PeaceLink

  • Le parole che la sinistra europea non sa più dire
    Editoriale
    Il Papa denuncia il commercio delle armi dietro la guerra in Ucraina

    Le parole che la sinistra europea non sa più dire

    Le nette parole di Papa Francesco dovrebbero spingere la sinistra europea a chiedersi se sta davvero agendo in modo coerente con i suoi principi morali. L'Europa dovrebbe essere un faro di pace e giustizia nel mondo, e la sinistra europea ha un ruolo cruciale in questo contesto.
    24 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Taranto da città del mare a capitale dell'acciaio
    Una panoramica del libro di Pinuccio Stea

    Taranto da città del mare a capitale dell'acciaio

    Il libro "Taranto: l'industria del Mar Piccolo da Filippo Cacace alla Comios (1861-1966)" è un'opera che approfondisce la storia della della mitilicoltura e ostricoltura in una città che ha visto il prevalere della monocoltura dell'acciaio a scapito delle sue tradizioni legate al mare.
    20 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink e il mediattivismo
    Le attività per promuovere la partecipazione attiva e per incoraggiare il cambiamento sociale

    PeaceLink e il mediattivismo

    Come organizzazione impegnata nella promozione della pace, dei diritti umani e della sostenibilità, PeaceLink ha utilizzato i media digitali come strumento per sensibilizzare l'opinione pubblica, informare e coinvolgere le persone in diverse campagne e iniziative.
    20 giugno 2023 - Redazione PeaceLink
  • Manifestazione pacifista sul lungomare di Napoli

    Presidio presso il consolato della Lituania a Napoli

    Attivisti/e del Comitato Pace e Disarmo Campania hanno inscenato un originale flash-mob davanti al Consolato onorario della Lituania alla Riviera di Chiaia,
    19 luglio 2023 - Comitato Pace e Disarmo

Solidarietà

  • Difensori della terra sempre sotto mira

    Difensori della terra sempre sotto mira

    L’America Latina continua a essere il luogo più pericoloso per chi difende
    la terra, i territori e i beni comuni
    18 settembre 2023 - Giorgio Trucchi
  • Sull'Argentina l'uragano Javier Milei
    Alle presidenziali del 22 ottobre potrebbe stravincere il candidato dell’estrema destra

    Sull'Argentina l'uragano Javier Milei

    In occasione delle Primarias, Abiertas, Simultáneas y Obligatorias (PASO) del 13 agosto scorso, Milei è risultato essere l’uomo più votato di tutte le coalizioni.
    Per il paese si tratterebbe di un pericolosissimo, quanto probabile, salto nel buio.
    18 settembre 2023 - David Lifodi
  • Cento bambini
    Naufragio di Pylos

    Cento bambini

    Cento bambini che sono la colpa di tutti gli adulti del mondo, la sporca coscienza dei politici che si perdono dietro frasi tipo “aiutiamoli a casa loro”, ben sapendo che non esiste alcuna volontà di farlo.
    17 giugno 2023 - Massimo Castellana (Genitori Tarantini)
  • Banca Etica risponde sui computer HP
    Diritto di replica

    Banca Etica risponde sui computer HP

    Un'esponente del Comitato Pace e Disarmo della Campania aveva pubblicato su questo sito un intervento in cui si leggeva: "Banca Popolare Etica negli ultimi anni ha computer Helwett Packard, nonostante la campagna internazionale di boicottaggio di questa azienda".
    12 maggio 2023 - Redazione PeaceLink

Pace

  • Jina Amini. Un anno dopo
    Nello Stato teocratico dell'Iran la lingua curda è proibita: Mahsa è il suo nome imposto!

    Jina Amini. Un anno dopo

    Oggi ricordiamo Jina Amini, la madre di questa rivoluzione, ma ricordiamo anche tutte le altre donne e uomini che sono stati annientati o carcerati prima e dopo la morte di Jina Amini, tutte le donne che ancora oggi rischiano la loro vita per ottenere la libertà e la giustizia.
    16 settembre 2023 - Gulala Salih (Presidente UDIK - Unione donne italiane e kurde)
  • "Soldati ucraini troppo avversi al rischio"
    I magri risultati della controffensiva hanno evidenziato divisioni tra Ucraina e Occidente

    "Soldati ucraini troppo avversi al rischio"

    Alcuni funzionari statunitensi si sono lamentati del fatto che l'Ucraina non è riuscita durante l'addestramento a padroneggiare le operazioni moderne e che i soldati sono stati troppo avversi al rischio nel loro approccio. "Questo ci porterà alla morte", hanno replicato i soldati ucraini.
    Christopher Miller e Ben Hall (Financial Times)
  • Tempi duri al PrepCom
    Il difficile avvio dell'undicesima Conferenza di revisione del NPT

    Tempi duri al PrepCom

    Ogni cinque anni è prevista una conferenza per "esaminare il funzionamento del Trattato al fine di accertare se le finalità del suo preambolo e le sue disposizioni si stiano realizzando" e per proporre suggerimenti per rafforzare il controllo dell’energia nucleare militare e civile.
    13 settembre 2023 - Alessandro Pascolini (Università di Padova)
  • CESSATE IL FUOCO: Primo atto per prevenire la guerra nucleare
    Di fronte ad una guerra nucleare l'unica risposta sanitaria possibile è la prevenzione: il disarmo

