INAUGURAZIONE DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SUL VOLONTARIATO E IL TERZO SETTORE SPES – FIVOL
 Giovedì 1 giugno alle ore 10.00 
il CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SUL VOLONTARIATO E IL TERZO SETTORE SPES – FIVOL 
in Via Nazionale 39 (VI piano) Roma
si apre agli operatori del sociale, agli studiosi e agli studenti, alla cittadinanza tutta. 
L’unificazione dei due patrimoni documentali già importanti, della Fondazione Italiana per il Volontariato e di SPES – Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio, lancia una prospettiva di lungo corso, a livello nazionale, volta al consolidarsi di un punto di riferimento, attento alle novità, per la ricerca e l’analisi delle attività e dei mutamenti nel campo sociale. Il volontariato rimane il protagonista e il destinatario prioritario delle attività del Centro Documentazione che, al di là della consultazione aperta al pubblico, farà da snodo per progetti e iniziative di valorizzazione della produzione e del patrimonio documentale delle organizzazioni di volontariato. La vocazione del Centro è la promozione, la partecipazione, l’educazione al confronto e all’approfondimento; l’intento è di stimolare un’elaborazione culturale a partire dai temi di attualità per il mondo associativo. Per rafforzare questa fisionomia da luogo di stimolo intellettuale, il Centro Documentazione inaugura un ciclo di incontri con scritti e autori.
Il primo appuntamento è con la presentazione della ricerca 
realizzata da SPES in collaborazione con l’Associazione Nuovo Welfare
“La riforma dei servizi sociosanitari. L’impegno del volontariato” (maggio 2006)
Ore 10.00 – 11.30
Inaugurazione del nuovo Centro di Documentazione sul Volontariato ed il Terzo settore Spes - Fivol
Introducono: 	
Renzo Razzano: Presidente Spes - Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio
Fulvio Roma: Presidente FIVOL
Intervengono:
Silvia Costa: Assessore alla Scuola, Diritto allo Studio e Formazione Professionale della Regione Lazio
Alessandro Lastray: Presidente Comitato di Gestione Fondo speciale per il Volontariato del Lazio
Daniela Gittarelli: Responsabile del Progetto SBN Regione Lazio
Ore 11.30 – 13.30
“La riforma dei servizi sociosanitari. L’impegno del volontariato”: presentazione della ricerca realizzata da Spes in collaborazione con l’Associazione Nuovo Welfare.
Introduce:	
Francesca Amadori: Vicedirettore Spes
Presentazione della ricerca:
Daniela Bucci: Direttore dell'Associazione Nuovo Welfare
Volontariato ed Enti locali in un quadro nazionale:
Renato Frisanco: Responsabile del Settore studi e ricerche della FIVOL
Il volontariato nelle nuove politiche di Welfare locale:  
Giovanni Battista Sgritta: Docente dell'Università La Sapienza Facoltà di Scienze statistiche
Intervengono:	
Giulio Russo: Presidente CESV – Centro di Servizio per il Volontariato Lazio
Claudio Cecchini: Assessore alle Politiche Sociali e per la Famiglia della Provincia di Roma
Francesco Giorgi: Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Frosinone
Vincenzo Rinaldi: Assessore Politiche Sociali, Sport, Consumatori e Patrimonio della Provincia di Rieti
Giovanni Moro: Presidente Fondaca - Fondazione per la cittadinanza attiva
Ore 13.30 Buffet
Prossimi appuntamenti
- ott25sabconferenzaForme della cultura e pratica della trasformazioneCircolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ...
- ott26domeventoNumanity DayVia castello 2 - Lozzo Altesino (PD)Il Festival è nato per condividere nuove idee visionarie, riscoprire l'Umanità autentica e disegnare il Futuro. Il Festival della Nuova ...
- ott26domrappresentazione teatraleLa favola di Hansel e Gretel arriva in Distilleria portando in scena attori e pupazziVia Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Continuano gli appuntamenti della rassegna "Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi", promossa da Astràgali Teatro all'interno del progetto ...
- ott27lunconvegnoHiroshima e Nagasaki: 80 anniRoma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...
- ott29merincontroLèggere Donne Leggèrepiazza Castello 21 / ingresso Mercato Pavia - Salone Tartara - Casale Monferrato (AL)Ogni due mercoledì del mese nel caffé-bistrot COCO di Casale Monferrato (AL) si raduna un gruppo di lettura "che ti fa lievitare", ...
- ott30gioconvegnoLA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACEvia Cairoli, 20 - Siracusa (SR)_Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ...
- ott31veneventoIl grido di GazaSala Consiliare - Avetrana (TA)Quando il mondo è avvolto dalla crudeltà e dalla sofferenza e l' umanità si disintegra,la poesia con la sua implicita bellezza ...
- nov6giopresentazioneCentro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleareCentro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ...
- nov7venesposizioneAntonio Giuseppe Santagata. Mare forte.Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...
- nov7venrappresentazione teatraleMISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ...
- nov8sabseminarioUniversità "La Sapienza". Una lezione con i libri della PaceUniversità "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la ...
- nov13giopresentazioneMai più l'atomica. Stop nucleareLA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ...
- nov15sabeventoDipingiamo con Vivaldivia Antonio Cecchi - Genova (GE)LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ...













