Pace
- Albert - bollettino pacifista dal 20 al 26 gennaio 2025
Come proseguirà la campagna contro l’invio delle armi in Ucraina
Il 28 gennaio la Camera dei Deputati esaminerà il decreto governativo che autorizza un nuovo invio secretato di armi in Ucraina. Sarà comunicata all'aula la petizione, inviata ai sensi dell'articolo 50 della Costituzione, con cui tanti cittadini si oppongono alla guerra e all'invio di altre armi.24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - La base aerea di Mihail Kogalniceanu agita il dibattito politico rumeno
In Romania è in costruzione la più grande base Nato europea
Situata nei pressi della città di Costanza, sul Mar Nero si trova in una posizione strategica, a pochi chilometri dalla Crimea, area di tensione tra l'Ucraina e la Russia. Il candidato Georgescu, forte della maggioranza dei voti, ha affermato che potrebbe essere utilizzata per attaccare la Russia24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - Gli insegnamenti di Antonio Gramsci sono sempre attuali
Ripensare l’attivismo antimilitarista e anti NATO
“Manifestazioni, marce, dichiarazioni sono alcune delle armi – ormai spuntate – nel repertorio degli attivisti politici tradizionali; bisogna rinnovarle” sostiene Patrick Boylan, co-fondatore delle associazioni Rete NoWar, Free Assange Italia e U.S. Citizens for Peace & Justice.22 gennaio 2025 - Redazione - Stasera alle 20.30 il coordinamento della Campagna No armi in Ucraina
"La maggioranza degli italiani non è rappresentata da chi vota per l'invio delle armi in Ucraina"
Di fronte alle decisioni che privilegiano l’intervento militare, l’iniziativa pacifista si propone di promuovere alternative di pace e di dare voce all'opinione pubblica maggioritaria. Soprattutto occorre scongiurare un allargamento della guerra fino al rischio dello scontro con armi nucleari.22 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
Cultura
- Sono passati sette mesi dalla liberazione del fondatore di Wikileaks
Intervista a Stefania Maurizi su Julian Assange oggi
Maurizi è la premiata giornalista investigativa che, oltre a lavorare per diverse testate nazionali, è stata il punto di riferimento di WikiLeaks in Italia sin dal suo esordio.24 gennaio 2025 - Patrick Boylan - La corsa al controllo dei mari: una minaccia per la pace
Economia come competizione strategica e militare con la Cina
L'ultimo intervento di Ursula von der Leyen parla di una corsa per l'accesso alle materie prime, per il controllo delle risorse e delle rotte commerciali. Ma soprattutto tocca la questione più critica che porta allo scontro con la Cina: il dominio del Mar Cinese Meridionale.21 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - Lituania e Stati Uniti (1921-2021)
Bernard Lown
È stato co-fondatore dell'International Physicians for the Prevention of Nuclear War (IPPNW), che ha vinto il Premio Nobel per la Pace nel 1985. Ha sostenuto che la medicina non potesse limitarsi a curare le malattie individuali senza occuparsi delle minacce globali, come la guerra nucleareAlessandro Marescotti - Esperimento con ChatGPT
Vendola, Riva e Dio
E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
Ecologia
- La replica del governo ad Angelo Bonelli
Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia
Nella seduta odierna è stata discussa l'interpellanza urgente sui debiti ILVA presentata da Angelo Bonelli al ministro Adolfo Urso.24 gennaio 2025 - Fulvia Gravame - Interpellanza urgente di Angelo Bonelli
Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?
Se i debiti di ADI a dicembre 2022 erano pari a 4,7 miliardi di euro, a quanto saranno arrivati in due anni? Domani, 24/1/25, il ministro Urso risponderà all'interpellanza. Oggi il governo Meloni ha svuotato definitivamente il fondo per le bonifiche per garantire la continuità produttiva.23 gennaio 2025 - Fulvia Gravame - La mia filosofia di vita
Se non posso cambiare il mondo, posso cambiare la mia vita adoperandomi nella ricerca della felicità
La vita è un miracolo, essere vivi è un miracolo. E non possiamo vivere oppressi dal mercato che ci obbliga a comprare, ancora e ancora. Serve la sobrietà nel vivere.6 novembre 2016 - José Mujica - Un percorso di rispetto per la vita
Animali umani e non umani: dalla proprietà alla relazione
Per un'inclusione all'interno della comunità morale degli animali non umani. Dal tentativo del filosofo Van De Veer di utilizzare la filosofia contrattualistica di John Rawls all'etica del rispetto della vita di Albert Schweitzer2 novembre 2024 - Emanuele De Gasperis
Solidarietà
Colombia, si incrina la “Pace totale” del governo Pedro
Colombia, violenze diffuse nella regione del Catatumbo al confine col Venezuela.
