convegno

"Se vuoi la pace educa alla pace"

16 giugno 2006

Con questa iniziativa i soggetti promotori intendono sviluppare una riflessione che parta dal confronto fra alcune esperienze in atto su cosa significhi oggi educare alla pace.
* Se di fronte ai nuovi scenari internazionali, alle guerre in atto e alle loro teorizzazioni, il tema dell’educazione alla pace debba costituire oggetto di un preciso progetto politico educativo ed essere affrontato con strumenti conoscitivi più precisi ed adeguati;
* Quali possono essere, i differenti ruoli della Regione, degli enti locali, dell’Università, del mondo della scuola, dell’associazionismo;
* Quali collegamenti ci sono fra la promozione della pace e la conoscenza e l’affermazione dei diritti fondamentali delle persone, dei principi universali di libertà e giustizia, della non
violenza come elemento essenziale nei rapporti umani e nei rapporti fra i popoli. Il fine è quello di elaborare un progetto di interventi coordinati e integrati che sia possibile
portare avanti congiuntamente nelle diverse realtà locali. L’incontro potrebbe diventare un appuntamento ricorrente in cui i percorsi e le modalità per insegnare la pace diventano una priorità per tutti, istituzioni, scuola, società civile attiva.

Mattino
9.00 – 13.00
Saluti
Fabio Incatasciato, sindaco di Fiesole
Daniela Lastri, assessore Comune di Firenze, responsabile Consulta Scuola Anci Toscana
Alessia Ballini, sindaco di San Piero a Sieve, responsabile Consulta Pace Anci Toscana
Coordina
Maria Luisa Moretti, assessore alla Formazione Comune di Fiesole
interventi
Antonio Papisca, Marco Mascia, Centro diritti umani Università di Padova
Giovanni Scotto, Università di Firenze, Corso di laurea per operatori di pace
Viviana Benci, Giulia Pagni, Cirpac e Scuola di dottorato Studi per la pace
Lisa Clark, Beati i costruttori di pace
Stefano Marini, Coordinamento Enti locali per la pace
Massimo Toschi, assessore alla Cooperazione internazionale al perdono ed alla riconciliazione Regione Toscana
dibattito
Pranzo Presso la Mensa Università eUropea

PoMeriggio
14.30 – 18.00
introduCe e Coordina
Andrea Cecconi, Fondazione Balducci
interventi
Franca Bazzanella, Università internazionale delle Istituzioni dei popoli per la pace - Rovereto
Vittorio Merlini, Scuola di pace di Monte Cimone - Modena
Paolo Francini,Tavola della pace Val di Cecina - Cecina
Carmelina Caparello, dirigente Istituto comprensivo Balducci -
Micaela Beatini, Centro regionale di documentazione sulla pace
Corso di Laurea per Operatori di Pace “Educandoci alla
pace e alla non violenza”
Esperienze in atto
Sarah Lupo Ruach, studentessa
Progetto di cogestione tra gli studenti del Corso di laurea
Operazioni di pace e Liceo Giovanni da S.Giovanni - San
Giovanni Valdarno
Elena Bendinelli e Emiliano Piredda, laureandi
Presentazione di un Laboratorio di formazione alla
trasformazione non violenta dei conflitti per insegnanti e
operatori
Saluti
Carmelo Pelicanò, presidente Fondazione Balducci
ConCluSioni
Maria Luisa Moretti

Si prega di dare conferma della propria adesione

Per maggiori informazioni:
Fondazione Ernesto Balducci
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • lug
    4
    ven
    convegno

    Continuate in ciò che è giusto. Alexander Langer costruttore di ponti e di pace

    Sala Rosa del Palazzetto dell'Arte "A. Pazienza" - Via Galliani,1 - Foggia (FG)
    Continuate in ciò che è giusto. Alexander Langer costruttore di ponti e di pace
    Il 3 luglio ricorre il 30° anniversario della scomparsa di Alexander Langer, figura chiave del pacifismo e dell'ambientalismo europeo. Politico, ...
  • lug
    4
    ven
    concerto

    Canto per la Palestina

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Canto per la Palestina
    INIZIATIVA DI TEATRO CIVILE CON MUSICA E TESTI DI PAOLO RIZZI E CULTURA PALESTINESE con l'obiettivo concreto di raccogliere fondi per MEDICI SENZA ...
  • lug
    4
    ven
    presentazione

    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”

    Via Ferrovia 73 - San Cesario di Lecce (LE)
    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”
    Nel Giardino storico della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, Astràgali Teatro, nell'ambito della rassegna Teatri a Sud, propone, ...
  • lug
    5
    sab
    rappresentazione teatrale

    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese

    Ciculina, Via San Cosimo, 72028 Torre Santa Susanna - Torre Santa Susanna (BR)
    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese
    VitVit! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese Pochi minuti per compiere maldestramente i gesti più quotidiani e poi dritta come ...
  • lug
    6
    dom
    corteo

    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.

    Base Sigonella - Lentini (SR)
    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.
    "Contro guerra, riarmo, genocidio".Manifestazione Regionale indetta dal Coordinamento Regionale solidale con Gaza e Palestina
  • ago
    20
    mer
    rassegna cinematografica

    SALCITO IN CORTO

    Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)
    SALCITO IN CORTO
    Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1998: Muore padre Bernhard Haring. Lungo tutta la vita si è battuto per il passaggio da una morale della legge ad una morale dell'amore e della nonviolenza

Dal sito

  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    Appello alle istituzioni locali

    Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!

    Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
    23 giugno 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)