presentazione

Presentazione del libro di Ken Saro-Wiwa, "Sozaboy"

10 novembre 2006
ore 17:00 (Durata: 2 ore)

Il 10 novembre 2005, in occasione del decimo anniversario della morte di Ken Saro-Wiwa, si terrà una presentazione del libro "Sozaboy", presso L’Officina Arte al Borghetto di Roma, alle ore 17. Interverranno Sergio Baffoni (Greenpeace), Gianni Borgna, Godwin Chukwu, Beppe Grillo, Laura Guercio (Amnesty International), Igino Poggiali, Donatello Santarone e Itala Vivan. Coordinerà Luigi Manconi. L’ingresso è gratuito.

Chi era Ken Saro-Wiwa
Nato nel 1941 a Bori, nella regione del delta del Niger, Ken Saro-Wiwa fu un intellettuale e scrittore brillante, versatile, di straordinario talento; fu anche uomo di teatro, nonché notissimo e popolare regista televisivo. Politico di rango, Saro-Wiwa apparteneva alla popolazione degli Ogoni, un gruppo di circa 500.000 abitanti insediati nel delta del grande fiume, un tempo dediti alla pesca e all’agricoltura. La presenza di ricchi giacimenti petroliferi, sfruttati dalla multinazionale anglo-olandese Shell, li costrinse all’emigrazione, alla miseria, e addirittura alla morte a causa dell’inquinamento del territorio, perpetrato con la complicità della classe dirigente politica e militare del Paese. Fu proprio per difendere i diritti degli Ogoni che Saro-Wiwa intraprese la battaglia civile e politica che gli costò la vita: arrestato dal regime militare (alleato degli USA) e condannato a morte dopo un processo-farsa, fu impiccato il 10 novembre 1995 insieme ad altri militanti del Mosop, il movimento politico da lui sostenuto. Tra le sue opere ricordiamo: The Transistor Radio, Songs in a Time of War, A Forest of Flowers, Basi & Company: Four Television Plays, Mr. B Again, Adaku and Other Stories, Mr. B is Dead, Nigeria, the Brink of Disaster, Genocide in Nigeria: The Ogoni Tragedy, Mr. B’s Mattress, A Month and a Day: A Detention Diary e Lemona’s Tale.

Sempre il 10 novembre, presso l’associazione culturale RialtoSantambrogio di via Sant’Ambrogio, 4, sempre a Roma, si terrà un "Oratorio in morte di Saro-Wiwa", ispirato ai testi di Paul Niger, "Non mi piace quest’Africa" e di Ken Saro-Wiwa, "Anche questa Nigeria". L’evento, intitolato "Saro-Wiwa, non mi piace l’Africa", sarà messo in scena da Teatro di Sacco e Shell Vibes, con Roberto Biselli (voce recitante) e Gerard Antonio Coatti (musica, trombone, conchiglie e live electronics). Organizzano Rialto Santambrogio, Baldini Castoldi Dalai editore, Biblioteche di Roma e Assessorato alle Politiche Culturali di Roma. L’inizio dello spettacolo è previsto per le ore 21,30. Anche in questo caso l’ingresso è gratuito.

Per maggiori informazioni:
Casa editrice Baldini Castoldi Dalai editore
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)