mirafiori e torino
Comunicato stampa
Venerdí 14 ottobre 2005 ore 17.30
ATRIUM TORINO-The Tube-Piazza Solferino
-INGRESSO LIBERO-
Mirafiori a Torino
La fabbrica nel territorio
La memoria del cambiamento
“La città che era cara al nostro amico è sempre la stessa: c’è qualche cambiamento, ma cose da poco: hanno messo dei filobus, hanno fatto qualche sottopassaggio. Non ci sono cinematografi nuovi.[…] La nostra città, del resto, è malinconica per sua natura. Nelle mattine d’inverno,ha un suo particolare odore di stazione e fuliggine; arrivando al mattino, la troviamo grigia di nebbia ed ravviluppata in quel suo odore. La nostra città rassomiglia,noi adesso ce ne accorgiamo, all’amico che abbiamo perduto, e che l’aveva cara; è, com’era lui, laboriosa, aggrondata in una sua operosità febbrile e testarda; ed è nello stesso tempo svogliata e disposta ad oziare e a sognare.” Natalia Ginzburg
Venerdì 14 ottobre alle ore 17.30 presso Atrium Città avrà luogo l’evento “Mirafiori e Torino: la fabbrica nel territorio, la memoria del cambiamento”, organizzata da Choròs e promossa nell’ambito del più ampio progetto di Teatro Comunità della Città di Torino.
Da capitale d'Italia a capitale d'Industria. Il progetto realizzato dall’Associazione Choròs a Mirafiori aggiunge un nuovo importante tassello al suo ormai "storico" percorso di conoscenza e di memoria della città di Torino, del cambiamento avvenuto nella fabbrica a Mirafiori e sul territorio Il viaggio teatrale, intrapreso in questi anni, per rielaborare i cambiamenti culturali e sociali di quella storia dell’industria e della città hanno fatto incontrare a Choròs lungo il percorso numerosi soggetti istituzionali, sociali e culturali: dalle istituzioni della Città della Provincia e della Regione alle associazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil ,dalle associazioni del territorio ai testimoni del cambiamento, dagli Archivi storici all’Ecomuseo, dall’Archivio Storico Fiat all’Ugaf. Il percorso dell’Archivio Storico Fiat nel tentativo di costruire un grande "archivio della memoria sull'industria", non poteva non intrecciarsi al cammino compiuto sul territorio dal progetto di Teatro Comunità, il cui obiettivo è da sempre quello di lavorare “con il teatro” proprio allo scopo di reinventare percorsi di memoria, di rielaborare, attraverso la magia del rito, il passato più o meno recente, cercando così anche di immaginarsi un futuro possibile.
Da qui nasce l'idea di realizzare un momento teatrale in cui la memoria sulla storia industriale della città sia affidata al racconto diretto di alcuni testimoni significativi , ad una metodologia che metta in primo piano i percorsi umani, soggettivi e autobiografici delle persone che di quella storia, e dei cambiamenti che ne sono derivati, sono stati i veri protagonisti. Non la storia dell’industria e della Fiat dunque, ma il racconto a più “sguardi e voci” di come questo territorio e questa città abbiano cambiato, nel tempo, forma, aspetto e vocazioni. Una ricostruzione non più affidata ai testi di storia dell’industria torinese e alla voce di attori “complici”, ma piuttosto all’intreccio tra materiali storici ed iconografici d’epoca e le voci, i racconti, le emozioni e le storie degli uomini e delle donne che quelle trasformazioni le hanno vissute sulla propria pelle.
