Dentro Srebrenica. Crimini internazionali: tra memoria, giustizia e verità
A dieci anni dall’eccidio di Srebrenica questo seminario di studio si propone di riflettere, a partire da quei tragici avvenimenti, sui crimini internazionali e sui diversi meccanismi per la loro persecuzione.
In questa prospettiva l'Assessorato alla Solidarietà Internazionale della Provincia Autonoma di Trento, il progetto Osservatorio sui Balcani della Fondazione Opera Campana dei Caduti e la Fondazione Alexander Langer di Bolzano, in collaborazione con il Forum Trentino per la Pace, la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Trento ed il Museo Storico in Trento promuovono questa giornata che vede la partecipazione di rappresentanti della società civile, nonché di diversi studiosi di varie discipline, avvocati e magistrati.
La giornata si articola in tre sessioni: dopo un’introduzione al contesto storico-politico, in particolare sull’assedio di Srebrenica con il terribile genocidio che ne è seguito, e la descrizione delle condizioni odierne della cittadina bosniaca e del paese, si analizzerà il problema di come rispondere ai crimini internazionali a partire da due questioni fondamentali.
La prima riguarda l’alternativa tra repressione dei crimini davanti ai Tribunali penali internazionali o davanti ai tribunali penali nazionali.
La seconda questione, invece, propone una riflessione intorno ai diversi meccanismi di risoluzione del conflitto: da un lato quello retributivo, che si snoda nel processo penale e nella sentenza e in una eventuale condanna, e dall’altro, quello conciliativo, che si connota per procedure volte ad attribuire alle vittime dei crimini un ruolo centrale e per la rinuncia alla punizione.
L’ottica complessa e interdisciplinare che caratterizza l’incontro ha come obiettivo più generale una riflessione sui meccanismi atti ad incentivare la costruzione di una memoria condivisa del passato come fattore fondamentale di pacificazione.
In particolare si analizzeranno le differenti configurazioni di giustizia secondo modalità retributive (internazionale e nazionale) o secondo modalità conciliative (Commissioni per la verità e riconciliazione o giustizia negoziale), cercando di valutare come queste influenzino i processi di ricostruzione della storia, della mnemonica e della verità.
PROGRAMMA DEFINITIVO
Ore 10:30 - Saluti
IVA BERASI
Assessora alla Solidarietà Internazionale della Provincia Autonoma di Trento
ROBERTO BOMBARDA
Presidente del Forum Trentino per la Pace
ALBERTO ROBOL
Reggente della Fondazione Opera Campana dei Caduti
Ore 11:00 - I Sessione
BOSNIA ERZEGOVINA: DIECI ANNI DOPO
Introduce e modera: EDI RABINI
Fondazione Alexander Langer
ANDREA ROSSINI
Osservatorio sui Balcani
IRFANKA PAŠAGIĆ
Presidente del Centro Tuzlanska Amica, Premio Langer 2005
FRANCESCO PALERMO
Accademia Europea di Bolzano, Università degli Studi di Verona
“DOPO SREBRENICA”
Proiezione del documentario di Andrea Rossini - Osservatorio sui Balcani, ITA, 30', 2005
Ore 14:30 - II Sessione
LA PERSECUZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE DEI CRIMINI
Moderatore: ROBERTO TONIATTI
Preside della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Trento
EMANUELA FRONZA
Università degli Studi di Trento
NATAŠA KANDIĆ
Presidente del Humanitarian Law Centre, Premio Langer 2000
BARTOLOMEO COSTANTINI
Procuratore militare della Repubblica, Verona
Ore 16:00 – III Sessione
LA PERSECUZIONE DEI CRIMINI: GIUSTIZIA RETRIBUTIVA O GIUSTIZIA CONCILIATIVA?
Moderatore: MAURO CEREGHINI
Direttore dell'Osservatorio sui Balcani
ALESSANDRO GAMBERINI
Avvocato, Bologna - Presidente Cariecj
ANDREA LOLLINI
Università degli Studi di Teramo
GIUSEPPE FERRANDI
Direttore del Museo Storico in Trento
VJOSA DOBRUNA
Presidente di Radio Televisione Kosovo, Premio Langer 2000
Nell’ambito dell’iniziativa saranno presentati i libri
“Bosnia: Bambini ricordano”, di Ljubica Itebejac
edito da Tuzlanska Amica, Fondazione Alexander Langer e Cooperativa editoriale Una città
“Srebrenica, fine secolo”, a cura di Maria Perino e William Bonapace
edito da Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in provincia di Asti
Info:
Osservatorio sui Balcani
Piazza San Marco 7 - 38068 ROVERETO
Telefono: 0464 424230
Fax: 0464 424299
Email: segreteria@osservatoriobalcani.org
Fondazione Alexander Langer Stiftung - Onlus
Via Latemar 3 - 39100 BOLZANO
Telefono e Fax: 0471 977691
Email: langer.foundation@tin.it
Prossimi appuntamenti
- nov19merconferenza
COME SI COSTRUISCE LA PACE IN UN MONDO DI GUERRA
via Galeotto del Carretto - Casale Monferrato (AL)Prima studente e poi docente all'Università di Bradford e all'Università di Derby (Inghilterra), al CERI e all'Università di ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov19merrappresentazione teatrale
Il teatro di Goldoni prende vita nella Distilleria con lo spettacolo “Son Io Cosa Vostra? Maschere, musica e… donne: Goldoni oggi”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Mercoledì 19 novembre, alle ore 20, nella Distilleria di San Cesario di Lecce, la Compagnia Hellequin, ospite di Teatri a Sud di ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov20giopresentazione
Danilo Dolci. Lo Stato, il popolo e l’intellettuale.
Via Arpi 152 - Foggia (FG)In Fondazione la presentazione del saggio del foggiano Antonio Fiscarelli dedicato al "Gandhi della Sicilia" Presentazione del volume di Antonio ... - nov21venincontro
Il dramma umanitario a Gaza - Incontro con Gennaro Giudetti
Via Giacomo Matteotti, 70 - Maglie (LE)Ci sono storie che arrivano da lontano ma ci riguardano da vicino Gennaro Giudetti, operatore umanitario che ha prestato servizio a Gaza con le ... - nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domevento
"Cerimonia della Pace" - Piantiamo assieme la pianta sopravvissuta alla bomba atomica!
Contrada Figazzano, 114, 72014 Cisternino BR - Cisternino (BR)Gentili amiche e amici della Valle d'Itria, i Giardini di Pomona vi invitano a partecipare alla Cerimonia della Pace, che si terrà domenica ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...
















