"Se vuoi la pace educa alla pace"
Con questa iniziativa i soggetti promotori intendono sviluppare una riflessione che parta dal confronto fra alcune esperienze in atto su cosa significhi oggi educare alla pace.
* Se di fronte ai nuovi scenari internazionali, alle guerre in atto e alle loro teorizzazioni, il tema dell’educazione alla pace debba costituire oggetto di un preciso progetto politico educativo ed essere affrontato con strumenti conoscitivi più precisi ed adeguati;
* Quali possono essere, i differenti ruoli della Regione, degli enti locali, dell’Università, del mondo della scuola, dell’associazionismo;
* Quali collegamenti ci sono fra la promozione della pace e la conoscenza e l’affermazione dei diritti fondamentali delle persone, dei principi universali di libertà e giustizia, della non
violenza come elemento essenziale nei rapporti umani e nei rapporti fra i popoli. Il fine è quello di elaborare un progetto di interventi coordinati e integrati che sia possibile
portare avanti congiuntamente nelle diverse realtà locali. L’incontro potrebbe diventare un appuntamento ricorrente in cui i percorsi e le modalità per insegnare la pace diventano una priorità per tutti, istituzioni, scuola, società civile attiva.
Mattino
9.00 – 13.00
Saluti
Fabio Incatasciato, sindaco di Fiesole
Daniela Lastri, assessore Comune di Firenze, responsabile Consulta Scuola Anci Toscana
Alessia Ballini, sindaco di San Piero a Sieve, responsabile Consulta Pace Anci Toscana
Coordina
Maria Luisa Moretti, assessore alla Formazione Comune di Fiesole
interventi
Antonio Papisca, Marco Mascia, Centro diritti umani Università di Padova
Giovanni Scotto, Università di Firenze, Corso di laurea per operatori di pace
Viviana Benci, Giulia Pagni, Cirpac e Scuola di dottorato Studi per la pace
Lisa Clark, Beati i costruttori di pace
Stefano Marini, Coordinamento Enti locali per la pace
Massimo Toschi, assessore alla Cooperazione internazionale al perdono ed alla riconciliazione Regione Toscana
dibattito
Pranzo Presso la Mensa Università eUropea
PoMeriggio
14.30 – 18.00
introduCe e Coordina
Andrea Cecconi, Fondazione Balducci
interventi
Franca Bazzanella, Università internazionale delle Istituzioni dei popoli per la pace - Rovereto
Vittorio Merlini, Scuola di pace di Monte Cimone - Modena
Paolo Francini,Tavola della pace Val di Cecina - Cecina
Carmelina Caparello, dirigente Istituto comprensivo Balducci -
Micaela Beatini, Centro regionale di documentazione sulla pace
Corso di Laurea per Operatori di Pace “Educandoci alla
pace e alla non violenza”
Esperienze in atto
Sarah Lupo Ruach, studentessa
Progetto di cogestione tra gli studenti del Corso di laurea
Operazioni di pace e Liceo Giovanni da S.Giovanni - San
Giovanni Valdarno
Elena Bendinelli e Emiliano Piredda, laureandi
Presentazione di un Laboratorio di formazione alla
trasformazione non violenta dei conflitti per insegnanti e
operatori
Saluti
Carmelo Pelicanò, presidente Fondazione Balducci
ConCluSioni
Maria Luisa Moretti
Si prega di dare conferma della propria adesione
Prossimi appuntamenti
- nov19merconferenza
COME SI COSTRUISCE LA PACE IN UN MONDO DI GUERRA
via Galeotto del Carretto - Casale Monferrato (AL)Prima studente e poi docente all'Università di Bradford e all'Università di Derby (Inghilterra), al CERI e all'Università di ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov19merrappresentazione teatrale
Il teatro di Goldoni prende vita nella Distilleria con lo spettacolo “Son Io Cosa Vostra? Maschere, musica e… donne: Goldoni oggi”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Mercoledì 19 novembre, alle ore 20, nella Distilleria di San Cesario di Lecce, la Compagnia Hellequin, ospite di Teatri a Sud di ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov20giopresentazione
Danilo Dolci. Lo Stato, il popolo e l’intellettuale.
Via Arpi 152 - Foggia (FG)In Fondazione la presentazione del saggio del foggiano Antonio Fiscarelli dedicato al "Gandhi della Sicilia" Presentazione del volume di Antonio ... - nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domevento
"Cerimonia della Pace" - Piantiamo assieme la pianta sopravvissuta alla bomba atomica!
Contrada Figazzano, 114, 72014 Cisternino BR - Cisternino (BR)Gentili amiche e amici della Valle d'Itria, i Giardini di Pomona vi invitano a partecipare alla Cerimonia della Pace, che si terrà domenica ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...














