Presentazione del libro di Ken Saro-Wiwa, "Sozaboy"
Il 10 novembre 2005, in occasione del decimo anniversario della morte di Ken Saro-Wiwa, si terrà una presentazione del libro "Sozaboy", presso L’Officina Arte al Borghetto di Roma, alle ore 17. Interverranno Sergio Baffoni (Greenpeace), Gianni Borgna, Godwin Chukwu, Beppe Grillo, Laura Guercio (Amnesty International), Igino Poggiali, Donatello Santarone e Itala Vivan. Coordinerà Luigi Manconi. L’ingresso è gratuito.
Chi era Ken Saro-Wiwa
Nato nel 1941 a Bori, nella regione del delta del Niger, Ken Saro-Wiwa fu un intellettuale e scrittore brillante, versatile, di straordinario talento; fu anche uomo di teatro, nonché notissimo e popolare regista televisivo. Politico di rango, Saro-Wiwa apparteneva alla popolazione degli Ogoni, un gruppo di circa 500.000 abitanti insediati nel delta del grande fiume, un tempo dediti alla pesca e all’agricoltura. La presenza di ricchi giacimenti petroliferi, sfruttati dalla multinazionale anglo-olandese Shell, li costrinse all’emigrazione, alla miseria, e addirittura alla morte a causa dell’inquinamento del territorio, perpetrato con la complicità della classe dirigente politica e militare del Paese. Fu proprio per difendere i diritti degli Ogoni che Saro-Wiwa intraprese la battaglia civile e politica che gli costò la vita: arrestato dal regime militare (alleato degli USA) e condannato a morte dopo un processo-farsa, fu impiccato il 10 novembre 1995 insieme ad altri militanti del Mosop, il movimento politico da lui sostenuto. Tra le sue opere ricordiamo: The Transistor Radio, Songs in a Time of War, A Forest of Flowers, Basi & Company: Four Television Plays, Mr. B Again, Adaku and Other Stories, Mr. B is Dead, Nigeria, the Brink of Disaster, Genocide in Nigeria: The Ogoni Tragedy, Mr. B’s Mattress, A Month and a Day: A Detention Diary e Lemona’s Tale.
Sempre il 10 novembre, presso l’associazione culturale RialtoSantambrogio di via Sant’Ambrogio, 4, sempre a Roma, si terrà un "Oratorio in morte di Saro-Wiwa", ispirato ai testi di Paul Niger, "Non mi piace quest’Africa" e di Ken Saro-Wiwa, "Anche questa Nigeria". L’evento, intitolato "Saro-Wiwa, non mi piace l’Africa", sarà messo in scena da Teatro di Sacco e Shell Vibes, con Roberto Biselli (voce recitante) e Gerard Antonio Coatti (musica, trombone, conchiglie e live electronics). Organizzano Rialto Santambrogio, Baldini Castoldi Dalai editore, Biblioteche di Roma e Assessorato alle Politiche Culturali di Roma. L’inizio dello spettacolo è previsto per le ore 21,30. Anche in questo caso l’ingresso è gratuito.
Prossimi appuntamenti
- set24dommostra fotografica
Mostra / Come onde del mare. Incontri senza confini
dal 1 al 24 settembre COME ONDE DEL MARE strtoupper("Incontri senza confini") Mostra fotografica immersiva Fotografie di Giulio Piscitelli, ... - set26marwebinar
Comunicazione sociale nell'era multimediale
Comunicazione sociale nell'era multimediale.-.- In anteprima presentazione dello spot: Salviamolo Salviamoci ! I Giovani.-.- La necessità di ... - set27merincontro
Confronto pubblico sul tema: dissalatore sul fiume Tara
ponte garibaldi 7, massafra - Massafra (TA)Dato l'alto interesse che la nostra comunità manifesta sul progetto annunciato del Dissalatore sul Fiume Tara, si organizza un confronto sul ... - set28gioincontro
Usciamo dalla minaccia nucleare. Perchè il disarmo conviene?
Centro Polifunzionale di Pietralacroce - Ancona (AN)Incontro con Francesco Vignarca, Coordinatore campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo. Minaccia nucleare, costo degli armamenti, guerre, disarmo, ... - set28gioincontro
Sempre più soldi per le armi... e istruzione, sanità, lavoro?
Auditorium San Rocco - Senigallia (AN)Incontro con Francesco Vignarca, Coordinatore campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo. Minaccia nucleare, costo degli armamenti, guerre, disarmo, ... - set29venconferenza stampa
Meeting Etichette Indipendenti - Conferenza Stampa MEI di Faenza 2023
Via Pisani, 6 Milano - Milano (MI)MEI - Conferenza Stampa MEI 2023 di Faenza CONFERENZA STAMPA INVITO PRESENTAZIONE DELL'EDIZIONE 2023 DEL MEI DEL 6, 7 E 8 OTTOBRE A FAENZA-.-.- ... - set30sabincontro
Cammino non violento
Bosco della difesa - San Marco in Lamis (FG)Incontro di conoscenza, riflessione, organizzazione dei partecipanti e simpatizzanti alla staffetta settimanale di digiuno per la pace di Arca della ... - ott7sabincontro
Terzo Paradiso a Piazza Tevere
Lungotevere dei Tebaldi, Ponte Sisto - Roma (RM)Sabato 7 ottobre alle ore 12.30 presso Piazza Tevere (Ponte Sisto) l'Associazione TEVERETERNO Onlus, insieme al Municipio Roma I e a ... - ott7sabmanifestazione
La via maestra - insieme per la Costituzione
Roma (RM)Una rete di più di cento associazioni lancia una grande mobilitazione nazionale per l'attuazione della Costituzione, per i diritti, il lavoro, ... - ott7sabconcerto
MEI - 'Altrove' vince il contest EcoGreen per il migliore brano
Mei - Meeting Artisti e Etichette Indipendenti di Faenza - FAENZA (RA)ALTROVE VINCE IL CONTEST PER IL MIGLIOR BRANO ECOGREEN, SI ESIBIRA' AL MEI 2023 A FAENZA-.-.- Giordano Sangiorgi, Presidente MEI - Meeting Artisti e ... - ott8domconcerto
MEI - Per lottare contro la subcultura della violenza
Faenza - FAENZA (RA)MEI - Per lottare contro la subcultura della violenza.-.- IL MEI 2023 SARA' DEDICATO A GIOVANBATTISTA CUTOLO, IL MUSICISTA UCCISO A NAPOLI, PER ...