convegno

Energia oggi e domani Consumiamo meno e produciamo meglio

26 agosto 2005
ore 16:00

PRESENTAZIONE INCONTRO NAZIONALE
Il tema 2004-2006 della Campagna Bilanci di Giustizia è l'Energia e ha avuto un lancio entusiasmante nell'incontro con Maurizio Pallante alla Mendola lo scorso settembre. Subito si è costituito un Gruppo di Lavoro sul tema "Energia e Finanza" che ha predisposto le schede inviate a tutte le famiglie con l'ultima lettera (e scaricabili dal sito), a questo proposito aspettiamo le vostre schede.
L'Energia è un tema che da sempre richiama l'attenzione dei Bilancisti, ma passare dalle intenzioni ai fatti non è facile; il cammino verso la sobrietà comincia con la chiusura dei buchi del secchio... ma, come famiglie e gruppi, facciamo fatica ad andare oltre, a sperimentare nuovi modi di consumare e produrre energia vista la complessità del tema e la competenza tecnica che richiede.
Vogliamo affrontare anche questo ambito con il metodo di lavoro che da sempre ha caratterizzato la nostra Campagna: cambiare i nostri consumi per cambiare l’economia. Vi proponiamo un brano tratto dalla introduzione del “Contratto mondiale per l’energia e il clima” presentato alla conferenza Cop9 del novembre 2003:
“Un mondo diverso è possibile se l’azione dei popoli saprà costruire un altro modello energetico moderato, equo e democratico, non più alimentato dai combustibili fossili e dal nucleare, ma basato sul risparmio dell’energia e sull’uso distribuito delle risorse rinnovabili quali sole, vento, biomasse, geotermia, maree.
La transizione ad un’economia “leggera” nell’uso delle risorse energetiche richiede una duplice strategia: la reinvenzione dei mezzi (efficienza) e una prudente moderazione nei fini (sufficienza).
Solo riducendo i consumi nei paesi occidentali, producendo elettricità e calore con risorse rinnovabili e usando l’energia prodotta con senso del limite, intelligenza ed efficienza si può:
- garantire a tutti l’accesso all’energia e quindi combattere la povertà e l’emarginazione;
- limitare i cambiamenti climatici e l’inquinamento dell’aria;
- favorire democrazia e partecipazione, perché sole, vento e biomasse sono fonti distribuite sul territorio, non monopolizzabili come il petrolio, il carbone, il metano e il nucleare”.
E' importante cogliere allora l'opportunità di questo Incontro Annuale per unire all'entusiasmo anche degli spunti pratici che ci permetteranno di accendere (...ehmm... spegnere) la luce.
L'Incontro inizierà venerdì pomeriggio ritrovandoci e salutandoci, bilancisti vecchi, nuovi e futuri.
Dopo cena il Gruppo Energia illustrerà i risultati delle Schede di Censimento e del Calcolo del Bilancio Energetico delle case dei bilancisti, che hanno aderito fattivamente al Censimento inviando la scheda. Potremmo così vedere la nostra collocazione rispetto al tema dell’Energia e capire da che punto partiamo. Dopo i vari Gruppi Locali ci allieteranno presentandosi ludicamente (ci sarà tempo prima di cena per ripassare le parti).
Che conseguenze ha il Protocollo di Kyoto? come è possibile utilizzare le energie alternative? Il tema principale dell'incontro si aprirà sabato mattina con una presentazione che ci permetterà di afferrare la collocazione dell’energia oggi rispetto ai grandi temi sociali e ambientali oltre che politici ed economici. Ne parleremo con l’ing. Carlo Manna e con il dott. Beniamino Benato. L’ing. Manna lavora all’ENEA e quindi parte da un osservatorio assolutamente qualificato per i sottili e delicati equilibri, che ci fornirà questa visione “dall’alto”. I punti affrontati saranno: la collocazione dei combustibili fossili in relazione alle riserve presenti, la possibilità di successo e di soddisfacimento del protocollo di Kyoto, il ruolo delle energie rinnovabili in tutto questo e la possibilità che fuoriescano dalla loro condizione di “cenerentola”, la possibilità di realizzare compiutamente le strategie di efficienza e di sufficienza nella gestione dell’energia e la possibilità effettiva di distribuzione capillare della produzione di energia.
Il ruolo del dott. Benato è di provocare la riflessione sul fatto che un cambiamento della gestione dell’energia comporta una modifica di molti degli aspetti del vivere sociale, della gestione dell’economica, del concetto di sviluppo, della crescita, ecc.
Dopo questi spunti, sempre sabato mattina, ci divideremo in gruppi tematici per confrontarci su cosa stiamo facendo e, discutendo con chi ha maturato maggiori competenze in questo campo, partendo dalle esperienze realizzate e realizzabili, potremo verificarne la fattibilità. E' indispensabile quindi che tutti i partecipanti scelgano il tema di interesse sulla scheda allegata a questa lettera e la inviino entro fine giugno.
Nel pomeriggio potremo liberare l'energia raccolta in mattinata cimentandoci negli svariati laboratori bilancisti. Potremo scegliere sia di approfondire il tema dell’energia che dedicarci all’autoproduzione o introdurci alle immersioni in apnea.
Dopo cena festa con uno spettacolo di teatro e danze popolari.
Domenica mattina nuova immersione plenaria nelle energie rinnovabili con una tavola rotonda sulle possibili scelte percorribili e le modifiche culturali necessarie per realizzare nel nostro piccolo alcune scelte legate all’energia. Le proposte possono sembrare molto lontane dall’esperienza concreta, ma alcuni progetti nascono comunque dalla conoscenza, dalla ripetibilità delle esperienze e dalla costanza di gruppi di persone. Affronteremo le problematiche del risparmio energetico e della promozione delle fonti energetiche rinnovabili a livello comunale (regolamento edilizio sostenibile), esploreremo la possibilità di investire su azioni pubbliche e sulla spinta propulsiva che può nascere dal mercato nel campo della ricerca, cercheremo di comprendere come altri paesi (Germania) abbiano già intrapreso questa strada e le difficoltà incontrate.
Nella seconda parte della mattina ci sarà la presentazione dei lavori dei bambini fatti durante questo Incontro, l'aggiornamento sulla situazione della Campagna anche a partire dai dati del Rapporto Annuale e poi la conclusione.
Durante tutto l'Incontro verrà garantita l'animazione dei bambini.

