LE NUOVE RECINZIONI DELLA VITA BREVETTI, MONOPOLI, MULTINAZIONALI LE ALTERNATIVE ALLA PRIVATIZZAZIONE DEL MONDO
Ore 9.30 - 13.30
Prima sessione: Le conseguenze sociali ed economiche dei brevetti e le
alternative
il contesto
SAMIR AMIN (dir. Forum du Tiers Monde, pres. Forum Mondiale delle
Alternative)
Il capitalismo contemporaneo, i monopoli, le multinazionali e le
privatizzazioni
RICCARDO PETRELLA (Univ. di Lovanio, Segr. Contratto Mondiale Acqua)
La mercificazione della conoscenza
relazione
VANDANA SHIVA (direttrice Research Foundation for Science, Tecnology and
Ecology)
I brevetti, il Wto e la privatizzazione del vivente: le conseguenze sul Sud
del mondo
comunicazioni
VITTORIO AGNOLETTO (Cons. Int. Fsm)
I brevetti ed il diritto alla salute
NICOLA NICOLOSI (segreteria Cgil Lombardia)
I monopoli della conoscenza e il declino industriale italiano
GIORGIO CREMASCHI (segr. nazionale Fiom)
Le conseguenze dei brevetti e dei monopoli sul lavoro
GIANNI TAMINO (Università di Padova)
Brevetti, biotecnologie e privatizzazione del genoma umano
Ore 14.30-19
Seconda sessione: La riforma della brevettabilità. Il monopolio brevettuale
e altre forme di remunerazione
BENEDETTO VECCHI (Il Manifesto)
La proprietà privata nell'epoca del postfordismo come appropriazione di
conoscenze prodotte collettivamente
ANDREA FUMAGALLI (Università di Pavia)
Saperi collettivi e proprietà intellettuale. Le alternative
Video-intervista a RICHARD STALLMAN (Free Software Foundation)
ARTURO DI CORINTO (Università di Roma)
La Rete e la libera circolazione della conoscenza. Il movimento per il
software libero
Interventi previsti di IVAN VERGA (Ass. Verdi Ambiente Società), ROBERTO
BRAMBILLA (Rete di Lilliput), GIANCARLO ZINONI (Attac) e altri in via di
definizione
Conclusioni di VANDANA SHIVA
Prossimi appuntamenti
- ott4merhappening
Appuntamento con Adriano Segarelli, pittore, scultore e scrittore romano
Via della Pace 34 - Roma (RM)Dopo la pausa estiva, riprende il via MUDAC - Metti un Disco a Cena, l'appuntamento creativo che, a mercoledì alterni, accende il bar del Fico, ... - ott5gioesposizione
Arte&Vino
Capalbio (GR)L'Associazione Culturale Il Frantoio presenta la X edizione di "Arte & Vino" 2023, l'itinerario eno-artistico, a cura di Maria Concetta Monaci e ... - ott6vencorteo
Sciopero globale per il clima
Arsenale - via Di Palma - Taranto (TA)Pronti a tornare in piazza? Venerdì 6 Ottobre, Sciopero Globale per il Clima. Partenza ore 09.00 da Via di Palma (Arsenale). Organizzatevi ... - ott7sabincontro
Terzo Paradiso a Piazza Tevere
Lungotevere dei Tebaldi, Ponte Sisto - Roma (RM)Sabato 7 ottobre alle ore 12.30 presso Piazza Tevere (Ponte Sisto) l'Associazione TEVERETERNO Onlus, insieme al Municipio Roma I e a ... - ott7sabmanifestazione
La via maestra - insieme per la Costituzione
Roma (RM)Una rete di più di cento associazioni lancia una grande mobilitazione nazionale per l'attuazione della Costituzione, per i diritti, il lavoro, ... - ott7sabconcerto
MEI - 'Altrove' vince il contest EcoGreen per il migliore brano
Mei - Meeting Artisti e Etichette Indipendenti di Faenza - FAENZA (RA)ALTROVE VINCE IL CONTEST PER IL MIGLIOR BRANO ECOGREEN, SI ESIBIRA' AL MEI 2023 A FAENZA-.-.- Giordano Sangiorgi, Presidente MEI - Meeting Artisti e ... - ott8domconcerto
MEI - Per lottare contro la subcultura della violenza
Faenza - FAENZA (RA)MEI - Per lottare contro la subcultura della violenza.-.- IL MEI 2023 SARA' DEDICATO A GIOVANBATTISTA CUTOLO, IL MUSICISTA UCCISO A NAPOLI, PER ... - ott14sabcorso
Open day ScuolaTao Bologna - 14 ottobre 2023
ScuolaTao (sede principale) Via di Corticella, 89, 40128 - Bologna (BO)ScuolaTao è una scuola di medicina cinese presente in Italia a Bologna e in Svizzera a Lugano. Scuola di eccellenza, con passaggio di sapere ... - ott14sabcorso
Open day ScuolaTao Lugano - 14 ottobre 2023
Lugano Sede via Giovanni Nizzola 2, 6900 Lugano. Svizzera - LuganoSiamo lieti di invitarvi all'Open Day della scuola sabato 14 ottobre a partire dalle ore 9.00 dove potrai assistere alla presentazione dei corsi, ...