INAUGURAZIONE DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SUL VOLONTARIATO E IL TERZO SETTORE SPES – FIVOL
Giovedì 1 giugno alle ore 10.00
il CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SUL VOLONTARIATO E IL TERZO SETTORE SPES – FIVOL
in Via Nazionale 39 (VI piano) Roma
si apre agli operatori del sociale, agli studiosi e agli studenti, alla cittadinanza tutta.
L’unificazione dei due patrimoni documentali già importanti, della Fondazione Italiana per il Volontariato e di SPES – Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio, lancia una prospettiva di lungo corso, a livello nazionale, volta al consolidarsi di un punto di riferimento, attento alle novità, per la ricerca e l’analisi delle attività e dei mutamenti nel campo sociale. Il volontariato rimane il protagonista e il destinatario prioritario delle attività del Centro Documentazione che, al di là della consultazione aperta al pubblico, farà da snodo per progetti e iniziative di valorizzazione della produzione e del patrimonio documentale delle organizzazioni di volontariato. La vocazione del Centro è la promozione, la partecipazione, l’educazione al confronto e all’approfondimento; l’intento è di stimolare un’elaborazione culturale a partire dai temi di attualità per il mondo associativo. Per rafforzare questa fisionomia da luogo di stimolo intellettuale, il Centro Documentazione inaugura un ciclo di incontri con scritti e autori.
Il primo appuntamento è con la presentazione della ricerca
realizzata da SPES in collaborazione con l’Associazione Nuovo Welfare
“La riforma dei servizi sociosanitari. L’impegno del volontariato” (maggio 2006)
Ore 10.00 – 11.30
Inaugurazione del nuovo Centro di Documentazione sul Volontariato ed il Terzo settore Spes - Fivol
Introducono:
Renzo Razzano: Presidente Spes - Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio
Fulvio Roma: Presidente FIVOL
Intervengono:
Silvia Costa: Assessore alla Scuola, Diritto allo Studio e Formazione Professionale della Regione Lazio
Alessandro Lastray: Presidente Comitato di Gestione Fondo speciale per il Volontariato del Lazio
Daniela Gittarelli: Responsabile del Progetto SBN Regione Lazio
Ore 11.30 – 13.30
“La riforma dei servizi sociosanitari. L’impegno del volontariato”: presentazione della ricerca realizzata da Spes in collaborazione con l’Associazione Nuovo Welfare.
Introduce:
Francesca Amadori: Vicedirettore Spes
Presentazione della ricerca:
Daniela Bucci: Direttore dell'Associazione Nuovo Welfare
Volontariato ed Enti locali in un quadro nazionale:
Renato Frisanco: Responsabile del Settore studi e ricerche della FIVOL
Il volontariato nelle nuove politiche di Welfare locale:
Giovanni Battista Sgritta: Docente dell'Università La Sapienza Facoltà di Scienze statistiche
Intervengono:
Giulio Russo: Presidente CESV – Centro di Servizio per il Volontariato Lazio
Claudio Cecchini: Assessore alle Politiche Sociali e per la Famiglia della Provincia di Roma
Francesco Giorgi: Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Frosinone
Vincenzo Rinaldi: Assessore Politiche Sociali, Sport, Consumatori e Patrimonio della Provincia di Rieti
Giovanni Moro: Presidente Fondaca - Fondazione per la cittadinanza attiva
Ore 13.30 Buffet
Prossimi appuntamenti
- mag28sabevento
La violenza non è il mio destino
Presso giardino Il Castellano Canzano - CanzanoSabato 28 Maggio 2022 ore 16:00. - - Pro Loco Canzano. - - Presenta il progetto: It's up to youth. - - Ogni giorno è 25 Novembre . - - ... - mag28sabesposizione
ARTE – mostra personale del Prof. Vincenzo PIATTO
corso Umberto I° n.219 - Casaluce (CE)Nei giorni 28 e 29 maggio 2022 dalle ore 18:30 alle ore 21:00, presso la sede della Pro Loco sita in Casaluce, corso Umberto I° n.219, con ... - mag29dompresentazione
Sicurezza e Disarmo. La guerra fuori dalla Storia
CASA DELLA CULTURA - Via Borgogna, 3 - Milano (MI)CASA DELLA CULTURA - Milano Domenica 29 Maggio 2022 ore 18 Sicurezza e disarmo. La guerra fuori dalla storia In occasione della pubblicazione del ... - mag29domcorteo
Concerto per la pace in memoria di Cesare Sangalli
Parcocittà - Parco San Felice, Via Rovelli - Foggia (FG)Il concerto, organizzato dal Coordinamento Capitanata per la pace, ha inteso coinvolgere soprattutto i gruppi musicali studenteschi e giovanili della ... - giu2giofesta
EireneFest: libri per la pace e la nonviolenza
Eirene = dea greca della pace 1° Festival del libro per la pace e la nonviolenza, con le presentazioni degli autori, spettacoli, mostre. -- dal ... - giu2giodibattito
La guerra russo-ucraina è anche una specie di nuova guerra di religione?
CIRCOLO CULTURALE “GIORDANO BRUNO”, Presso la Sala di Via Albertinelli n. 5 - Milano (MI)CIRCOLO CULTURALE "GIORDANO BRUNO" GIOVEDI 2 GIUGNO 2022 Presso la Sala di Via Albertinelli n. 5 a Milano (MM5 Segesta) Incontro-dibattito: La guerra ... - giu5dompresentazione
Memoria e futuro
Mondo - ROMA (RM)EIRENE Festival del libro per la pace e la nonviolenza di Roma.- Domenica 5 Giugno ore 13.00.- Festival del libro per la pace e la nonviolenza di ... - giu9giomostra fotografica
Timeless in Japan. Esposizione delle opere fotografiche di Susy Cagliero
Via Maiocchi 15 - Milano (MI)La galleria Maiocchi15 inaugura giovedì 9 giugno, dalle ore 19 in via Maiocchi 15 a Milano, la mostra "Timeless in Japan", esposizione ... - giu9giomostra fotografica
Timeless in Japan. Esposizione delle opere fotografiche di Susy Cagliero
Via Maiocchi 15 - Milano (MI)La galleria Maiocchi15 inaugura giovedì 9 giugno, dalle ore 19 in via Maiocchi 15 a Milano, la mostra "Timeless in Japan", esposizione ... - lug4luncorso
Settimana Nazionale del Freire - Metodo di Coscientizzazione
Tropea (VV)24° edizione della Settimana Nazionale del Freire il Metodo di Coscientizzazione di Paulo Freire "La Parola Autentica" a cura di Anna Zumbo, Irene ...