PROGRAMMA
Venerdì 26
ore 16 Accoglienza
ore 18 I gruppi preparano la serata
ore 19.30 Cena
ore 21 Esposizione dati gruppo energia
ore 21.45 Presentazione ludica dei gruppi locali

Sabato 27
ore 7 Meditazione sulla spiaggia
ore 8 Colazione
ore 8.45 Plenaria di presentazione del tema e spunti di riflessione con Carlo Manna (ENEA, Responsabile Energie Rinnovabili) e Beniamino Benato (Fondatore di una società per la ricerca e lo sviluppo del rinnovabile)
ore 11 Lavori di gruppo:
· Comportamenti e interventi per risparmio energetico in condomini
· Comportamenti e interventi per il risparmio energetico in case singole
· Progetti e idee per azioni rivolte alle amministrazioni sul tema dell’Energia
· Progetti e idee alla formazione e alla sensibilizzazione sul tema dell’Energia
ore 12.30 Pranzo
ore 14.30 Laboratori
ore 18.30 Spiaggia!!!!
ore 19 Cena
ore 21 Serata di teatro e danze

Domenica 28
ore 7 Meditazione sulla spiaggia
ore 8 Colazione
ore 8.45 Tavola rotonda:
"Risparmio energetico ed energie rinnovabili:strade percorribili" con
· Alessandro Maggioni: Assessore Urbanistica di Corbetta (Mi)
· Sig. Burro - Legambiente
· Marco Giusti (Agsm)
· Sig. Valdegamberi (Sindaco di Badia Calavena) e Consigliere della Regione Veneto
· Arch. Giancarlo Trevisiol
ore 11.30 Presentazione dati bilanci e riporto lavoro bambini conclusione
ore 13 Pranzo
Per chi lo desidera seguirà la celebrazione della Messa

LABORATORI
1. Autoproduzione saponi (Roma)
2. Autoproduzione di meridiane (Bergamo)
3. Pannelli solari casalinghi: autorpoduzione (Bergamo)
4. Feste con i bambini (o pasta fatta in casa) (Legnano)
5. Immersioni in apnea (Milano)
6. Autoproduzione di candele di cera d’api (Udine)
7. Autoproduzione di carta pregiata (Andrea)
8. Spiritualità nel quotidiano (don Gianni)
9. Approfondimento pratico su innovazione tecnologica per le energie rinnovabili (Verona e B. Benato)
10. Casa Ecologica (Roberto Brambilla)
11. Discussione sul futuro dell’Energia (Verona con C. Manna)
12. Tecnologie edilizie ecocompatibili (Riccardo Stevanoni)
Sono aperte le iscrizioni all’incontro nazionale...
... ma sono chiuse le iscrizioni alla Bilacanza!!!

INFORMAZIONI PRATICHE: iscrizione, pernottamento, ecc.


Per chi abita nella zona vicina si può venire anche in giornata prenotando i pasti, caso mai chiedere info alla segreteria .

