- Giornata mondiale del libro e ambiente
Le avventure di Cristy
Una fiaba moderna per parlare di biodiversità con un pizzico di magia. Cristy è una ragazzina di Motalbano Jonico, terra dei calanchi che sono una meraviglia naturale creata dall’acqua sulle rocce argillose, ora Riserva regionale tra i fiumi Agri e Cavone in Basilicata23 aprile 2022 - Virginia Mariani - Poesia
Se il mondo va in guerra
Se il mondo va in guerra / voglio solo dirti che ti amo, / che l'amore non basta / in questa terra di fiori e di roghi,/ che dovrebbe esserci / la tua bellezza in ogni angolo26 febbraio 2022 - Dale Zaccaria - I cannoni si ripiegano e formano il simbolo della pace
Carro armato russo e ucraino si scontrano
Sopra i due carri volteggia la colomba della pace cospargendoli di escrementi. “La guerra – afferma Laika – non deve essere un’opzione, soprattutto in un’area in cui troppo sangue è già stato versato”.18 febbraio 2022 - Redazione PeaceLink - Giorno della Memoria
Fare poesia dopo Auschwitz
Primo Levi disse: “Io credo che si possa fare poesia dopo Auschwitz, ma non si possa fare poesia dimenticando Auschwitz. Una poesia oggi di tipo decadente, di tipo intimistico, di tipo sentimentale, non è che sia proibita, però suona stonata".27 gennaio 2022 - Franca Sartoni - Da "L’anima e la notte, della poesia ed altri versi"
Canzone per un bambino zingaro
Dale Zaccaria continua la sua ricerca letteraria con la poesia e la prosa, scrivendo racconti e fiabe, in sinergia con altri artisti e generi come la pittura, la danza, la musica, il teatro e il video.25 gennaio 2022 - Redazione PeaceLink - Recensione
Il miracolo della corda
Una storia che non si può narrare tanto facilmente. Ma Monica, la figlia di Elvio Alessandri, riesce nel suo intento fino ad arrivare a scrivere un libello narrativo e riflessivo sulla Resistenza partigiana dei suoi cari.21 gennaio 2022 - Laura Tussi - A Roma a San Lorenzo il Primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Quattro giorni di presentazioni di libri, incontri, film, workshops, stands a cura di numerose realtà italiane e non solo per aprire dialoghi e confronti su diritti, Mediterraneo e migranti, Obiezione di Coscienza, disarmo nucleare, educazione alla nonviolenza, cultura di pace17 gennaio 2022 - Laura Tussi - Nessun potere è stato in grado di mettere a tacere la sua disperata vitalità
A cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini
Scrive Enzo Golino: “Sul vuoto che Pasolini ha lasciato permane la difficoltà di cancellarne l’ombra, e più si tenta di cancellarla e più si proietta nella realtà che stiamo vivendo”. Rimane più che mai attuale la sia critica del potere e dell'omologazione della nuova società neocapitalistica.14 gennaio 2022 - Dale Zaccaria - I testi coprono un arco temporale ampio, dal 1943 al 1984
Primo Levi: poesie d'amore e di amicizia
Proponiamo un percorso su Levi poeta, a partire da due poesie d’amore. La prima è un ricordo della donna che gli “stava nel cuore”, che condivise con lui la breve esperienza partigiana e il viaggio della deportazione, ma non fece ritorno da Auschwitz. La seconda è dedicata alla moglie.7 gennaio 2022 - Franca Sartoni Il bellissimo corto di Ettore Scola “1943-1997” tra storia e attualità
Dal rastrellamento nel Ghetto di Roma del 16 ottobre 1943 alle nostre scelte di oggi in pochi intensi minuti di cinema, nel bellissimo cortometraggio di Ettore Scola del 199717 ottobre 2021 - Lidia Giannotti
Sociale.network