tavola rotonda

mirafiori e torino

14 ottobre 2005
ore 17:30

Comunicato stampa

Venerdí 14 ottobre 2005 ore 17.30
ATRIUM TORINO-The Tube-Piazza Solferino

-INGRESSO LIBERO-

Mirafiori a Torino
La fabbrica nel territorio
La memoria del cambiamento

“La città che era cara al nostro amico è sempre la stessa: c’è qualche cambiamento, ma cose da poco: hanno messo dei filobus, hanno fatto qualche sottopassaggio. Non ci sono cinematografi nuovi.[…] La nostra città, del resto, è malinconica per sua natura. Nelle mattine d’inverno,ha un suo particolare odore di stazione e fuliggine; arrivando al mattino, la troviamo grigia di nebbia ed ravviluppata in quel suo odore. La nostra città rassomiglia,noi adesso ce ne accorgiamo, all’amico che abbiamo perduto, e che l’aveva cara; è, com’era lui, laboriosa, aggrondata in una sua operosità febbrile e testarda; ed è nello stesso tempo svogliata e disposta ad oziare e a sognare.” Natalia Ginzburg

Venerdì 14 ottobre alle ore 17.30 presso Atrium Città avrà luogo l’evento “Mirafiori e Torino: la fabbrica nel territorio, la memoria del cambiamento”, organizzata da Choròs e promossa nell’ambito del più ampio progetto di Teatro Comunità della Città di Torino.
Da capitale d'Italia a capitale d'Industria. Il progetto realizzato dall’Associazione Choròs a Mirafiori aggiunge un nuovo importante tassello al suo ormai "storico" percorso di conoscenza e di memoria della città di Torino, del cambiamento avvenuto nella fabbrica a Mirafiori e sul territorio Il viaggio teatrale, intrapreso in questi anni, per rielaborare i cambiamenti culturali e sociali di quella storia dell’industria e della città hanno fatto incontrare a Choròs lungo il percorso numerosi soggetti istituzionali, sociali e culturali: dalle istituzioni della Città della Provincia e della Regione alle associazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil ,dalle associazioni del territorio ai testimoni del cambiamento, dagli Archivi storici all’Ecomuseo, dall’Archivio Storico Fiat all’Ugaf. Il percorso dell’Archivio Storico Fiat nel tentativo di costruire un grande "archivio della memoria sull'industria", non poteva non intrecciarsi al cammino compiuto sul territorio dal progetto di Teatro Comunità, il cui obiettivo è da sempre quello di lavorare “con il teatro” proprio allo scopo di reinventare percorsi di memoria, di rielaborare, attraverso la magia del rito, il passato più o meno recente, cercando così anche di immaginarsi un futuro possibile.

Da qui nasce l'idea di realizzare un momento teatrale in cui la memoria sulla storia industriale della città sia affidata al racconto diretto di alcuni testimoni significativi , ad una metodologia che metta in primo piano i percorsi umani, soggettivi e autobiografici delle persone che di quella storia, e dei cambiamenti che ne sono derivati, sono stati i veri protagonisti. Non la storia dell’industria e della Fiat dunque, ma il racconto a più “sguardi e voci” di come questo territorio e questa città abbiano cambiato, nel tempo, forma, aspetto e vocazioni. Una ricostruzione non più affidata ai testi di storia dell’industria torinese e alla voce di attori “complici”, ma piuttosto all’intreccio tra materiali storici ed iconografici d’epoca e le voci, i racconti, le emozioni e le storie degli uomini e delle donne che quelle trasformazioni le hanno vissute sulla propria pelle.

Programma
ore 17.30 Tavola Rotonda
Interverranno:
- Gianni Oliva Assessore alla Cultura e politiche giovanili della Regione Piemonte
- Angelo Auddino Consigliere Commissione Cultura della Regione Piemonte
- Antonio Saitta Presidente Provincia di Torino
- Cinzia Condello Assessore al lavoro, attività di orientamento per il mercato del lavoro della Provincia di Torino
- Walter Giuliano Assessore alla Cultura, Protezione della Natura, Parchi e Aree
protette Provincia di Torino
- Roberto Tricarico Assessore per le politiche della casa e allo sviluppo delle periferie della Città di Torino
- Tom Dealessandri Assessore alla formazione, lavoro, sviluppo, tempi ed orari della Città di Torino
- Giovanni Barrocu Coordinatore IV commissione Circoscrizione 10 –Mirafiori Sud-
- Vanna Lorenzoni Segretaria CGIL di Torino
- Nanni Tosco Segretario CISL di Torino
- Giorgio Rossetto Segretario UIL di Torino
- Paolo Campiglia Presidente Ugaf
- Maurizio Torchio Direttore Archivio Storico Fiat
- Luciano Nattino Autore Teatrale
- Norma de Piccoli Comitato Scientifico diTeatro Comunità
Saranno inoltre presenti :
Enzo Marvaso Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte
Francesco Maltese, Antonella Detta Settore Periferie, Coordinamento Teatro Comunità
Emilia Obialero, Settore Eventi Culturali, Comitato Scientifico di Teatro Comunità

ore 18.45 Evento teatrale a cura dell’Associazione Choròs
con i testimoni:
Eric Bado, Orlando Barin, Rodolfo Brescia, Rosetta Catarozzo, Piera Del Prà, Giovanni De Stefanis, Alessandro Ferrari, Silvana Gandino, Gianmaria Gastaldi, Dalia Gibin, Domenico Manna, Nuccia Miceli, Franco Perrelli, Luciano Pregnolato, Dino Sanlorenzo, Giovanna Stringone, Vita Tumbiolo, Michela Vullo e con: Luciano Gallo, Francesca Guglielmino, Fabrizio Stasia, Alberto Pagliarino

