mirafiori e torino
Comunicato stampa
Venerdí 14 ottobre 2005 ore 17.30
ATRIUM TORINO-The Tube-Piazza Solferino
-INGRESSO LIBERO-
Mirafiori a Torino
La fabbrica nel territorio
La memoria del cambiamento
“La città che era cara al nostro amico è sempre la stessa: c’è qualche cambiamento, ma cose da poco: hanno messo dei filobus, hanno fatto qualche sottopassaggio. Non ci sono cinematografi nuovi.[…] La nostra città, del resto, è malinconica per sua natura. Nelle mattine d’inverno,ha un suo particolare odore di stazione e fuliggine; arrivando al mattino, la troviamo grigia di nebbia ed ravviluppata in quel suo odore. La nostra città rassomiglia,noi adesso ce ne accorgiamo, all’amico che abbiamo perduto, e che l’aveva cara; è, com’era lui, laboriosa, aggrondata in una sua operosità febbrile e testarda; ed è nello stesso tempo svogliata e disposta ad oziare e a sognare.” Natalia Ginzburg
Venerdì 14 ottobre alle ore 17.30 presso Atrium Città avrà luogo l’evento “Mirafiori e Torino: la fabbrica nel territorio, la memoria del cambiamento”, organizzata da Choròs e promossa nell’ambito del più ampio progetto di Teatro Comunità della Città di Torino.
Da capitale d'Italia a capitale d'Industria. Il progetto realizzato dall’Associazione Choròs a Mirafiori aggiunge un nuovo importante tassello al suo ormai "storico" percorso di conoscenza e di memoria della città di Torino, del cambiamento avvenuto nella fabbrica a Mirafiori e sul territorio Il viaggio teatrale, intrapreso in questi anni, per rielaborare i cambiamenti culturali e sociali di quella storia dell’industria e della città hanno fatto incontrare a Choròs lungo il percorso numerosi soggetti istituzionali, sociali e culturali: dalle istituzioni della Città della Provincia e della Regione alle associazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil ,dalle associazioni del territorio ai testimoni del cambiamento, dagli Archivi storici all’Ecomuseo, dall’Archivio Storico Fiat all’Ugaf. Il percorso dell’Archivio Storico Fiat nel tentativo di costruire un grande "archivio della memoria sull'industria", non poteva non intrecciarsi al cammino compiuto sul territorio dal progetto di Teatro Comunità, il cui obiettivo è da sempre quello di lavorare “con il teatro” proprio allo scopo di reinventare percorsi di memoria, di rielaborare, attraverso la magia del rito, il passato più o meno recente, cercando così anche di immaginarsi un futuro possibile.
Da qui nasce l'idea di realizzare un momento teatrale in cui la memoria sulla storia industriale della città sia affidata al racconto diretto di alcuni testimoni significativi , ad una metodologia che metta in primo piano i percorsi umani, soggettivi e autobiografici delle persone che di quella storia, e dei cambiamenti che ne sono derivati, sono stati i veri protagonisti. Non la storia dell’industria e della Fiat dunque, ma il racconto a più “sguardi e voci” di come questo territorio e questa città abbiano cambiato, nel tempo, forma, aspetto e vocazioni. Una ricostruzione non più affidata ai testi di storia dell’industria torinese e alla voce di attori “complici”, ma piuttosto all’intreccio tra materiali storici ed iconografici d’epoca e le voci, i racconti, le emozioni e le storie degli uomini e delle donne che quelle trasformazioni le hanno vissute sulla propria pelle.
Programma
ore 17.30 Tavola Rotonda
Interverranno:
- Gianni Oliva Assessore alla Cultura e politiche giovanili della Regione Piemonte
- Angelo Auddino Consigliere Commissione Cultura della Regione Piemonte
- Antonio Saitta Presidente Provincia di Torino
- Cinzia Condello Assessore al lavoro, attività di orientamento per il mercato del lavoro della Provincia di Torino
- Walter Giuliano Assessore alla Cultura, Protezione della Natura, Parchi e Aree
protette Provincia di Torino
- Roberto Tricarico Assessore per le politiche della casa e allo sviluppo delle periferie della Città di Torino
- Tom Dealessandri Assessore alla formazione, lavoro, sviluppo, tempi ed orari della Città di Torino
- Giovanni Barrocu Coordinatore IV commissione Circoscrizione 10 –Mirafiori Sud-
- Vanna Lorenzoni Segretaria CGIL di Torino
- Nanni Tosco Segretario CISL di Torino
- Giorgio Rossetto Segretario UIL di Torino
- Paolo Campiglia Presidente Ugaf
- Maurizio Torchio Direttore Archivio Storico Fiat
- Luciano Nattino Autore Teatrale
- Norma de Piccoli Comitato Scientifico diTeatro Comunità
Saranno inoltre presenti :
Enzo Marvaso Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte
Francesco Maltese, Antonella Detta Settore Periferie, Coordinamento Teatro Comunità
Emilia Obialero, Settore Eventi Culturali, Comitato Scientifico di Teatro Comunità
ore 18.45 Evento teatrale a cura dell’Associazione Choròs
con i testimoni:
Eric Bado, Orlando Barin, Rodolfo Brescia, Rosetta Catarozzo, Piera Del Prà, Giovanni De Stefanis, Alessandro Ferrari, Silvana Gandino, Gianmaria Gastaldi, Dalia Gibin, Domenico Manna, Nuccia Miceli, Franco Perrelli, Luciano Pregnolato, Dino Sanlorenzo, Giovanna Stringone, Vita Tumbiolo, Michela Vullo e con: Luciano Gallo, Francesca Guglielmino, Fabrizio Stasia, Alberto Pagliarino
L’incontro con nuovi testimoni e il forte interesse per il progetto dimostrato dai nuovi partner ha permesso uno sviluppo ulteriore del lavoro d’indagine sulla memoria di Torino, con particolare riferimento al passaggio che per molti aspetti è risultato essere cruciale nella formazione del “carattere” stesso della città: quello da capitale d’Italia a capitale d’Industria. Dall’immediato dopoguerra, all’inizio degli anni Settanta, dall’operaio di mestiere all’operaio di linea, dal punto di vista del lavoratore della fabbrica a quello dell’opinion leader dei movimenti culturali che hanno attraversato Torino, il nuovo evento vuole dare voce a chi ha vissuto da protagonista i cambiamenti che hanno segnato la città.
