Dentro Srebrenica. Crimini internazionali: tra memoria, giustizia e verità
A dieci anni dall’eccidio di Srebrenica questo seminario di studio si propone di riflettere, a partire da quei tragici avvenimenti, sui crimini internazionali e sui diversi meccanismi per la loro persecuzione.
In questa prospettiva l'Assessorato alla Solidarietà Internazionale della Provincia Autonoma di Trento, il progetto Osservatorio sui Balcani della Fondazione Opera Campana dei Caduti e la Fondazione Alexander Langer di Bolzano, in collaborazione con il Forum Trentino per la Pace, la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Trento ed il Museo Storico in Trento promuovono questa giornata che vede la partecipazione di rappresentanti della società civile, nonché di diversi studiosi di varie discipline, avvocati e magistrati.
La giornata si articola in tre sessioni: dopo un’introduzione al contesto storico-politico, in particolare sull’assedio di Srebrenica con il terribile genocidio che ne è seguito, e la descrizione delle condizioni odierne della cittadina bosniaca e del paese, si analizzerà il problema di come rispondere ai crimini internazionali a partire da due questioni fondamentali.
La prima riguarda l’alternativa tra repressione dei crimini davanti ai Tribunali penali internazionali o davanti ai tribunali penali nazionali.
La seconda questione, invece, propone una riflessione intorno ai diversi meccanismi di risoluzione del conflitto: da un lato quello retributivo, che si snoda nel processo penale e nella sentenza e in una eventuale condanna, e dall’altro, quello conciliativo, che si connota per procedure volte ad attribuire alle vittime dei crimini un ruolo centrale e per la rinuncia alla punizione.
L’ottica complessa e interdisciplinare che caratterizza l’incontro ha come obiettivo più generale una riflessione sui meccanismi atti ad incentivare la costruzione di una memoria condivisa del passato come fattore fondamentale di pacificazione.
In particolare si analizzeranno le differenti configurazioni di giustizia secondo modalità retributive (internazionale e nazionale) o secondo modalità conciliative (Commissioni per la verità e riconciliazione o giustizia negoziale), cercando di valutare come queste influenzino i processi di ricostruzione della storia, della mnemonica e della verità.
PROGRAMMA DEFINITIVO
Ore 10:30 - Saluti
IVA BERASI
Assessora alla Solidarietà Internazionale della Provincia Autonoma di Trento
ROBERTO BOMBARDA
Presidente del Forum Trentino per la Pace
ALBERTO ROBOL
Reggente della Fondazione Opera Campana dei Caduti
Ore 11:00 - I Sessione
BOSNIA ERZEGOVINA: DIECI ANNI DOPO
Introduce e modera: EDI RABINI
Fondazione Alexander Langer
ANDREA ROSSINI
Osservatorio sui Balcani
IRFANKA PAŠAGIĆ
Presidente del Centro Tuzlanska Amica, Premio Langer 2005
FRANCESCO PALERMO
Accademia Europea di Bolzano, Università degli Studi di Verona
“DOPO SREBRENICA”
Proiezione del documentario di Andrea Rossini - Osservatorio sui Balcani, ITA, 30', 2005
Ore 14:30 - II Sessione
LA PERSECUZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE DEI CRIMINI
Moderatore: ROBERTO TONIATTI
Preside della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Trento
EMANUELA FRONZA
Università degli Studi di Trento
NATAŠA KANDIĆ
Presidente del Humanitarian Law Centre, Premio Langer 2000
BARTOLOMEO COSTANTINI
Procuratore militare della Repubblica, Verona
Ore 16:00 – III Sessione
LA PERSECUZIONE DEI CRIMINI: GIUSTIZIA RETRIBUTIVA O GIUSTIZIA CONCILIATIVA?