    CESSATE IL FUOCO: Primo atto per prevenire la guerra nucleare

    "La Pace dovrebbe entrare al più presto e con urgenza nel curriculum di studi del maggior numero di persone e studenti, ed in particolare nello studio e nel lavoro di tutti gli operatori sanitari."
    4 settembre 2023 - Michele Di Paolantonio (Presidente di AIMPGN, Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare)

Cittadinanza attiva

  • La mappa interattiva: uno strumento contro la propaganda di guerra in Ucraina
    Come smontare la retorica bellica e contrastare la disinformazione

    La mappa interattiva: uno strumento contro la propaganda di guerra in Ucraina

    La mappa interattiva offre una visione oggettiva della situazione e permette di confrontare le affermazioni propagandistiche con i fatti reali. Quando viene sostenuto che la controffensiva ha ottenuto successi significativi, è possibile verificare sulla mappa se ciò corrisponde ai dati sul terreno.
    16 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Bimba precipita dal quinto piano, passante l’afferra al volo e la salva
    E' accaduto a Torino

    Bimba precipita dal quinto piano, passante l’afferra al volo e la salva

    “Quello di Mattia Aguzzi è un gesto eroico e straordinario. Proporrò al Consiglio comunale di conferirgli la Civica Benemerenza, in segno di ringraziamento da parte della Città e a riconoscimento del suo gesto coraggioso e preziosissimo” fa sapere il sindaco di Torino.
    26 agosto 2023
  • Quanti soldati ucraini sono morti? E' un "segreto di Stato"
    La presidente della Commissione Europea aveva incautamente rivelato le perdite subite dall'Ucraina

    Quanti soldati ucraini sono morti? E' un "segreto di Stato"

    "Le informazioni sulle perdite dell'Ucraina nella guerra sono un segreto di Stato". Lo ha affermato il vice capo del ministero della Difesa Anna Malyar, aggiungendo: "Bisogna non lavorare per il nemico e non rivelare questi numeri fino alla fine della legge marziale".
    Adnkronos
  • Oggi parliamo di Borsellino
    Il 19 luglio 1992 Paolo Borsellino veniva ucciso dalla mafia nella strage di via D'Amelio

    Oggi parliamo di Borsellino

    Salvatore Borsellino, fratello minore di Paolo Borsellino, si è dedicato attivamente alla sensibilizzazione delle coscienze e alla mobilitazione contro la mafia. «Non vogliamo che ci siano avvoltoi in via D’Amelio – ha detto –, ipocriti che portino corone e onori fasulli».
    19 luglio 2023 - Riccardo Orioles

Cultura

Ecologia

I dossier di PeaceLink

  • Le osservazioni di PeaceLink all'AIA ILVA di Taranto
    Inviate al Ministero dell'Ambiente

    Le osservazioni di PeaceLink all'AIA ILVA di Taranto

    Derivano dall'analisi della documentazione presentata da Acciaierie d'Italia per richiedere il rinnovo e riesame dell'Autorizzazione Integrata ambientale che scade il 23 agosto 2023.
    9 agosto 2023 - Associazione PeaceLink
  • Dalla telematica per la pace all'intelligenza artificiale per la pace
    Uno strumento per promuovere un movimento internazionale contro la guerra

    Dalla telematica per la pace all'intelligenza artificiale per la pace

    Sottolineate tutte le cose pericolose e negative di Chat GPT, occorre però gettarsi nella mischia. Per fare cosa? Ad esempio per creare sui siti web pacifisti italiani la versione in inglese. Per aumentare la risonanza di ciò che scriviamo comunicandola a gruppi pacifisti di tutto il mondo.
    10 luglio 2023 - Alessandro Marescotti
  • Russia: crimini di guerra e diritti umani dalla A alla Z
    I documenti e le fonti

    Russia: crimini di guerra e diritti umani dalla A alla Z

    L'invasione in Ucraina del 22 febbraio 2022 ha segnato un incremento dei casi di violazione dei diritti umani. Diversi rapporti indicano gravi violazioni delle convenzioni internazionali.
    9 luglio 2023 - Redazione PeaceLink
  • Zelensky mette al bando undici partiti
    Ucraina

    Zelensky mette al bando undici partiti

    Undici partiti politici ucraini sono stati sospesi accusati di legami con la Russia dal presidente Zelenskiy. Fra questi il più grande partito di opposizione, ampiamente votato in Donbass. In passato era già stato messo al bando il partito comunista ucraino. Amnesty International aveva protestato.
    Redazione PeaceLink
  • Cento anni fa nasceva don Lorenzo Milani: PeaceLink gli dedica un video
    La Perugia-Assisi continua sabato 27 a Barbiana per rendergli omaggio

    Cento anni fa nasceva don Lorenzo Milani: PeaceLink gli dedica un video

    Hanno scolpito per sempre l'identità del movimento pacifista italiano e restano più che mai attuali le parole indirizzate ai giudici degli anni Sessanta che lo processavano per apologia di reato in quanto sostenne e difese il principio di "disobbedienza militare" a un ordine ingiusto e criminale
    26 maggio 2023 - Redazione PeaceLink

PeaceLink News

Archivio pubblico

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)