Dentro Srebrenica. Crimini internazionali: tra memoria, giustizia e verità
A dieci anni dall’eccidio di Srebrenica questo seminario di studio si propone di riflettere, a partire da quei tragici avvenimenti, sui crimini internazionali e sui diversi meccanismi per la loro persecuzione.
In questa prospettiva l'Assessorato alla Solidarietà Internazionale della Provincia Autonoma di Trento, il progetto Osservatorio sui Balcani della Fondazione Opera Campana dei Caduti e la Fondazione Alexander Langer di Bolzano, in collaborazione con il Forum Trentino per la Pace, la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Trento ed il Museo Storico in Trento promuovono questa giornata che vede la partecipazione di rappresentanti della società civile, nonché di diversi studiosi di varie discipline, avvocati e magistrati.
La giornata si articola in tre sessioni: dopo un’introduzione al contesto storico-politico, in particolare sull’assedio di Srebrenica con il terribile genocidio che ne è seguito, e la descrizione delle condizioni odierne della cittadina bosniaca e del paese, si analizzerà il problema di come rispondere ai crimini internazionali a partire da due questioni fondamentali.
La prima riguarda l’alternativa tra repressione dei crimini davanti ai Tribunali penali internazionali o davanti ai tribunali penali nazionali.
La seconda questione, invece, propone una riflessione intorno ai diversi meccanismi di risoluzione del conflitto: da un lato quello retributivo, che si snoda nel processo penale e nella sentenza e in una eventuale condanna, e dall’altro, quello conciliativo, che si connota per procedure volte ad attribuire alle vittime dei crimini un ruolo centrale e per la rinuncia alla punizione.
L’ottica complessa e interdisciplinare che caratterizza l’incontro ha come obiettivo più generale una riflessione sui meccanismi atti ad incentivare la costruzione di una memoria condivisa del passato come fattore fondamentale di pacificazione.
In particolare si analizzeranno le differenti configurazioni di giustizia secondo modalità retributive (internazionale e nazionale) o secondo modalità conciliative (Commissioni per la verità e riconciliazione o giustizia negoziale), cercando di valutare come queste influenzino i processi di ricostruzione della storia, della mnemonica e della verità.
PROGRAMMA DEFINITIVO
Ore 10:30 - Saluti
IVA BERASI
Assessora alla Solidarietà Internazionale della Provincia Autonoma di Trento
ROBERTO BOMBARDA
Presidente del Forum Trentino per la Pace
ALBERTO ROBOL
Reggente della Fondazione Opera Campana dei Caduti
Ore 11:00 - I Sessione
BOSNIA ERZEGOVINA: DIECI ANNI DOPO
Introduce e modera: EDI RABINI
Fondazione Alexander Langer
ANDREA ROSSINI
Osservatorio sui Balcani
IRFANKA PAŠAGIĆ
Presidente del Centro Tuzlanska Amica, Premio Langer 2005
FRANCESCO PALERMO
Accademia Europea di Bolzano, Università degli Studi di Verona
“DOPO SREBRENICA”
Proiezione del documentario di Andrea Rossini - Osservatorio sui Balcani, ITA, 30', 2005
Ore 14:30 - II Sessione
LA PERSECUZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE DEI CRIMINI
Moderatore: ROBERTO TONIATTI
Preside della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Trento
EMANUELA FRONZA
Università degli Studi di Trento
NATAŠA KANDIĆ
Presidente del Humanitarian Law Centre, Premio Langer 2000
BARTOLOMEO COSTANTINI
Procuratore militare della Repubblica, Verona
Ore 16:00 – III Sessione
LA PERSECUZIONE DEI CRIMINI: GIUSTIZIA RETRIBUTIVA O GIUSTIZIA CONCILIATIVA?
Moderatore: MAURO CEREGHINI
Direttore dell'Osservatorio sui Balcani
ALESSANDRO GAMBERINI
Avvocato, Bologna - Presidente Cariecj
ANDREA LOLLINI
Università degli Studi di Teramo
GIUSEPPE FERRANDI
Direttore del Museo Storico in Trento
VJOSA DOBRUNA
Presidente di Radio Televisione Kosovo, Premio Langer 2000
Nell’ambito dell’iniziativa saranno presentati i libri
“Bosnia: Bambini ricordano”, di Ljubica Itebejac
edito da Tuzlanska Amica, Fondazione Alexander Langer e Cooperativa editoriale Una città
“Srebrenica, fine secolo”, a cura di Maria Perino e William Bonapace
edito da Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in provincia di Asti
Info:
Osservatorio sui Balcani
Piazza San Marco 7 - 38068 ROVERETO
Telefono: 0464 424230
Fax: 0464 424299
Email: segreteria@osservatoriobalcani.org
Fondazione Alexander Langer Stiftung - Onlus
Via Latemar 3 - 39100 BOLZANO
Telefono e Fax: 0471 977691
Email: langer.foundation@tin.it
Prossimi appuntamenti
- nov12mercorso
Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso
Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ... - nov12merconferenza
Carovana per un'Economia di Pace
Via Sparano angolo Corsso Vittorio Emanuele - Bari (BA)In vista del dibattito parlamentare sulla legge finanziaria, Rete Italiana Pace e Disarmo e la campagna Sbilanciamoci!, hanno lanciato la Carovana per ... - nov12merincontro
Il prezzo della guerra. La nostra Salute
V. Leonardo da Vinci, 15, - Pisa (PI)Verso la Legge di Bilancio 2026 La Carovana per un'economia di pace arriva aPisa intervengono Leonardo Mascia Sbilanciamoci Movimento No Base ... - nov12merassemblea
Costruiamo insieme un corteo a Lecce contro il genocidio, il riarmo e l' economia di guerra
Missionari Comboniani, Via per Maglie Km 5 - Cavallino (LE)Le guerre contro i popoli del mondo continuano con l'obiettivo di accentrare le ricchezze nelle mani di pochi. Ciò avviene a scapito di chi ... - nov13gioesposizione
Simulacrum - Breath of Haze
Via Lovanio 6 - Milano (MI)Giovedì 13 novembre 2025, Amy.d Arte Spazio Milano (Brera District) presenta Simulacrum -Breath of Haze, solo show dell'artista giapponese Yuji ... - nov13gioassemblea
Progetto SEVeso - Dialoghi in Circolo
Casa Viola - Via Plateja, 51 - TarantoScopri il progetto SEVeso e partecipa ai "Dialoghi in Circolo"! Ambiente, lavoro, sviluppo: unisciti al confronto e aiutaci a trasformare idee in ... - nov13giopresentazione
Mai più l'atomica. Stop nucleare
LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ... - nov14venevento
Stati Generali per la pace delle Marche
Facoltà di Economia Università Politecnica delle Marche - P.le Martelli 8 - Ancona (AN)Stati Generali per la pace delle Marche, una chiamata alla massima convergenza possibile su politiche, progetti e azioni di pace. E per costituire il ... - nov14venpresentazione
Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza
Centro Nonviolenza Attiva, Via Guido Mazzali, 5 - Milano (MI)Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza Con Gianmarco Pisa e Melina Scalise Una ricerca-azione, basata su un progetto ... - nov15sabconvegno
CHE COSA SIGNIFICA "DECARBONIZZAZIONE", CONVEGNO ALLA ACCLAVIO IL 15 NOVEMBRE"
Biblioteca Acclavio (Primo Piano) - TARANTOCHE COSA SIGNIFICA "DECARBONIZZAZIONE", CONVEGNO ALLA ACCLAVIO IL 15 NOVEMBRE "Oltre il bluff della 'decarbonizzazione" è il titolo del ... - nov15sabevento
Dipingiamo con Vivaldi
via Antonio Cecchi - Genova (GE)LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ... - nov15sabconvegno
Per la pace
Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ... - nov15sabconferenza
PRESENTAZIONE DEL ROMANZO "IO SONO... EMERGENTE" DI ROCCO MONEA
Mentana (RM) Lazio, Piazza Garibaldi, MuCAM- Museo Civico Archeologico di Mentana - MuCAM- Piazza Garibaldi- Mentana (RM)Sabato 15 novembre 2025, alle ore 16:00, presso il MuCAM - Museo Civico Archeologico di Mentana (Piazza Garibaldi), si terrà la presentazione ... - nov15sabevento
LA CHIAMAVANO RIGENERAZIONE URBANA presentazione e dibattito del libro Alberi: fermiamo la mattanza di Linda Maggiori
Biblioteca Bernardini Convitto Palmieri - Lecce (LE)Alberi: fermiamo la mattanza di Linda Maggiori Terra Nuova Edizioni Gli alberi sono tra i nostri migliori alleati per la tutela ... - nov15sabpresentazione
I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni
Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco - Osnago (LC)I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni Nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso ... - nov15sabtrasmissione televisiva
"NO OTHER LAND". Il film Premio Oscar 2024 finalmente in TV
Rai3 - Rai3 (RM)NO OTHER LAND. Una comunità palestinese secolare si riscopre all'improvviso insediata su un'area dichiarata militare dagli israeliani. Il ... - nov16domrassegna cinematografica
XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)
The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium, Casa del Cinema, Archivio Flamigni - ROMA (RM)Con 83 proiezioni e altri eventi, si svolge a Roma la XXXI edizione del MED FILM FESTIVAL, nato nel 1995 in occasione del Centenario del Cinema e ... - nov16domrappresentazione teatrale
Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, ospita ...


















