dibattito

Programma Settimana Senza Frontiere

6 giugno 2005
ore 17:30

Programma Settimana Senza Frontiere 6-9 giugno 2005

Aria Fuoco Acqua Terra
risorse per lo sviluppo

L’associazione Ingegneria Senza Frontiere di Ancona si propone, tramite questa iniziativa, di riflettere sulla gestione delle risorse (Aria Terra Acqua Fuoco) per il rilancio dello sviluppo delle comunità umane. Nel ciclo di conferenze si discuterà sull’accessibilità alle risorse, ponendo particolare attenzione al ruolo che la loro condivisione gioca rispetto all’uso, al consumo e al rinnovamento delle stesse in un’ottica di sostenibilità ambientale, tecnologica, economica, sociale e culturale.
Attraverso tale manifestazione si cerca di richiamare l’attenzione della realtà universitaria sulle risorse comuni (naturali ed ambientali, il sapere e la conoscenza) che la tecnologia trasforma e potenzia, favorendo l’incontro e il dibattito fra l’ambito tecnologico di ateneo e la comunità locale.
Il programma è composto da un ciclo di quattro conferenze, un cineforum ed un concerto per favorire la discussione e l’aggregazione giovanile.
A completamento di tale momento di confronto l’associazione propone una mostra fotografica dal titolo ‘Aria Fuoco Acqua Terra’, esposizione che si terrà nell’atrio dell’Aula Magna per la durata dell’attività proposta.

LUN 06/06: Aria
Il pensiero Open Source per l’innovazione e lo sviluppo
Dott. Marco Trotta, PeaceLink,CRIS Italia,giornalista ”Carta”
Michele Catasta , S.P.I.N.E. Group
L'obiettivo di questo incontro è quello di compiere un'esplorazione critica delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie per la condivisione della conoscenza in un’ottica ‘open-source’ rispetto al diritto di proprietà intellettuale, nel campo della solidarietà internazionale e in funzione di un autentico sviluppo umano.

MART 07/06: Fuoco
La comunicazione come Esclusione/Inclusione.
Dott. Claudia Padovani, CRIS Italia, Campagna sui diritti di comunicazione nella società dell’informazione, Dip. Scienze Sociali e Politiche, Università di Padova
Dott. Elisa Marincola, giornalista IPS (Inter Press Service) Italia, Rainews24

L’incontro si propone di riflettere sulla gestione dell'informazione capace di incidere sullo sviluppo umano in termini di esclusione ed inclusione rispetto alla sociètà della conoscenza in cui viviamo.

Ore 21:00 Cineforum:
Farehneit 451
Dott. Fabio Sandroni,presidente sezione regionale C.G.S. Marche

“I pazzi che leggono diventano insoddisfatti. Cominciano a desiderare di vivere in modi diversi, il che non è... mai possibile!”

Trama: In una società del futuro, disumana e dispotica, tutti i libri sono fuorilegge. I pompieri hanno il compito di trovarli e bruciarli tutti. Montag, capo di una centrale operativa di pompieri, scopre la bellezza della lettura e lotta invano per distruggere il sistema che vieta il possesso di libri. Finirà per fuggire dalla società e rifugiarsi in una comunità di uomini libro che imparano a memoria, per salvarli dalla morte, i libri più diversi della storia umana.

MERC 08/06: Acqua
la risorsa Acqua, diritti e prospettive
Dott. Bruno Amoroso, Contratto mondiale sull’acqua e Università del Bene Comune

L’incontro si propone di riflettere sulla risorsa limitata Acqua, su cui pende la questione della utilizzo sostenibile e condiviso.
La Facoltà dell’Acqua, nasce a sostegno dei principi del Manifesto per il Contratto Mondiale sull’acqua, e si propone di promuovere una nuova cultura della società fondata sul diritto alla vita e sul bene comune grazie all’acquisizione di “saperi” multidisciplinari, a partire da esperienze concrete di gestione e di valorizzazione, solidali e sostenibili nei vari paesi del mondo.

GIOV 09/06: Terra
La risorsa Terra: diritti di proprietà e riforma agraria
Dott. Roberto Fabbris, AltrAgricoltura Italia
Dott. Serena Romagnoli, movimento Sem Terra, Presidentessa sez. Italia

L’incontro si propone di riflettere sulla Terra come bene comune, vettore di sviluppo per le comunità locali, il cui utilizzo pone questioni di diritto di proprietà e diritto all’uso (sostenibile), aprendo nuovi riflessioni su strumenti capaci di garantirne l’accessibilità (riforma agraria).
Il movimento Sem Terra (senza terra) nasce spontaneamente dalla realtà popolare dall’esperienza di un gruppo di contadini riunitosi in Brasile nel 1978 per discutere i problemi relativi alla gestione della terra e dei suoi frutti. Il movimento chiede una controriforma agraria per una ridistribuzione dei beni, poiché tutte le riforme fino ad oggi, ed anche quella tutt’ora in discussione sono state a loro svantaggio.

Ore 22:00 Concerto : Daniele Sepe
L’opera di Daniele Sepe si presenta come un mescolio di generi che balza qua e là tra musica popolare e colta a ritmo di contrasti e provocazioni.
L’autore continua a lavorare sulle tradizioni del Mediterraneo, prima studiandole e poi provocandole. Dove l’attrito tra queste attizzava un fuoco che scottava e ustionava, dagli ultimi lavori ne risulta un crepitio abbondante, ma (relativamente) ristretto che non osa saltare fuori dal camino.
Per quanta passione e idealismo muovano le tammurriate e le saltarelle, Sepe si muove come un professore tra le vie del paese: non a caso torna a suonare di più i suoi sassofoni e si sofferma volentieri sul jazz.
Ad accompagnarlo ci sono i compagni di sempre (Auli Kokko, Massimo Ferrante e gli Art Ensemble of Soccavo), qualche nuova figura come il tunisino Marzuk Mejiri e una schiera di jazzisti napoletani, ma soprattutto le idee musicali e “scenografiche” che non mancano e danno un senso alla sua musica.
Come suo solito, Sepe immette nel suo lavoro una quantità di riferimenti, di luoghi, di lingue e di generi mirabile, ma conduce il tutto in una processione lunga e reiterata, come succede negli arrangiamenti di “Mercy, Sonny” e di “La guerra dei mondi”.
le mani un po’ di più.

Per maggiori informazioni:
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • nov
    17
    lun
    corso

    Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso scadenza iscrizioni il 17 novembre

    Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)
    Parole Disarmate  - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso  scadenza iscrizioni il 17 novembre
    PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ...
  • nov
    19
    mer
    evento

    Per Grazia Ricevuta

    via Maiocchi 15 - Milano (MI)
    Per Grazia Ricevuta
    Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ...
  • nov
    20
    gio
    incontro

    PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione

    Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)
    PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
    La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ...
  • nov
    22
    sab
    corteo

    C'E' PUZZA DI ENI

    Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)
    C'E' PUZZA DI ENI
    Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto
  • nov
    22
    sab
    proiezione

    GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”

    Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)
    GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
    Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ...
  • nov
    23
    dom
    convegno

    Donne da amare

    via duca della verdura - palermo (PA)
    Donne da amare
    Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ...
  • nov
    23
    dom
    evento

    XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro

    Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)
    XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
    C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ...
  • nov
    29
    sab
    concerto

    Due e Due

    Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)
    Due e Due
    Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ...
  • dic
    5
    ven
    conferenza

    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!

    "L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)
    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
    Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ...
  • dic
    6
    sab
    esposizione

    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia

    Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)
    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
    AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)