L’incontro con nuovi testimoni e il forte interesse per il progetto dimostrato dai nuovi partner ha permesso uno sviluppo ulteriore del lavoro d’indagine sulla memoria di Torino, con particolare riferimento al passaggio che per molti aspetti è risultato essere cruciale nella formazione del “carattere” stesso della città: quello da capitale d’Italia a capitale d’Industria. Dall’immediato dopoguerra, all’inizio degli anni Settanta, dall’operaio di mestiere all’operaio di linea, dal punto di vista del lavoratore della fabbrica a quello dell’opinion leader dei movimenti culturali che hanno attraversato Torino, il nuovo evento vuole dare voce a chi ha vissuto da protagonista i cambiamenti che hanno segnato la città.

L’ingresso è libero

Info: Associazione Chòros
Via Porta Palatina, 9
Tel. 011/436.74.63 o 0114361812
Mail polisdue@tiscali.it
ufficio stampa:Debora Pasero tel.338-8934833 e-mail:debora.pasero@alice.it

Il progetto è sostenuto da :
Provincia di Torino
Comune di Torino
Circoscrizione 10 –Mirafiori Sud-
Fondazione CRT
Con il sostegno di:
CGIL
CISL
UIL

Si ringraziano l’Ufficio Pubbliche Relazioni della Fiat, l’Archivio Storico della Fiat e l’Ugaf per la preziosa collaborazione e la messa a disposizione di alcuni materiali

Il progetto Teatro Comunità 2005 è promosso dai Settori Periferie, Politiche giovanili ed eventi Culturali della Città di Torino

Per maggiori informazioni:
Associazione Choros
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • ott
    24
    ven
    esposizione

    CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione

    Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)
    CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
    ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ...
  • ott
    24
    ven
    rassegna cinematografica

    Nazra Palestine Short Film Festival - Lecce 24 e 25 ottobre.

    Via Vecchia Frigole 36 - Lecce (LE)
    Nazra Palestine Short Film Festival - Lecce 24 e 25 ottobre.
    Dopo Milano, Torino, Savona, Bologna, Rimini, Modena, Firenze, Trento, Bari, Napoli e tante altre città, i cortometraggi del Nazra Palestine ...
  • ott
    24
    ven
    presentazione

    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    25
    sab
    conferenza

    Forme della cultura e pratica della trasformazione

    Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)
    Forme della cultura e pratica della trasformazione
    Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ...
  • ott
    26
    dom
    evento

    Numanity Day

    Via castello 2 - Lozzo Altesino (PD)
    Il Festival è nato per condividere nuove idee visionarie, riscoprire l'Umanità autentica e disegnare il Futuro. Il Festival della Nuova ...
  • ott
    26
    dom
    rappresentazione teatrale

    La favola di Hansel e Gretel arriva in Distilleria portando in scena attori e pupazzi

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    La favola di Hansel e Gretel  arriva in Distilleria portando in scena attori e pupazzi
    Continuano gli appuntamenti della rassegna "Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi", promossa da Astràgali Teatro all'interno del progetto ...
  • ott
    27
    lun
    convegno

    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni

    Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - Roma
    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
    ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...
  • ott
    30
    gio
    convegno

    LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE

    via Cairoli, 20 - Siracusa (SR)
    LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE
    _Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ...
  • ott
    31
    ven
    evento

    Il grido di Gaza

    Sala Consiliare - Avetrana (TA)
    Il grido di Gaza
    Quando il mondo è avvolto dalla crudeltà e dalla sofferenza e l' umanità si disintegra,la poesia con la sua implicita bellezza ...
  • nov
    6
    gio
    presentazione

    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare

    Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ...
  • nov
    7
    ven
    esposizione

    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.

    Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)
    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
    A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...
  • nov
    7
    ven
    rappresentazione teatrale

    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)

    PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • Europace
    Comunicazione al Senato del 22 ottobre 2025

    L'Europa della Meloni vassalla di Trump e Musk

    La posizione espressa dal presidente del Consiglio non solo non difende gli interessi degli italiani ma li indebolisce. Mantenere l'unanimità nelle decisioni del Consiglio europeo condanna l'UE alla irrilevanza nelle questioni internazionali e al vassallaggio nei confronti del governo statunitense.
    23 ottobre 2025 - Nicola Vallinoto
  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)