Rifiuti in Cementeria o Rifiuti Zero? I rischi sanitari dell’incenerimento dei rifiuti e i vantaggi delle alternative.
“Incenerendo rifiuti l’uomo produce alcuni tra i composti più tossici esistenti sulla terra, le diossine.” A dirlo è Paul Connett, professore di chimica ambientale e tossicologia alla St. Lawrence University di Canton, New York, uno dei massimi esperti mondiali di incenerimento, che venerdì 24 marzo alle 21, terrà una conferenza presso la sala Isacchi di Ca’ Prina, ad Erba, dal titolo Rifiuti in Cementeria o Rifiuti Zero? I rischi sanitari dell’incenerimento dei rifiuti e i vantaggi delle alternative. “È noto che le diossine sono causa dell’insorgenza di tumori e hanno effetti negativi sul sistema immunitario e sullo sviluppo ormonale nel feto. Inoltre le popolazioni che vivono nelle vicinanze degli inceneritori possono inalare sostanze tossiche tra cui l’arsenico, il cadmio, il cromo, il tallio e il piombo a livelli che possono causare l’insorgere di tumori e altre malattie.” afferma Roberto Fumagalli, del Circolo Ambiente Ilaria Alpi. “Il medesimo problema si pone nelle vicinanze di impianti non dedicati all’incenerimento dei rifiuti che tuttavia esercitano anche questa funzione: come il cementificio di Merone. Nel 2002 Holcim dichiarava: Non diventeremo un Inceneritore. Ma dal 1983 ad oggi le quantità e le tipologie di rifiuti autorizzati sono aumentate, fino ad arrivare a 100.000 tonnellate all’anno.” aggiunge Lisa Nitti, di Rete Donne Brianza. “Per queste ragioni abbiamo deciso di organizzare a Erba, una delle città più inquinate della Lombardia, la prima delle iniziative del Comitato Comasco Rifiuti Zero, che unisce le nostre realtà nel comune obiettivo della diffusione della virtuosa via Rifiuti Zero, che proponiamo in alternativa all'attuale politica di gestione dei rifiuti, incentrata sull'incenerimento dei rifiuti urbani come di quelli industriali” affermano gli organizzatori. Il professor Connett parlerà infatti dei rischi dell’incenerimento dei rifiuti, ma illustrerà anche l’alternativa Rifiuti Zero, concretamente possibile attraverso: il cambiamento del sistema di produzione delle merci nella direzione di cicli puliti; un ridotto utilizzo di materia ed energia; la riduzione dei rifiuti, in particolare di quelli pericolosi.
Organizza: Comitato Comasco Rifiuti Zero (Arci, Attac, Circolo Ambiente Ilaria Alpi, Greenpeace, L’Isola che c’è) e Rete Donne Brianza
Prossimi appuntamenti
- apr1sabmanifestazione
Sani come un pesce?
Piazza DUOMO, Milano - Milano (MI)Sani come un pesce? Il primo Aprile ore 15-18 in piazza DUOMO a Milano. Organizzano: MEDICINA DEMOCRATICA, FORUM PER IL DIRITTO ALLA SALUTE, RETE ... - apr2domevento
Europa Per La Pace
In Europa, in Ucraina, in Russia e in tutto il mondo la gente vuole la pace, mentre i governi chiedono sempre più armi e risorse umane per la ... - apr2dommanifestazione
FESTA DI PRIMAVERA
Parco Spurgazzi - Caluso (TO)La Pro Loco di Caluso vi invita a passare una giornata a Caluso dedicata all'arrivo della Primavera. Per questa 2° edizione la Festa di Primavera ... - apr2dommanifestazione
CALUSO IN COSPLAY
Parco Spurgazzi - Caluso (TO)Siamo giunti alla 5^ edizione del Caluso in Cosplay e vi aspettiamo numerosi il 2 Aprile 2023 a passare una giornata a Caluso, in Parco Spurgazzi, ... - apr15sabesposizione
Andrea Benetti - Colors in Venice
Palazzo Zaguri - Sestiere San Marco - Campo San Maurizio - Venezia (VE)COLORS IN VENICE di ANDREA BENETTI a cura di Francesco Paolo Campione dal 15 aprile al 19 maggio 2023 Venezia · Palazzo Zaguri · ... - apr28venevento
WRA MUSIC FESTIVAL
Foro Boario, via Don Giacomo Soleri 16 - Saluzzo (CN)WRA MUSIC FESTIVAL 28 - 29 - 30 Aprile 2023 SALUZZO Il primo festival in provincia di Cuneo per la musica elettronica e house. Ogni sera EXCLUSIVE ... - mag30marconcerto
MEI - Onda Rosa Indipendente
FAENZA (RA)MEI - Onda Rosa Indipendente Torna L'Onda Rosa Indipendente: Cantautrici e Band e Ensemble al Femminile. Inviate il vostro brano fino al 30 Maggio per ...