Il Governo colombiano dichiara lo stato di emergenza e invia l'esercito. Al centro delle violenze il gruppo armato ELN e le dissidenze FARC.24 gennaio 2025 - Pietro Anania- Per il ministro dell'Interno Almasri era un "soggetto pericoloso" e andava espulso
Le dichiarazioni del governo italiano sul mancato arresto del criminale libico Almasri
L'imbarazzante giustificazione fornita da Piantedosi in Parlamento mettono in luce una preoccupante tendenza del governo italiano a privilegiare il rapporto diplomatico con la Libia per il trattenimento dei migranti. In questo modo il governo ha vanificato il mandato di arresto della CPI.25 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - Dall’8 novembre scorso la donna sembra essere sparita nel nulla
Cile: desaparecida la dirigente mapuche Julia Chuñil
Sospetti sul Conadi (Corporación Naciona de Desarrollo Indígena), distintosi per la sua posizione ambigua, e su un imprenditore forestale dedito al taglio e al commercio illegale di legname.23 gennaio 2025 - David Lifodi - Un epilogo paradossale, una umiliazione per la Corte Penale Internazionale
Il caso Almasri e l’ambiguità delle relazioni tra Italia e Libia
Almasri, accusato di torture, crimini di guerra e abusi sistematici sui migranti nei centri di detenzione libici, ha lasciato l’Italia nonostante fosse ricercato dalla CPI. Le autorità libiche hanno definito il suo arresto "arbitrario", ottenendo di fatto la sua liberazione.22 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
Cittadinanza attiva
- Previsti 5.660 posti in meno per il personale docente e un taglio di 2.174 unità per personale ATA
Per far volare gli F-35 il governo taglia gli insegnanti
Lo stipendio mensile lordo annuo di un insegnante è di 30 mila euro/anno. Ben al di sotto del costo di un'ora di volo di un F-35 che sfiora i 42 mila dollari. E così per far volare gli F-35 nell'Indopacifico, non lontano dalle coste della Cina, il governo taglia gli insegnanti.24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - Un appello al Presidente Biden
Libertà per Leonard Peltier!
PeaceLink si unisce al coro mondiale. Lo stesso Comitato Nazionale del Partito Democratico degli Stati Uniti d’America, il partito di cui lo stesso Presidente Biden fa parte, ha richiesto all’unanimità la liberazione di Leonard Peltier.23 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink - Intervento di Roberto Lovattini
“Per educare un bambino serve un intero villaggio”
La proposta è quella di vedere la scuola non solo come luogo di istruzione ma come parte integrante di un villaggio educativo che educhi alla risoluzione nonviolenta dei conflitti.23 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink - Cosa possiamo fare per lui
David McBride, un nuovo caso Assange
In questa pagina web puoi leggere la storia di questo coraggioso avvocato militare australiano che ha denunciato i crimini di guerra in Afghanistan. E' stato condannato per aver obbedito alla sua coscienza e rivelato la verità.22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink
- La petizione è stata redatta ai sensi dell’articolo 50 della Costituzione
Stop invio nuove armi italiane in Ucraina
Oggi 34 esponenti della cultura, della società civile e del movimento pacifista presentano una petizione al Parlamento contro il nuovo decreto per invio di armi italiane in Ucraina. Primi firmatari monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, e Alex Zanotelli, missionario comboniano8 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2024
Breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink nel 202418 gennaio 2025 - Francesco Iannuzzelli- Comunicato del Comitato per la Pace di Taranto sulla ricorrenza del 4 Novembre
Lode ai disertori: il nostro modo di celebrare il 4 Novembre
I disertori si opposero alla guerra disobbedendo e anticipando lo spirito della Carta costituzionale. Oggi ci preoccupa l'aumento delle spese per armamenti e la spirale di stragi che si sta abbattendo sulla popolazione palestinese. Sosteniamo lo Stop Genocide Day nelle scuole e nelle università.3 novembre 2024 - Comitato per la pace di Taranto - Comunicato del 22.11.2024
Incontro del Comitato Pace e Disarmo col Direttore dell’U.S.R. Campania
Una delegazione del Comitato Pace e Disarmo Campania è stata ricevuta dal dott. Acerra, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Campania del Ministero dell’Istruzione.22 novembre 2024 - Comitato Pace e Disarmo
Sociale.network