Si può sempre provare con il campeggio vicino:
CAMPING SABBIADORO - LIGNANO SABBIADORO - Via Sabbiadoro, 8
Tel. 0039-0431-71455/71710 - Fax 0039-0431-721355
e-mail: campsab@lignano.it
Come in passato iscriversi costa meno se lo si fa entro il 25 giugno: 17,00 euro per gli adulti e nulla per i bambini. Successivamente, la quota sarà di 22,00 euro. Queste quote di iscrizione sono necessarie per coprire le spese previste per l’incontro. E’ necessario iscriversi entro il 25 giugno perché la cooperativa ha bisogno di sapere prima possibile le stanze da assegnarci. Quindi chi prenota dopo questa data rischia di non trovare più posto.
Tariffe per il soggiorno durante l’Incontro Nazionale:
Intero soggiorno (dalla cena del venerdì al pranzo della domenica) euro 55,00 a persona in camera doppia o multipla con servizi. L'accesso alle camere sarà possibile dalle ore 16.00 di venerdì.
Intero soggiorno in camera singola euro 75,00 (disponibilità limitata)
Bambini in camera coi genitori: 0-3 anni non compiuti: gratuiti; 3-6 anni non compiuti: euro 22,00; 6-12 anni non compiuti: euro 33,00.
Il menù prevederà anche una scelta, non banale, per i vegetariani.
Non sono compresi: bevande ai pasti (ma ci sarà acqua in caraffa sui tavoli); è disponibile un parcheggio all’interno del villaggio (euro 3,00 al giorno); le camere sono fornite di lenzuola, ma bisogna portarsi gli asciugamani. Se qualcuno volesse venire con il camper o con la tenda, c'è la possibilità di usufruire del campeggio adiacente (con il quale ciascuno potrà prendere contatto autonomamente)
Costo del singolo pasto per chi non pernotta 7,00 euro.

Per facilitare le operazioni di iscrizione, chiediamo di versare interamente all’atto dell’iscrizione la quota di iscrizione e il corrispettivo per la permanenza.
Il versamento va fatto sul c/c postale n°14643308 intestato a Gianni Fazzini, via Trieste 82/c, 30175 Venezia-Marghera.
Indicare nella causale il nome della famiglia, la propria città e i giorni di permanenza (p.e. “Paolo Bianchi-Venezia 26-28 Agosto”).
Nel caso di mancata partecipazione, la quota per la permanenza sarà restituita, verrà invece trattenuta la quota di iscrizione.
Una volta effettuato il versamento spedite la scheda di iscrizione e la copia del versamento effettuato, a:
e-mail:bdg-lignano2005@tiscali.it
fax: 1782740458
posta: E. & S. Pullini – Via Zermanese, 153 – 31100 Treviso

Per maggiori informazioni:
Bilanci di giustizia
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • lug
    2
    mer
    azione diretta

    BASTA ACCORDI CON ISRAELE

    Maschio Angioino - Napoli (NA)
    BASTA ACCORDI CON ISRAELE
    MERCOLEDì 2 LUGLIO H16.00- CONSIGLIO COMUNALE MONOTEMATICO SUL GENOCIDIO IN PALESTINA AL MASCHIO ANGIOINO BASTA ACCORDI CON ISRAELE ...
  • lug
    2
    mer
    assemblea

    Che AIA tira?

    Piazzetta Gandhi, vicino alla Prefettura - Taranto (TA)
    Che AIA tira?
    Conferenza stampa e assemblea La battaglia attorno alla questione ex-Ilva vive una fase delicatissima. Dopo l'appello Non firmate l'ennesima ...
  • lug
    4
    ven
    concerto

    Canto per la Palestina

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Canto per la Palestina
    INIZIATIVA DI TEATRO CIVILE CON MUSICA E TESTI DI PAOLO RIZZI E CULTURA PALESTINESE con l'obiettivo concreto di raccogliere fondi per MEDICI SENZA ...
  • lug
    4
    ven
    presentazione

    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”

    Via Ferrovia 73 - San Cesario di Lecce (LE)
    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”
    Nel Giardino storico della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, Astràgali Teatro, nell'ambito della rassegna Teatri a Sud, propone, ...
  • lug
    5
    sab
    rappresentazione teatrale

    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese

    Ciculina, Via San Cosimo, 72028 Torre Santa Susanna - Torre Santa Susanna (BR)
    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese
    VitVit! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese Pochi minuti per compiere maldestramente i gesti più quotidiani e poi dritta come ...
  • lug
    6
    dom
    corteo

    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.

    Base Sigonella - Lentini (SR)
    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.
    "Contro guerra, riarmo, genocidio".Manifestazione Regionale indetta dal Coordinamento Regionale solidale con Gaza e Palestina
  • ago
    20
    mer
    rassegna cinematografica

    SALCITO IN CORTO

    Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)
    SALCITO IN CORTO
    Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    Appello alle istituzioni locali

    Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!

    Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
    23 giugno 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)