1° FORUM ITALIANO DEI MOVIMENTI PER L’ACQUA
============================================
ROMA 10 – 11 – 12 MARZO
1° FORUM DEI MOVIMENTI PER L’ACQUA
AULA CONSILIARE DEL MUNIPIO XV
VIA MAZZUCARATI 73-75
============================================
PROGRAMMA SEMINARI
VENERDI’ 10
==========
Ore 17.00
The e proiezioni video no stop
Ore 17.15
SALUTI DELLE AUTORITA’ OSPITANTI
Ore 17.30
CONVEGNO D’APERTURA:
L’acqua elemento di pace, di solidarietà e di alleanze fra i popoli
Con:
Riccardo Petrella (Presidente Acquedotto Pugliese)
Santiago Arconada (Mesa Tecnica de Agua, Venezuela)
Elaabadila Chbihana Maaelaynine (Ricercatore, Marocco)
Renato Di Nicola (Abruzzo Social Forum)
Giuseppe De Marzo (A Sud)
Luca Martinelli (Manitese)
Massimo Morettuzzo (Comitato Italiano Contratto Mondiale per l’Acqua)
SABATO 11
=========
Ore 9.30
La mercificazione dell'acqua nel più ampio contesto delle politiche liberiste
di privatizzazione dei beni comuni e servizi pubblici a livello globale, nazionale e locale
Con:
Alex Zanotelli (Padre Comboniano)
Marco Bersani (Attac Italia)
Emilio Molinari (Presidente Comitato italiano Contratto mondiale per l’acqua)
Ore 11.00
La gestione comune dell’acqua, tra tutela della risorsa e pianificazione del territorio
Con:
Paola Bottoni (Istituto Superiore Sanità)
Andrea Agapito Ludovici (WWF)
Roberto Mazza (idrogeologo, Università Roma Tre)
Federico Petri (ingegnere idraulico, Università di Firenze – Manitese)
Ore 12.15
SALA A
Uso consumo e spreco della risorsa acqua, tra critica del modello di sviluppo e
proposte di un'economia altra
Con:
Giovanna Ricoveri (Rivista Capitalismo, natura e società)
Giorgio Nebbia (Emerito Docente di Merceologia all’Università di Bari)
Riccardo Rifici (Direttivo dell’Istituto Sviluppo Sostenibile Italia)
SALA B
La truffa delle acqua minerali, ripubblicizzare le sorgenti, cambiare i consumi
Con:
Roberto Fumagalli (Circolo ambiente Ilaria Alpi)
Paolo Rizzi (Campagna Acque Minerali)
Alessandro Petruzzi (Portavoce del Comitato Rio Fergia, Umbria)
Ore 14.00
Governo pubblico dell’acqua: dall’in house oltre l’in house, per il superamento dell’S.p.A.
Con
Marco Manunta (Magistrato tribunale Milano)
Felice Casucci (Direttore Dipartimento Politiche Sociali, Università del Sannio)
Rosario Lembo (Segretario Comitato Italiano Contratto Mondiale dell’Acqua)
Ore 15.45
Governo partecipato dell'acqua: ruolo dei lavoratori e dei cittadini, delle rappresentanze elettive e sociali
Con:
Margherita Ciervo (Osservatorio Sud, Bari)
Santiago Arconada (Mesa Tecnica de Agua)
Francesco Lovascio (Lavoratore Asa, Livorno)
Corrado Di Sante (Abruzzo Social Forum)
Ore 17.00
Politiche fiscali e sistemi di finanziamento del governo pubblico dell'acqua
Con:
Tommaso Fattori (Tavolo Toscano dell’acqua)
Riccardo Petrella (Acquedotto Pugliese)
Kristian Franzil (Consigliere Regionale Friuli)
Ore 18.30
PRESENTAZIONE LIBRI
“Il Pubblico, il privato e i perdenti” a cura di Manitese
“Trionfi, lotte, sogni. Acqua per un modello pubblico di gestione” a cura di Trasnational Institute
“Ri-pubblicizzare l’acqua” a cura di autori vari
DOMENICA 12
============
Ore 9.30
I poteri sull'acqua: finanziarizzazione di un bene comune, tra multiutilities e grandi corporations
Con:
Marco Emanuele (Responsabile Enti Locali Comitato Italiano del Contratto Mondiale per l’acqua)
Sara Vegni (Attac Italia)
Jaroslava Colaiacomo (Campagna Riforma della Banca Mondiale)
0re 11.00
Le resistenze alla privatizzazione: dinamiche di lotta ed esperienze dei movimenti
per la ripubblicizzazione dell'acqua
Con:
Fabrizio Consalvi (Comitato provinciale difesa acqua pubblica di Latina)
Michele Staiano (Coordinamento dei Comitati di Napoli e Caserta)
Roberto Renai (Tavolo Toscano per l’acqua)
Chiara Rizzi (Abruzzo social forum)
Ore 14.15
Assemblea plenaria conclusiva: verso una legge nazionale di iniziativa popolare
per la ripubblicizzazione dell’ acqua
WORKSHOP AUTOGESTITI
======================
DOMENICA
Ore 11.00
Il cibo non è una merce, l’acqua è un bene comune.
Le proposte del movimento contadino per la sovranità alimentare per l’uso sociale dell’acqua.
A cura di Foro Contadino-Altragricoltura
===========================
Per info: www.acquabenecomune.org
info@acquabenecomune.org
===========================
Prossimi appuntamenti
- set17merconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Biblioteca "Silvio Grimaldi", Via Orsini, 7 - Rivalta di Torino (TO)Incontro con l'autore, Gianmarco Pisa, introduzione e coordinamento a cura di Rita Vittori e Gianni D'Elia. In un mondo segnato dai conflitti, i musei ... - set18gioevento
Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ... - set18giorappresentazione teatrale
“Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
Cavallino (LE)Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, "Love in ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venmanifestazione
Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"
Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set22lunincontro
Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set26venevento
QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ...