Sviluppo, Diritti e Immigrazione Convegno di Studi in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato
L'iniziativa, promossa dal delegato del Rettore per la Cooperazione,
Antonello Biagini, vedrà la partecipazione del Rettore dell'Università
Renato Guarini, del Pro-Rettore Vicario Luigi Frati, di Umberto Ranieri (Vicepresidente Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati), Marcello Natale (docente di Demografia presso la facoltà di Scienze Politiche), Rino Serri (Presidente del Consiglio Italiano per i Rifugiati), Paolo Beccegato (Responsabile Area Internazionale della Caritas Italiana) e Silvia Costa (Assessore alla Scuola della Regione Lazio).
Il Convegno di Studi sarà anche l'occasione per presentare il volume edito da RelazionInternazionali "Diritti Rifugiati in Europa" che raccoglie una serie di interventi di autori italiani e stranieri sulle politiche e le prassi di integrazione dei rifugiati in Europa.
La definizione di politiche di sviluppo e l'attenzione al diritto dei
popoli rappresentano premesse insostituibili per rispondere ai diversi flussi di persone "in movimento" che hanno caratterizzato l'epoca contemporanea. In particolare diventa sempre più urgente la necessità di riconsiderare il problema dei richiedenti asilo e dei rifugiati nel quadro di una "globalizzazione solidale, umana, che riconosca a tutti gli abitanti del mondo almeno i basilari diritti umani". È in questo senso che nella prefazione del volume "Diritti Rifugiati in Europa" il Presidente del Consiglio Italiano per i Rifugiati, Rino Serri, auspica un'interpretazione estensiva della convenzione di Ginevra sullo status del rifugiato.
Come ha dichiarato il professor Antonello Biagini: "sono le istituzioni
universitarie ad essere chiamate in causa per rilanciare il dibattito e
la sensibilità pubblica su queste tematiche, affinché la formazione delle prossime generazioni possa assicurare all'umanità un futuro solidale e di pace".
Il ruolo dell'Università nello sviluppo della cooperazione e le prospettive di integrazione dei rifugiati nelle società di accoglienza saranno al centro dell'intervento dell'Assessore alla Scuola della Regione Lazio Silvia Costa, che presenterà le conclusioni del Convegno.
Prossimi appuntamenti
- feb2gioesposizione
Terreno-Ultra-Terreno
Via dell'oro - Bologna (BO)NAVID AZIMI SAJADI VETTOR PISANI TERRENO-ULTRA-TERRENO In collaborazione con la collezione Mario Iannelli TESTO CRITICO DI ANTONGIULIO VERGINE DAL 2 ... - feb3venevento
Presentazione del Pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio
Presentazione del pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio. Presentano i curatori del libro Laura Tussi, ... - feb3venevento
MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza
Piccadilly di Faenza - FAENZA (RA)MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza Omaggio per Fabrizio De André del MEI venerdì 3 febbraio 2023 al ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ...