seminario

Dentro Srebrenica. Crimini internazionali: tra memoria, giustizia e verità

30 giugno 2005

A dieci anni dall’eccidio di Srebrenica questo seminario di studio si propone di riflettere, a partire da quei tragici avvenimenti, sui crimini internazionali e sui diversi meccanismi per la loro persecuzione.

In questa prospettiva l'Assessorato alla Solidarietà Internazionale della Provincia Autonoma di Trento, il progetto Osservatorio sui Balcani della Fondazione Opera Campana dei Caduti e la Fondazione Alexander Langer di Bolzano, in collaborazione con il Forum Trentino per la Pace, la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Trento ed il Museo Storico in Trento promuovono questa giornata che vede la partecipazione di rappresentanti della società civile, nonché di diversi studiosi di varie discipline, avvocati e magistrati.

La giornata si articola in tre sessioni: dopo un’introduzione al contesto storico-politico, in particolare sull’assedio di Srebrenica con il terribile genocidio che ne è seguito, e la descrizione delle condizioni odierne della cittadina bosniaca e del paese, si analizzerà il problema di come rispondere ai crimini internazionali a partire da due questioni fondamentali.

La prima riguarda l’alternativa tra repressione dei crimini davanti ai Tribunali penali internazionali o davanti ai tribunali penali nazionali.

La seconda questione, invece, propone una riflessione intorno ai diversi meccanismi di risoluzione del conflitto: da un lato quello retributivo, che si snoda nel processo penale e nella sentenza e in una eventuale condanna, e dall’altro, quello conciliativo, che si connota per procedure volte ad attribuire alle vittime dei crimini un ruolo centrale e per la rinuncia alla punizione.

L’ottica complessa e interdisciplinare che caratterizza l’incontro ha come obiettivo più generale una riflessione sui meccanismi atti ad incentivare la costruzione di una memoria condivisa del passato come fattore fondamentale di pacificazione.

In particolare si analizzeranno le differenti configurazioni di giustizia secondo modalità retributive (internazionale e nazionale) o secondo modalità conciliative (Commissioni per la verità e riconciliazione o giustizia negoziale), cercando di valutare come queste influenzino i processi di ricostruzione della storia, della mnemonica e della verità.

PROGRAMMA DEFINITIVO

Ore 10:30 - Saluti

IVA BERASI
Assessora alla Solidarietà Internazionale della Provincia Autonoma di Trento

ROBERTO BOMBARDA
Presidente del Forum Trentino per la Pace

ALBERTO ROBOL
Reggente della Fondazione Opera Campana dei Caduti

Ore 11:00 - I Sessione

BOSNIA ERZEGOVINA: DIECI ANNI DOPO

Introduce e modera: EDI RABINI
Fondazione Alexander Langer

ANDREA ROSSINI
Osservatorio sui Balcani

IRFANKA PAŠAGIĆ
Presidente del Centro Tuzlanska Amica, Premio Langer 2005

FRANCESCO PALERMO
Accademia Europea di Bolzano, Università degli Studi di Verona

“DOPO SREBRENICA”
Proiezione del documentario di Andrea Rossini - Osservatorio sui Balcani, ITA, 30', 2005

Ore 14:30 - II Sessione

LA PERSECUZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE DEI CRIMINI

Moderatore: ROBERTO TONIATTI
Preside della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Trento

EMANUELA FRONZA
Università degli Studi di Trento

NATAŠA KANDIĆ
Presidente del Humanitarian Law Centre, Premio Langer 2000

BARTOLOMEO COSTANTINI
Procuratore militare della Repubblica, Verona

Ore 16:00 – III Sessione

LA PERSECUZIONE DEI CRIMINI: GIUSTIZIA RETRIBUTIVA O GIUSTIZIA CONCILIATIVA?

Moderatore: MAURO CEREGHINI
Direttore dell'Osservatorio sui Balcani

ALESSANDRO GAMBERINI
Avvocato, Bologna - Presidente Cariecj

ANDREA LOLLINI
Università degli Studi di Teramo

GIUSEPPE FERRANDI
Direttore del Museo Storico in Trento

VJOSA DOBRUNA
Presidente di Radio Televisione Kosovo, Premio Langer 2000

Nell’ambito dell’iniziativa saranno presentati i libri

“Bosnia: Bambini ricordano”, di Ljubica Itebejac
edito da Tuzlanska Amica, Fondazione Alexander Langer e Cooperativa editoriale Una città

“Srebrenica, fine secolo”, a cura di Maria Perino e William Bonapace
edito da Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in provincia di Asti

Info:

Osservatorio sui Balcani
Piazza San Marco 7 - 38068 ROVERETO
Telefono: 0464 424230
Fax: 0464 424299
Email: segreteria@osservatoriobalcani.org

Fondazione Alexander Langer Stiftung - Onlus
Via Latemar 3 - 39100 BOLZANO
Telefono e Fax: 0471 977691
Email: langer.foundation@tin.it

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1921: A Bilthoven, in Olanda, viene fondata la WAR RESISTERS INTERNATIONAL.

Dal sito

  • Latina
    Proseguono i tentativi di destabilizzazione della destra uribista

    Colombia: la resistenza delle radio comunitarie di pace

    Le emisoras de paz rappresentano un esempio di resilienza e progresso poiché raccontano ciò che succede nelle regioni del paese ridotte al silenzio da decenni di conflitto e promuovono un messaggio di inclusione, sviluppo e speranza.
    23 marzo 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La distorsione nella comparazione delle spese militari

    I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia

    L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.
    1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
  • PeaceLink Espanol
    A los medios de comunicación y las universidades

    Llamamiento de los estudiantes congoleños para construir juntos la paz

    Los jóvenes congoleños de la Universitdad de Butembo (República democratica del Congo - Rdc) escriben una carta-llamamiento por la paz
    20 marzo 2025
  • Europace

    La Meloni contro l'Europa libera e unita del Manifesto di Ventotene

    Giorgia Meloni, durante la comunicazione alla Camera sul Consiglio europeo, ha attaccato il Manifesto di Ventotene confermando la sua avversione ai valori antifascisti e la visione nazionalista del governo che presiede.
    19 marzo 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"

    Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma

    Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.
    19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)