L’ingresso è libero
Info: Associazione Chòros
Via Porta Palatina, 9
Tel. 011/436.74.63 o 0114361812
Mail polisdue@tiscali.it
ufficio stampa:Debora Pasero tel.338-8934833 e-mail:debora.pasero@alice.it
Il progetto è sostenuto da :
Provincia di Torino
Comune di Torino
Circoscrizione 10 –Mirafiori Sud-
Fondazione CRT
Con il sostegno di:
CGIL
CISL
UIL
Si ringraziano l’Ufficio Pubbliche Relazioni della Fiat, l’Archivio Storico della Fiat e l’Ugaf per la preziosa collaborazione e la messa a disposizione di alcuni materiali
Il progetto Teatro Comunità 2005 è promosso dai Settori Periferie, Politiche giovanili ed eventi Culturali della Città di Torino
Prossimi appuntamenti
- nov15sabconvegno
CHE COSA SIGNIFICA "DECARBONIZZAZIONE", CONVEGNO ALLA ACCLAVIO IL 15 NOVEMBRE"
Biblioteca Acclavio (Primo Piano) - TARANTOCHE COSA SIGNIFICA "DECARBONIZZAZIONE", CONVEGNO ALLA ACCLAVIO IL 15 NOVEMBRE "Oltre il bluff della 'decarbonizzazione" è il titolo del ... - nov15sabevento
Dipingiamo con Vivaldi
via Antonio Cecchi - Genova (GE)LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ... - nov15sabconvegno
Per la pace
Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ... - nov15sabconferenza
PRESENTAZIONE DEL ROMANZO "IO SONO... EMERGENTE" DI ROCCO MONEA
Mentana (RM) Lazio, Piazza Garibaldi, MuCAM- Museo Civico Archeologico di Mentana - MuCAM- Piazza Garibaldi- Mentana (RM)Sabato 15 novembre 2025, alle ore 16:00, presso il MuCAM - Museo Civico Archeologico di Mentana (Piazza Garibaldi), si terrà la presentazione ... - nov15sabazione diretta
Sit-in a Brindisi NON LASCIAMO SPAZIO AL RAZZISMO
Piazza Crispi - Brindisi (LE)Nota stampa unitaria. _Brindisi: non lasciamo spazio al razzismo._ Sabato 15 novembre alle ore 16.00 invitiamo a partecipare al sit-in pubblico ... - nov15sabevento
LA CHIAMAVANO RIGENERAZIONE URBANA presentazione e dibattito del libro Alberi: fermiamo la mattanza di Linda Maggiori
Biblioteca Bernardini Convitto Palmieri - Lecce (LE)Alberi: fermiamo la mattanza di Linda Maggiori Terra Nuova Edizioni Gli alberi sono tra i nostri migliori alleati per la tutela ... - nov15sabpresentazione
I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni
Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco - Osnago (LC)I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni Nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso ... - nov15sabtrasmissione televisiva
"NO OTHER LAND". Il film Premio Oscar 2024 finalmente in TV
Rai3 - Rai3 (RM)NO OTHER LAND. Una comunità palestinese secolare si riscopre all'improvviso insediata su un'area dichiarata militare dagli israeliani. Il ... - nov16domrassegna cinematografica
XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)
The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium, Casa del Cinema, Archivio Flamigni - ROMA (RM)Con 83 proiezioni e altri eventi, si svolge a Roma la XXXI edizione del MED FILM FESTIVAL, nato nel 1995 in occasione del Centenario del Cinema e ... - nov16domrappresentazione teatrale
Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, ospita ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...
