Programma
ore 17.30 Tavola Rotonda
Interverranno:
- Gianni Oliva Assessore alla Cultura e politiche giovanili della Regione Piemonte
- Angelo Auddino Consigliere Commissione Cultura della Regione Piemonte
- Antonio Saitta Presidente Provincia di Torino
- Cinzia Condello Assessore al lavoro, attività di orientamento per il mercato del lavoro della Provincia di Torino
- Walter Giuliano Assessore alla Cultura, Protezione della Natura, Parchi e Aree
protette Provincia di Torino
- Roberto Tricarico Assessore per le politiche della casa e allo sviluppo delle periferie della Città di Torino
- Tom Dealessandri Assessore alla formazione, lavoro, sviluppo, tempi ed orari della Città di Torino
- Giovanni Barrocu Coordinatore IV commissione Circoscrizione 10 –Mirafiori Sud-
- Vanna Lorenzoni Segretaria CGIL di Torino
- Nanni Tosco Segretario CISL di Torino
- Giorgio Rossetto Segretario UIL di Torino
- Paolo Campiglia Presidente Ugaf
- Maurizio Torchio Direttore Archivio Storico Fiat
- Luciano Nattino Autore Teatrale
- Norma de Piccoli Comitato Scientifico diTeatro Comunità
Saranno inoltre presenti :
Enzo Marvaso Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte
Francesco Maltese, Antonella Detta Settore Periferie, Coordinamento Teatro Comunità
Emilia Obialero, Settore Eventi Culturali, Comitato Scientifico di Teatro Comunità
ore 18.45 Evento teatrale a cura dell’Associazione Choròs
con i testimoni:
Eric Bado, Orlando Barin, Rodolfo Brescia, Rosetta Catarozzo, Piera Del Prà, Giovanni De Stefanis, Alessandro Ferrari, Silvana Gandino, Gianmaria Gastaldi, Dalia Gibin, Domenico Manna, Nuccia Miceli, Franco Perrelli, Luciano Pregnolato, Dino Sanlorenzo, Giovanna Stringone, Vita Tumbiolo, Michela Vullo e con: Luciano Gallo, Francesca Guglielmino, Fabrizio Stasia, Alberto Pagliarino
L’incontro con nuovi testimoni e il forte interesse per il progetto dimostrato dai nuovi partner ha permesso uno sviluppo ulteriore del lavoro d’indagine sulla memoria di Torino, con particolare riferimento al passaggio che per molti aspetti è risultato essere cruciale nella formazione del “carattere” stesso della città: quello da capitale d’Italia a capitale d’Industria. Dall’immediato dopoguerra, all’inizio degli anni Settanta, dall’operaio di mestiere all’operaio di linea, dal punto di vista del lavoratore della fabbrica a quello dell’opinion leader dei movimenti culturali che hanno attraversato Torino, il nuovo evento vuole dare voce a chi ha vissuto da protagonista i cambiamenti che hanno segnato la città.
L’ingresso è libero
Info: Associazione Chòros
Via Porta Palatina, 9
Tel. 011/436.74.63 o 0114361812
Mail polisdue@tiscali.it
ufficio stampa:Debora Pasero tel.338-8934833 e-mail:debora.pasero@alice.it
Il progetto è sostenuto da :
Provincia di Torino
Comune di Torino
Circoscrizione 10 –Mirafiori Sud-
Fondazione CRT
Con il sostegno di:
CGIL
CISL
UIL
Si ringraziano l’Ufficio Pubbliche Relazioni della Fiat, l’Archivio Storico della Fiat e l’Ugaf per la preziosa collaborazione e la messa a disposizione di alcuni materiali
Il progetto Teatro Comunità 2005 è promosso dai Settori Periferie, Politiche giovanili ed eventi Culturali della Città di Torino
Prossimi appuntamenti
- gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ... - gen27merseminario
Gennaio 1942: la conferenza di Wannsee e lo sterminio degli ebrei
Istoreco, Via Dante Alighieri, 11, 42121 Reggio nell Emilia, Emilia-Romagna - Reggio nell'EmiliaIl 20 gennaio 1942, alti rappresentanti delle SS, del partito nazista (NSDAP) e di diversi ministeri si riunirono sulle sponde del lago Wannsee a ... - gen27merseminario
Il racconto della Shoah per il XXI secolo - Giorno della Memoria
Mercoledì 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, alle 18 in diretta sulla pagina Facebook "Evoluzioni" si terrà la ... - gen27merwebinar
Il Futuro nella Memoria - Elisa, i bambini, il racconto
Il gruppo Gestione Cuore Messapico del Museo Civico Manduria, Cicatrici e VentoRefolo insieme per ricordare e commemorare le vittime della ... - gen27merevento
Facciamo memoria insieme per i 6 anni di Cittadini Reattivi
Il 27 gennaio 2015 è nata l'Associazione Cittadini Reattivi e oggi vogliamo celebrare il 6º anno di vita di questo nostro progetto. ... - gen27merconferenza
"L'impatto sanitario dell'Ilva di Taranto, con particolare riferimento alla salute dei bambini"
Online#WEBINAR MERCOLEDI' 27 GENNAIO ORE 21 "L'impatto sanitario dell'Ilva di Taranto, con particolare riferimento alla salute dei bambini". Seminario ... - gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen28gioevento
Fortunato colui che ha un paese alle spalle
Giovedì 28 gennaio alle 21e01 avremo il piacere di fare un viaggio fra paesi abbandonati, borghi ritrovati e riabitati d'Italia con quattro ... - gen29venazione diretta
1° Critical Mass 2021 - in bici a Lecce
Piazza d'Italia, 73100 Lecce LE, Italia - Lecce (LE)Distanziamoli!! Chi? Gli automobilisti ovviamente! La prima Critical Mass nel nuovo anno è all'insegna del distanziamento dall'AUTOpredatore ... - gen29venseminario
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920. Incontro con Adriana Dadà Nella primavera/estate del 1920 si combatte in molte parti ... - gen29venevento
A(c)credito di speranza
"Cari giovani, le conseguenze delle nostre azioni e decisioni vi toccheranno in prima persona; pertanto, non potete rimanere fuori dai luoghi in cui ...