INAUGURAZIONE DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SUL VOLONTARIATO E IL TERZO SETTORE SPES – FIVOL
Giovedì 1 giugno alle ore 10.00
il CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SUL VOLONTARIATO E IL TERZO SETTORE SPES – FIVOL
in Via Nazionale 39 (VI piano) Roma
si apre agli operatori del sociale, agli studiosi e agli studenti, alla cittadinanza tutta.
L’unificazione dei due patrimoni documentali già importanti, della Fondazione Italiana per il Volontariato e di SPES – Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio, lancia una prospettiva di lungo corso, a livello nazionale, volta al consolidarsi di un punto di riferimento, attento alle novità, per la ricerca e l’analisi delle attività e dei mutamenti nel campo sociale. Il volontariato rimane il protagonista e il destinatario prioritario delle attività del Centro Documentazione che, al di là della consultazione aperta al pubblico, farà da snodo per progetti e iniziative di valorizzazione della produzione e del patrimonio documentale delle organizzazioni di volontariato. La vocazione del Centro è la promozione, la partecipazione, l’educazione al confronto e all’approfondimento; l’intento è di stimolare un’elaborazione culturale a partire dai temi di attualità per il mondo associativo. Per rafforzare questa fisionomia da luogo di stimolo intellettuale, il Centro Documentazione inaugura un ciclo di incontri con scritti e autori.
Il primo appuntamento è con la presentazione della ricerca
realizzata da SPES in collaborazione con l’Associazione Nuovo Welfare
“La riforma dei servizi sociosanitari. L’impegno del volontariato” (maggio 2006)
Ore 10.00 – 11.30
Inaugurazione del nuovo Centro di Documentazione sul Volontariato ed il Terzo settore Spes - Fivol
Introducono:
Renzo Razzano: Presidente Spes - Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio
Fulvio Roma: Presidente FIVOL
Intervengono:
Silvia Costa: Assessore alla Scuola, Diritto allo Studio e Formazione Professionale della Regione Lazio
Alessandro Lastray: Presidente Comitato di Gestione Fondo speciale per il Volontariato del Lazio
Daniela Gittarelli: Responsabile del Progetto SBN Regione Lazio
Ore 11.30 – 13.30
“La riforma dei servizi sociosanitari. L’impegno del volontariato”: presentazione della ricerca realizzata da Spes in collaborazione con l’Associazione Nuovo Welfare.
Introduce:
Francesca Amadori: Vicedirettore Spes
Presentazione della ricerca:
Daniela Bucci: Direttore dell'Associazione Nuovo Welfare
Volontariato ed Enti locali in un quadro nazionale:
Renato Frisanco: Responsabile del Settore studi e ricerche della FIVOL
Il volontariato nelle nuove politiche di Welfare locale:
Giovanni Battista Sgritta: Docente dell'Università La Sapienza Facoltà di Scienze statistiche
Intervengono:
Giulio Russo: Presidente CESV – Centro di Servizio per il Volontariato Lazio
Claudio Cecchini: Assessore alle Politiche Sociali e per la Famiglia della Provincia di Roma
Francesco Giorgi: Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Frosinone
Vincenzo Rinaldi: Assessore Politiche Sociali, Sport, Consumatori e Patrimonio della Provincia di Rieti
Giovanni Moro: Presidente Fondaca - Fondazione per la cittadinanza attiva
Ore 13.30 Buffet
Prossimi appuntamenti
- gen17domevento
Online / ed è subito poesia / letture e lezioni
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino (TO)Quante volte leggiamo dei versi bellissimi, e magari - rapiti da quelle parole che ci parlano di noi - li condividiamo sui social, ma non sappiamo ... - gen19marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen19marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen21gioevento
La Decrescita Felice oggi - Incontro con Maurizio Pallante
Vi aspettiamo per la Conferenza on line "La Decrescita Felice oggi" in programma giovedì 21 gennaio 2021 alle ore 18.00 Siamo lieti di avere ... - gen22venevento
Ottone Rosai - capolavori tra le due guerre (1918 - 1939)
Mostra a cura di Giovanni Faccenda 29 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo del Podestà Inaugurazione domenica 25 ottobre ore 18 (a invito e ... - gen22venconferenza
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale
INCONTRO ONLINE NEL GIORNO DI ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI. PER PARTECIPARE, CLICCARE SU ... - gen22venevento
In vigore il TPAN: che fare adesso?
In vigore il TPAN: che fare adesso? Incontro su Internet il 22 gennaio 2021 Il 22 gennaio 2021 entra in vigore il Trattato ONU di proibizione delle ... - gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ... - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ... - gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ...