forum

1° FORUM ITALIANO DEI MOVIMENTI PER L’ACQUA

2 marzo 2006

============================================
ROMA 10 – 11 – 12 MARZO
1° FORUM DEI MOVIMENTI PER L’ACQUA

AULA CONSILIARE DEL MUNIPIO XV
VIA MAZZUCARATI 73-75
============================================

PROGRAMMA SEMINARI

VENERDI’ 10
==========

Ore 17.00
The e proiezioni video no stop

Ore 17.15
SALUTI DELLE AUTORITA’ OSPITANTI

Ore 17.30

CONVEGNO D’APERTURA:
L’acqua elemento di pace, di solidarietà e di alleanze fra i popoli

Con:
Riccardo Petrella (Presidente Acquedotto Pugliese)
Santiago Arconada (Mesa Tecnica de Agua, Venezuela)
Elaabadila Chbihana Maaelaynine (Ricercatore, Marocco)
Renato Di Nicola (Abruzzo Social Forum)
Giuseppe De Marzo (A Sud)
Luca Martinelli (Manitese)
Massimo Morettuzzo (Comitato Italiano Contratto Mondiale per l’Acqua)

SABATO 11
=========

Ore 9.30
La mercificazione dell'acqua nel più ampio contesto delle politiche liberiste
di privatizzazione dei beni comuni e servizi pubblici a livello globale, nazionale e locale

Con:
Alex Zanotelli (Padre Comboniano)
Marco Bersani (Attac Italia)
Emilio Molinari (Presidente Comitato italiano Contratto mondiale per l’acqua)

Ore 11.00
La gestione comune dell’acqua, tra tutela della risorsa e pianificazione del territorio

Con:
Paola Bottoni (Istituto Superiore Sanità)
Andrea Agapito Ludovici (WWF)
Roberto Mazza (idrogeologo, Università Roma Tre)
Federico Petri (ingegnere idraulico, Università di Firenze – Manitese)

Ore 12.15
SALA A

Uso consumo e spreco della risorsa acqua, tra critica del modello di sviluppo e
proposte di un'economia altra

Con:
Giovanna Ricoveri (Rivista Capitalismo, natura e società)
Giorgio Nebbia (Emerito Docente di Merceologia all’Università di Bari)
Riccardo Rifici (Direttivo dell’Istituto Sviluppo Sostenibile Italia)

SALA B
La truffa delle acqua minerali, ripubblicizzare le sorgenti, cambiare i consumi

Con:
Roberto Fumagalli (Circolo ambiente Ilaria Alpi)
Paolo Rizzi (Campagna Acque Minerali)
Alessandro Petruzzi (Portavoce del Comitato Rio Fergia, Umbria)

Ore 14.00
Governo pubblico dell’acqua: dall’in house oltre l’in house, per il superamento dell’S.p.A.

Con
Marco Manunta (Magistrato tribunale Milano)
Felice Casucci (Direttore Dipartimento Politiche Sociali, Università del Sannio)
Rosario Lembo (Segretario Comitato Italiano Contratto Mondiale dell’Acqua)


Ore 15.45
Governo partecipato dell'acqua: ruolo dei lavoratori e dei cittadini, delle rappresentanze elettive e sociali

Con:
Margherita Ciervo (Osservatorio Sud, Bari)
Santiago Arconada (Mesa Tecnica de Agua)
Francesco Lovascio (Lavoratore Asa, Livorno)
Corrado Di Sante (Abruzzo Social Forum)


Ore 17.00
Politiche fiscali e sistemi di finanziamento del governo pubblico dell'acqua

Con:
Tommaso Fattori (Tavolo Toscano dell’acqua)
Riccardo Petrella (Acquedotto Pugliese)
Kristian Franzil (Consigliere Regionale Friuli)


Ore 18.30
PRESENTAZIONE LIBRI

“Il Pubblico, il privato e i perdenti” a cura di Manitese

“Trionfi, lotte, sogni. Acqua per un modello pubblico di gestione” a cura di Trasnational Institute

“Ri-pubblicizzare l’acqua” a cura di autori vari

DOMENICA 12
============

Ore 9.30
I poteri sull'acqua: finanziarizzazione di un bene comune, tra multiutilities e grandi corporations

Con:
Marco Emanuele (Responsabile Enti Locali Comitato Italiano del Contratto Mondiale per l’acqua)
Sara Vegni (Attac Italia)
Jaroslava Colaiacomo (Campagna Riforma della Banca Mondiale)


0re 11.00
Le resistenze alla privatizzazione: dinamiche di lotta ed esperienze dei movimenti
per la ripubblicizzazione dell'acqua

Con:
Fabrizio Consalvi (Comitato provinciale difesa acqua pubblica di Latina)
Michele Staiano (Coordinamento dei Comitati di Napoli e Caserta)
Roberto Renai (Tavolo Toscano per l’acqua)
Chiara Rizzi (Abruzzo social forum)

Ore 14.15
Assemblea plenaria conclusiva: verso una legge nazionale di iniziativa popolare
per la ripubblicizzazione dell’ acqua

WORKSHOP AUTOGESTITI
======================

DOMENICA
Ore 11.00

Il cibo non è una merce, l’acqua è un bene comune.
Le proposte del movimento contadino per la sovranità alimentare per l’uso sociale dell’acqua.
A cura di Foro Contadino-Altragricoltura

===========================
Per info: www.acquabenecomune.org
info@acquabenecomune.org
===========================

Per maggiori informazioni:
Francesco
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • nov
    17
    lun
    corso

    Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso scadenza iscrizioni il 17 novembre

    Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)
    Parole Disarmate  - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso  scadenza iscrizioni il 17 novembre
    PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ...
  • nov
    19
    mer
    evento

    Per Grazia Ricevuta

    via Maiocchi 15 - Milano (MI)
    Per Grazia Ricevuta
    Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ...
  • nov
    20
    gio
    incontro

    PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione

    Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)
    PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
    La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ...
  • nov
    22
    sab
    corteo

    C'E' PUZZA DI ENI

    Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)
    C'E' PUZZA DI ENI
    Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto
  • nov
    22
    sab
    proiezione

    GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”

    Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)
    GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
    Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ...
  • nov
    23
    dom
    convegno

    Donne da amare

    via duca della verdura - palermo (PA)
    Donne da amare
    Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ...
  • nov
    23
    dom
    evento

    XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro

    Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)
    XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
    C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ...
  • nov
    29
    sab
    concerto

    Due e Due

    Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)
    Due e Due
    Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ...
  • dic
    5
    ven
    conferenza

    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!

    "L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)
    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
    Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ...
  • dic
    6
    sab
    esposizione

    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia

    Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)
    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
    AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)