzuk Mejiri e una schiera di jazzisti napoletani, ma soprattutto le idee musicali e “scenografiche” che non mancano e danno un senso alla sua musica.
Come suo solito, Sepe immette nel suo lavoro una quantità di riferimenti, di luoghi, di lingue e di generi mirabile, ma conduce il tutto in una processione lunga e reiterata, come succede negli arrangiamenti di “Mercy, Sonny” e di “La guerra dei mondi”.
le mani un po’ di più.

Per maggiori informazioni:
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • ott
    27
    lun
    convegno

    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni

    Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - Roma
    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
    ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...
  • ott
    29
    mer
    incontro

    Lèggere Donne Leggère

    piazza Castello 21 / ingresso Mercato Pavia - Salone Tartara - Casale Monferrato (AL)
    Lèggere Donne Leggère
    Ogni due mercoledì del mese nel caffé-bistrot COCO di Casale Monferrato (AL) si raduna un gruppo di lettura "che ti fa lievitare", ...
  • ott
    30
    gio
    convegno

    LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE

    via Cairoli, 20 - Siracusa (SR)
    LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE
    _Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ...
  • ott
    30
    gio
    proiezione

    La voce di HIND RAJAB

    Red Carpet Cinema Monopoli - Monopoli (BA)
    La voce di HIND RAJAB
    Proiezione speciale del film Leone D'Argento a cura di sezione ANPI Monopoli A seguire dialogo con on. Arturo Scotto Testimonianza dalla Global ...
  • ott
    31
    ven
    evento

    Il grido di Gaza

    Sala Consiliare - Avetrana (TA)
    Il grido di Gaza
    Quando il mondo è avvolto dalla crudeltà e dalla sofferenza e l' umanità si disintegra,la poesia con la sua implicita bellezza ...
  • nov
    6
    gio
    presentazione

    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare

    Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ...
  • nov
    7
    ven
    esposizione

    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.

    Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)
    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
    A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...
  • nov
    7
    ven
    rappresentazione teatrale

    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)

    PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ...
  • nov
    8
    sab
    seminario

    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace

    Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)
    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace
    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la ...
  • nov
    8
    sab
    presidio

    FACCIAMO RUMORE

    Corso Vittorio Emanuele isolato Teatro Piccinni - BARI (BA)
    FACCIAMO RUMORE
    Il Gruppo EMERGENCY di Bari organizza, insiele a tante altre città italiane (circa 60), un grande flashmob/presidio/sit-in nazionale intitolato ...
  • nov
    13
    gio
    presentazione

    Mai più l'atomica. Stop nucleare

    Mai più l'atomica. Stop nucleare
    LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ...
  • nov
    15
    sab
    evento

    Dipingiamo con Vivaldi

    via Antonio Cecchi - Genova (GE)
    Dipingiamo con Vivaldi
    LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)