INAUGURAZIONE DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SUL VOLONTARIATO E IL TERZO SETTORE SPES – FIVOL
Giovedì 1 giugno alle ore 10.00
il CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SUL VOLONTARIATO E IL TERZO SETTORE SPES – FIVOL
in Via Nazionale 39 (VI piano) Roma
si apre agli operatori del sociale, agli studiosi e agli studenti, alla cittadinanza tutta.
L’unificazione dei due patrimoni documentali già importanti, della Fondazione Italiana per il Volontariato e di SPES – Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio, lancia una prospettiva di lungo corso, a livello nazionale, volta al consolidarsi di un punto di riferimento, attento alle novità, per la ricerca e l’analisi delle attività e dei mutamenti nel campo sociale. Il volontariato rimane il protagonista e il destinatario prioritario delle attività del Centro Documentazione che, al di là della consultazione aperta al pubblico, farà da snodo per progetti e iniziative di valorizzazione della produzione e del patrimonio documentale delle organizzazioni di volontariato. La vocazione del Centro è la promozione, la partecipazione, l’educazione al confronto e all’approfondimento; l’intento è di stimolare un’elaborazione culturale a partire dai temi di attualità per il mondo associativo. Per rafforzare questa fisionomia da luogo di stimolo intellettuale, il Centro Documentazione inaugura un ciclo di incontri con scritti e autori.
Il primo appuntamento è con la presentazione della ricerca
realizzata da SPES in collaborazione con l’Associazione Nuovo Welfare
“La riforma dei servizi sociosanitari. L’impegno del volontariato” (maggio 2006)
Ore 10.00 – 11.30
Inaugurazione del nuovo Centro di Documentazione sul Volontariato ed il Terzo settore Spes - Fivol
Introducono:
Renzo Razzano: Presidente Spes - Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio
Fulvio Roma: Presidente FIVOL
Intervengono:
Silvia Costa: Assessore alla Scuola, Diritto allo Studio e Formazione Professionale della Regione Lazio
Alessandro Lastray: Presidente Comitato di Gestione Fondo speciale per il Volontariato del Lazio
Daniela Gittarelli: Responsabile del Progetto SBN Regione Lazio
Ore 11.30 – 13.30
“La riforma dei servizi sociosanitari. L’impegno del volontariato”: presentazione della ricerca realizzata da Spes in collaborazione con l’Associazione Nuovo Welfare.
Introduce:
Francesca Amadori: Vicedirettore Spes
Presentazione della ricerca:
Daniela Bucci: Direttore dell'Associazione Nuovo Welfare
Volontariato ed Enti locali in un quadro nazionale:
Renato Frisanco: Responsabile del Settore studi e ricerche della FIVOL
Il volontariato nelle nuove politiche di Welfare locale:
Giovanni Battista Sgritta: Docente dell'Università La Sapienza Facoltà di Scienze statistiche
Intervengono:
Giulio Russo: Presidente CESV – Centro di Servizio per il Volontariato Lazio
Claudio Cecchini: Assessore alle Politiche Sociali e per la Famiglia della Provincia di Roma
Francesco Giorgi: Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Frosinone
Vincenzo Rinaldi: Assessore Politiche Sociali, Sport, Consumatori e Patrimonio della Provincia di Rieti
Giovanni Moro: Presidente Fondaca - Fondazione per la cittadinanza attiva
Ore 13.30 Buffet
Prossimi appuntamenti
- nov16domrassegna cinematografica
XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)
The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium, Casa del Cinema, Archivio Flamigni - ROMA (RM)Con 83 proiezioni e altri eventi, si svolge a Roma la XXXI edizione del MED FILM FESTIVAL, nato nel 1995 in occasione del Centenario del Cinema e ... - nov16domrappresentazione teatrale
Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, ospita ... - nov17luncorso
Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso scadenza iscrizioni il 17 novembre
Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...