Moderatore: MAURO CEREGHINI
Direttore dell'Osservatorio sui Balcani
ALESSANDRO GAMBERINI
Avvocato, Bologna - Presidente Cariecj
ANDREA LOLLINI
Università degli Studi di Teramo
GIUSEPPE FERRANDI
Direttore del Museo Storico in Trento
VJOSA DOBRUNA
Presidente di Radio Televisione Kosovo, Premio Langer 2000
Nell’ambito dell’iniziativa saranno presentati i libri
“Bosnia: Bambini ricordano”, di Ljubica Itebejac
edito da Tuzlanska Amica, Fondazione Alexander Langer e Cooperativa editoriale Una città
“Srebrenica, fine secolo”, a cura di Maria Perino e William Bonapace
edito da Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in provincia di Asti
Info:
Osservatorio sui Balcani
Piazza San Marco 7 - 38068 ROVERETO
Telefono: 0464 424230
Fax: 0464 424299
Email: segreteria@osservatoriobalcani.org
Fondazione Alexander Langer Stiftung - Onlus
Via Latemar 3 - 39100 BOLZANO
Telefono e Fax: 0471 977691
Email: langer.foundation@tin.it
Prossimi appuntamenti
- mar23domevento
Primo tratto del Pellegrinaggio civico della Pace Kiev-Roma
Kiev, Monasteri di San Michele - Kiev (Ucraina)In preparazione del Cammino Europeo Orientale di San Michele e in occasione del strtoupper("Giubileo 2025") il Comitato Promotore San Michele Cammino ... - mar23domincontro
"'SpuntiSunti': quando l'errore diventa metodo narrativo. Il fantasiologo Carrese presenta la sua opera a Roccamonfina"
area mercato - Roccamonfina (CE)ROCCAMONFINA - Si terrà domenica 23 marzo alle ore 17:00, presso il Centro Culturale dell'area mercato di Roccamonfina, il reading di ... - mar23domrappresentazione teatrale
“Fiabe Italiane”, la Distilleria De Giorgi ospita il tributo a Italo Calvino
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Nell'ambito della rassegna "Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi" di Astràgali Teatro, va in scena domenica 23 marzo, alle 17.30, presso ... - mar25marpresentazione
La follia del nucleare. Con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale
Mondo - Diretta multimedialePresentazione del Libro La follia del nucleare. Come uscirne con la rete Ican, Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Con ... - mar27giomanifestazione
GLOBAL CLIMATE STRIKE 11 aprile in tutte le piazze d'Italia
Ci viene ripetuto che alla crisi climatica e ambientale ci pensano gli adulti, che noi dobbiamo pensare alla nostra istruzione, che non va tutto poi ... - mar28venrappresentazione teatrale
FIVE DIRAHM
NASCA il teatro Via Siracusa, 28 - Lecce (LE)Venerdì 28 marzo | ore 20:45 | Teatro Adulti UNicA Senzaconfini 2024/2025 NASCA il Teatro, Via Siracusa 28 Lecce FIVE DIRHAM di e con ... - mar29sabincontro
Ma l'accoglienza
Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano - Milano (MI)Una giornata di analisi e riflessioni sul sistema di accoglienza di persone richiedenti asilo e rifugiate in Italia. Modera: Ilaria Sesana, ... - mar29sabincontro
Laboratorio: L’educazione alla pace in chiave trasformativa. Forme e pratiche formative per interventi di pace in area di conflitto.
IC 69° Barbato Marino Santarosa, Rione Bisignano 85 - Napoli (NA)Il laboratorio, a cura di Gianmarco Pisa, propone un approfondimento interattivo sulle due connotazioni dell'educazione alla pace, in quanto prassi ... - mar29sabfesta
Iftar insieme
piazzetta arco di trionfo - Lecce (LE)Sabato 29 marzo ore 18.00 il GUS Gruppo Umana Solidarietà e l'associazione cultruale AI Tawba, organizza l'evento "Iftar insieme" per ... - mar30dompresentazione
I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra
Nel salone dell’associazione culturale “Cascina Triestina” - Nova Milanese (MB)I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra.-.- * Presentazione del libro: I partigiani della pace - EMI editrice ... - mar30domevento
Spettacolo "OPLÀ - Matrimonio a Prima Svista"
via Brigata Aosta 6 Verona - Verona (VR)"Croce Rossa Italiana Comitato di Verona ha il piacere di invitarvi ad un evento di raccolta fondi. DOMENICA 30 MARZO 2025 alle ore 16:30 presso il ... - apr4venconvegno
Facoltà di Lettere Università "La Sapienza": la prima nel mondo
Facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma - ROMA (RM)Sempre contro il piano di riarmo dell'Europa. Collaboriamo con la facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma che è ... - apr5sabincontro
La ricerca della pace in Medio Oriente
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)Siamo 16 realtà associative e movimenti cha vanno dalla provincia e dalla città di Novara fino a Torino: vogliamo dare il nostro ... - apr12sabpresentazione
I partigiani della pace verso l'Ottantesimo della Liberazione
Spazio Lettura di Imberido frazione di Oggiono in via Baravico 24/2 - Oggiono (LC)Il Comune di Oggiono .-.- L' Assessorato alla Cultura .-.- La Civica Biblioteca .-.- La Sezione ANPI di Oggiono .-.- * Presentano: il 12 Aprile 2025 ... - apr13domevento
Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo
nuovo teatro orione via tortona 7 - roma (RM)Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo scritto da Stefania Ladisa Regia e coreografia : Claudio e Paolo Ladisa domenica 13 aprile 2025 ... - apr16merconvegno
Donne per la pace
Liceo Balbo e Sala Terzo Settore - Casale Monferrato (AL)Al mattino interventi per le scuole presso il Liceo Classico Balbo. Pomeriggio incontro aperto a tutte e tutti con Silvia Abba' di Un ponte per..., ... - mag2ventavola rotonda
Bando Nazionale "Scuola di Pace, Scuola di Barbiana, Scuola che vorrei"
Bando rivolto a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado a cura dell'Istituzione culturale comunale Centro di Documentazione Don Lorenzo ...