Sviluppo, Diritti e Immigrazione Convegno di Studi in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato
L'iniziativa, promossa dal delegato del Rettore per la Cooperazione,
Antonello Biagini, vedrà la partecipazione del Rettore dell'Università
Renato Guarini, del Pro-Rettore Vicario Luigi Frati, di Umberto Ranieri (Vicepresidente Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati), Marcello Natale (docente di Demografia presso la facoltà di Scienze Politiche), Rino Serri (Presidente del Consiglio Italiano per i Rifugiati), Paolo Beccegato (Responsabile Area Internazionale della Caritas Italiana) e Silvia Costa (Assessore alla Scuola della Regione Lazio).
Il Convegno di Studi sarà anche l'occasione per presentare il volume edito da RelazionInternazionali "Diritti Rifugiati in Europa" che raccoglie una serie di interventi di autori italiani e stranieri sulle politiche e le prassi di integrazione dei rifugiati in Europa.
La definizione di politiche di sviluppo e l'attenzione al diritto dei
popoli rappresentano premesse insostituibili per rispondere ai diversi flussi di persone "in movimento" che hanno caratterizzato l'epoca contemporanea. In particolare diventa sempre più urgente la necessità di riconsiderare il problema dei richiedenti asilo e dei rifugiati nel quadro di una "globalizzazione solidale, umana, che riconosca a tutti gli abitanti del mondo almeno i basilari diritti umani". È in questo senso che nella prefazione del volume "Diritti Rifugiati in Europa" il Presidente del Consiglio Italiano per i Rifugiati, Rino Serri, auspica un'interpretazione estensiva della convenzione di Ginevra sullo status del rifugiato.
Come ha dichiarato il professor Antonello Biagini: "sono le istituzioni
universitarie ad essere chiamate in causa per rilanciare il dibattito e
la sensibilità pubblica su queste tematiche, affinché la formazione delle prossime generazioni possa assicurare all'umanità un futuro solidale e di pace".
Il ruolo dell'Università nello sviluppo della cooperazione e le prospettive di integrazione dei rifugiati nelle società di accoglienza saranno al centro dell'intervento dell'Assessore alla Scuola della Regione Lazio Silvia Costa, che presenterà le conclusioni del Convegno.
Prossimi appuntamenti
- lug2sabcampo
È COSA BUONA CHE TU ESISTA!
via Giolitti - Desenzano sul Garda (BS)https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid02b9Mch1pRLfaUGFH7jzpK4fJ6kBx5fTg6cKmEkpVVrbcDwadCDcRv141QfnW1h54l&id=1601974754 - lug4luncorso
Settimana Nazionale del Freire - Metodo di Coscientizzazione
Tropea (VV)24° edizione della Settimana Nazionale del Freire il Metodo di Coscientizzazione di Paulo Freire "La Parola Autentica" a cura di Anna Zumbo, Irene ... - lug7giopresentazione
Scritti contro la guerra nella città di Bollate
PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA n. 30 - Bollate (MI)COMUNE DI BOLLATE PRESSO LA SALA CONVEGNI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BOLLATE CENTRO PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA n. 30 Giovedì 7 luglio ... - lug9sabpresentazione
Angelo Gaccione a Piacenza con la raccolta poetica Spore
Via Genocchi n. 17 - Piacenza - Piacenza (PC)PICCOLO MUSEO DELLA POESIA DI PIACENZA; Sabato 9 luglio 2022, a partire dalle ore 18,00; Il Piccolo Museo della Poesia; Chiesa di San Cristoforo; Via ... - lug18luncampo
Campi estivi Mir mn
Vari - VarieCampi estivi di studio lavoro su tematiche nonviolenza in luglio e agosto. Contatti sulle schede Centro studi Sereno Regis - lug18luncampo
Campi estivi Mir mn
Vari - VarieCampi estivi di studio lavoro su tematiche nonviolenza in luglio e agosto. Contatti sulle schede - lug24domcampo
Dragon dreaming
Via san Domenico di Cesaro 7 - Faenza (RA)Sarà una settimana dedicata all'approfondimento del Dragon Dreaming e la Permacultura. Dall'Australia un metodo efficace ed entusiasmante che ...