SETTIMANA DELLA PACE 2006
Cinque appuntamenti da non perdere per parlare di legalità, pace e nonviolenza con i linguaggi del teatro, della musica, del circo, delle arti di strada e della pittura.
Una settimana per riflettere sulla vivibilità delle nostre città e per cercare insieme concrete soluzioni.
"Abbiamo diritto a passeggiare per le strade senza percepire l’altro come una minaccia. Abbiamo diritto a riappropriarci di tutti gli spazi della nostra città. Abbiamo diritto a vivere in una Bitonto libera e sicura."
Domenica 17 settembre
ore 20,30 - atrio interno Cattedrale
Non vedo, non sento MA PARLO
Il teatro come specchio della realtà. Il teatro come spazio di riflessione sulla vita e della vita.
La compagnia Prima Quinta, dal suo teatro, urla all'indifferenza della gente, con le parole di un vero eroe, Peppino Impastato.
Martedì 19 settembre
ore 19,00 Atrio Palazzo di Città
LEGALITA', PACE E NON VIOLENZA... FORMAZIONE CONTINUA
Ricominicare da sè: lottare contro la violenza significa prima di tutto declinare la parola pace in tutti i casi del quotidiano.
Eugenio Scardaccione, preside e formatore professionale, ci insegnerà come fare, in una frizzante serata condita di giochi e colori.
Mercoledì 20 settembre
ore 19,00 Plancheto caffè - Piazza cattedrale
LEGALITIAMOCI
Scenari da far west, paura e dolore. Ma Bitonto nel 2006 non deve essere soltanto questo.
Pubblico confronto sulle risposte concrete che enti e cittadini possono dare all'emergere continuo e soffocante della criminalità.
Venerdì 22 settembre
ore 20,30 Chiesa del Crocifisso
UN NASO ROSSO CONTRO L’INDIFFERENZA
Speciale partnership con la fondazione Parada che da anni lotta contro la malavita, strappando al tunnel della deliquenza i ragazzi di Bucarest, restituendo loro dignità e voglia di vivere. Durante la serata, straordinaria partecipazione del clown francese Miloud Oukili che, con i suoi numeri, regalerà ai presenti sogni e sorrisi.
Sabato 23 settembre
ore 20,30 Piazza Cattedrale
FESTA DI PACE
Una festa per celebrare la Pace. una festa per ritornare bambini, per iscoprire il piacere dello stare insieme, per godere della presenza dell'altro.
Una festa che ha il magico incanto del circo e dell'arte di strada della compagnia La Farandula. una festa che riscopre i colori, le forme dell'arte con la MostraMercato dei numerosi artisti e artigiani locali espositori.
Prossimi appuntamenti
- gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ... - gen27merseminario
Gennaio 1942: la conferenza di Wannsee e lo sterminio degli ebrei
Istoreco, Via Dante Alighieri, 11, 42121 Reggio nell Emilia, Emilia-Romagna - Reggio nell'EmiliaIl 20 gennaio 1942, alti rappresentanti delle SS, del partito nazista (NSDAP) e di diversi ministeri si riunirono sulle sponde del lago Wannsee a ... - gen27merseminario
Il racconto della Shoah per il XXI secolo - Giorno della Memoria
Mercoledì 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, alle 18 in diretta sulla pagina Facebook "Evoluzioni" si terrà la ... - gen27merwebinar
Il Futuro nella Memoria - Elisa, i bambini, il racconto
Il gruppo Gestione Cuore Messapico del Museo Civico Manduria, Cicatrici e VentoRefolo insieme per ricordare e commemorare le vittime della ... - gen27merevento
Facciamo memoria insieme per i 6 anni di Cittadini Reattivi
Il 27 gennaio 2015 è nata l'Associazione Cittadini Reattivi e oggi vogliamo celebrare il 6º anno di vita di questo nostro progetto. ... - gen27merconferenza
"L'impatto sanitario dell'Ilva di Taranto, con particolare riferimento alla salute dei bambini"
Online#WEBINAR MERCOLEDI' 27 GENNAIO ORE 21 "L'impatto sanitario dell'Ilva di Taranto, con particolare riferimento alla salute dei bambini". Seminario ... - gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen28gioevento
Fortunato colui che ha un paese alle spalle
Giovedì 28 gennaio alle 21e01 avremo il piacere di fare un viaggio fra paesi abbandonati, borghi ritrovati e riabitati d'Italia con quattro ... - gen29venazione diretta
1° Critical Mass 2021 - in bici a Lecce
Piazza d'Italia, 73100 Lecce LE, Italia - Lecce (LE)Distanziamoli!! Chi? Gli automobilisti ovviamente! La prima Critical Mass nel nuovo anno è all'insegna del distanziamento dall'AUTOpredatore ... - gen29venseminario
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920. Incontro con Adriana Dadà Nella primavera/estate del 1920 si combatte in molte parti ... - gen29venevento
A(c)credito di speranza
"Cari giovani, le conseguenze delle nostre azioni e decisioni vi toccheranno in prima persona; pertanto, non potete rimanere fuori dai luoghi in cui ...