L'identità dei cittadini del mondo
La cooperativa Immigrazionisti presenta al pubblico le sue attività e annuncia la nascita dell'agenda 2007, patrocinata da Smemoranda.
La realtà sociale sta diventando sempre più multietnica e multiculturale. Mettendo insieme diversità, colore della pelle, cultura, competenze e professionalità, Immigrazionisti si mette al fianco dei "nuovi cittadini".
Immigrazionisti perché siamo persone con varie esperienze che cercano di trovare soluzioni alle varie esigenze che emergono quando si affronta il mondo dell'immigrazione. Perchè i migranti possono più facilmente trovare aiuto ed attenzione se sono altri migranti, già integrati, ad occuparsi dei loro problemi.
L'agenda
È un libro-agenda mondiale e interculturale che tratta di fatti, storie e avvenimenti che avvengono nei giorni e mesi dell'anno. È un prodotto che informa e stimola ad una maggiore conoscenza del mondo e a dare senso ai valori dell'intercultura e della tolleranza: perché, in definitiva, siamo tutti "cittadini del mondo".
Contenuti
Il contenuto sarà sempre diverso, di anno in anno. Quest'anno il tema di fondo è l'identità. Tra le pagine da sfogliare si segnalano:
* RICORRENZE: Feste nazionali e internazionali, Feste storiche, religiose, tradizionali
* PROVERBI per ogni giorno come fonte di saggezza dei popoli del mondo
* PERSONAGGI storici, veri "cittadini del mondo"
* POESIE mondiali in lingue originali e tradotti in italiano
* QUIZ: è una sorta di gioco con domande per scoprire se "Sei cittadino del mondo"
Programma
9.30 - Saluti e Introduzione ai lavori del moderatore
Giovanni Acquati, fondatore del circuito Mag e banca etica.
9.45 - Giovanna Salvioni docente di antropologia università Cattolica di Milano - "Identità e globalizzazione".
10.30 - Jean Claude Mugabo, presidente di Immigrazionisti, scrittore rwandese di fiabe interculturali: "Identità e religione".
11.00 - Carlo Porcedda giornalista e fotografo.
"Identità dei cittadini centinari sardi".
11.30 - Esibizione di musicisti africani
"Sognando Africa"
11.45 - Interventi sul tema di rappresentanti di Unicredit Banca (agenzia Tu), Coop e Fondazione Ismu
12.15 - Dibattito tra i relatori e ospiti
12.30 - Chiusura dei lavori
Durante il seminario, cittadini di tutte le nazionalità reciteranno brani tratti dall'agenda.
Prossimi appuntamenti
- feb2gioesposizione
Terreno-Ultra-Terreno
Via dell'oro - Bologna (BO)NAVID AZIMI SAJADI VETTOR PISANI TERRENO-ULTRA-TERRENO In collaborazione con la collezione Mario Iannelli TESTO CRITICO DI ANTONGIULIO VERGINE DAL 2 ... - feb3venevento
Presentazione del Pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio
Presentazione del pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio. Presentano i curatori del libro Laura Tussi, ... - feb3venevento
MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza
Piccadilly di Faenza - FAENZA (RA)MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza Omaggio per Fabrizio De André del MEI venerdì 3 febbraio 2023 al ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ...