Contromafie - Stati generali dell'antimafia
LIBERA promuove nelle giornate di venerdì 17, sabato 18 e domenica 19
novembre
"CONTROMAFIE", la prima edizione degli Stati generali dell'antimafia a
Roma.
L'iniziativa è finalizzata a raccogliere idee, indicare percorsi e
suggerire proposte per un rinnovato impegno antimafia. Saranno chiamati
a
portare il proprio contributo associazioni, cooperative, scuole, enti
locali, mezzi di informazione, rappresentanti delle istituzioni e delle
forze dell'ordine, magistrati e singoli operatori che in questi anni si
sono impegnati sul fronte della lotta alle mafie nel nostro paese.
PER LIBERTÀ, CITTADINANZA, INFORMAZIONE, LEGALITÀ, GIUSTIZIA,
SOLIDARIETÀ
STATI GENERALI DELL'ANTIMAFIA
ROMA 17, 18 E 19 NOVEMBRE 2006
Tre giorni di incontri, di confronti, di elaborazioni e di proposte:
una
sorta di Stati generali dell'antimafia, per fare il punto sullo stato
della lotta alle mafie nel nostro paese, in un momento in cui la
minaccia
rappresentata dal potere illegale e violento di queste organizzazioni
criminali è particolarmente insidiosa e pone nuove interrogativi.
Accanto
all'opera di contrasto svolta a livello repressivo dalle forze
dell'ordine
e dalla magistratura e che concretizza il doveroso e imprescindibile
impegno dello Stato, sentiamo la necessità di rafforzare il versante
strategico della prevenzione. È quindi il momento di lavorare insieme,
perché c'è bisogno di leggere i nodi e le contraddizioni che animano il
fronte antimafia, ma anche di affermare con forza che se le mafie
esistono, esiste anche un'Italia fatta di persone e realtà che vogliono
portare il loro contributo, che hanno il coraggio della parola e della
denuncia e vogliono fare la propria parte fino in fondo.
Libera invita gli esponenti della politica e dell'economia,
dell'informazione e della cultura del nostro paese, i rappresentanti
delle
istituzioni, delle forze dell'ordine e della magistratura a ragionare
insieme sulle nuove strategie da mettere in atto per combattere le
mafie.
A partire dalle tante esperienze positive che in questi anni hanno
arricchito il movimento antimafia, ma facendo tesoro anche delle
sconfitte, delle battute d'arresto che hanno caratterizzato la storia
civile e istituzionale d'Italia.
Libera promuove questo incontro nazionale per offrire il giusto
riconoscimento alle tante persone, alle molte associazioni e realtà che
hanno continuato, in questi anni, a resistere allo strapotere e alla
violenza, contribuendo a costruire un paese migliore; ma anche con la
convinzione che il modo migliore di ricordare quanti hanno perso la
vita
facendo il proprio dovere istituzionale e/o di semplici cittadini sia
di
costruire nuove possibilità di crescita civile e di sviluppo ecologico
e
solidale.
Per raggiungere questo obiettivo, Libera intende valorizzare il grande
lavoro e la lunga esperienza delle associazioni, degli enti e degli
altri
soggetti collettivi impegnati nei più diversi contesti in attività di
lotta ai fenomeni mafiosi e ai poteri occulti: dalla prevenzione alle
azioni di solidarietà, da quelle di assistenza, soprattutto nei
confronti
delle vittime delle mafie, all'educazione alla legalità.
Gli Stati generali devono servire all'elaborazione di strategie di
lotta
nonviolenta e democratica contro la cultura e il dominio mafioso del
territorio e di resistenza alle sue infiltrazioni nel tessuto sociale,
economico e politico.
CONTRO la mafia, contro tutte le mafie, contro la corruzione politica e
gli intrecci clientelari che alimentano gli affari delle organizzazioni
criminali e il malcostume, PER costruire, invece, percorsi di libertà,
cittadinanza, informazione, legalità, giustizia, solidarietà che, a
partire dal valore fondamentale della dignità di ogni essere umano,
siano
il più valido antidoto al proliferare della violenza mafiosa.
Il messaggio degli Stati generali è duplice, inevitabilmente negativo
(CONTRO) ma soprattutto positivo (PER): per mostrare quanto è stato
realizzato sul versante civile e istituzionale nel combattere le mafie
e
le loro protezioni e, nel contempo, per elaborare e mettere a
disposizione
di tutti una serie di proposte concrete. Idee e progetti che a partire
dalle riflessioni sui sei grandi temi di riferimento (libertà,
cittadinanza, informazione, legalità, giustizia, solidarietà), possano
costituire occasione di lavoro per i diversi soggetti, istituzionali e
non, chiamati a partecipare.
Ciascuna delle sei aree tematiche è suddivisa in gruppi di lavoro, che
potranno essere ulteriormente arricchiti durante i lavori assembleari.
Le
elaborazioni conclusive saranno raccolte nel Manifesto degli Stati
generali dell'antimafia e serviranno a dare vita a progettualità
condivise
a diversi livelli con le realtà della politica e delle istituzioni,
dell'economia, della cultura e dell'informazione, secondo le finalità e
i
contenuti delle sei aree tematiche (per una parola di libertà, per un
sapere di cittadinanza, per un dovere di informazione, per una politica
di
legalità, per una domanda di giustizia, per una economia di
solidarietà).
Prossimi appuntamenti
- nov5mercorso
Parte la Scuola di Teatro di Astràgali
Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)Si avviano gli incontri della Scuola di Teatro organizzata da Astràgali in collaborazione con il Centro Italiano dell'International Theatre ... - nov6giopresentazione
Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ... - nov7venconferenza
Un altro tassello della guerra mondiale a pezzi. Minaccia alla pace in Venezuela e America Latina al Venezuela
II STRADA PRIVATA BORRELLI 34 (CITOFONO 51) - BARI (BA)Intervengono Esqua Rubin De Celis Nunez Console generale del Venezuela a Napoli Indira Pineda Sociologa cubana membro Assemblea ... - nov7venesposizione
Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ... - nov7venrappresentazione teatrale
MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ... - nov8sabseminario
Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la ... - nov8sabpresidio
FACCIAMO RUMORE
Corso Vittorio Emanuele isolato Teatro Piccinni - BARI (BA)Il Gruppo EMERGENCY di Bari organizza, insiele a tante altre città italiane (circa 60), un grande flashmob/presidio/sit-in nazionale intitolato ... - nov13giopresentazione
Mai più l'atomica. Stop nucleare
LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ... - nov14venevento
Stati Generali per la pace delle Marche
Facoltà di Economia Università Politecnica delle Marche - P.le Martelli 8 - Ancona (AN)Stati Generali per la pace delle Marche, una chiamata alla massima convergenza possibile su politiche, progetti e azioni di pace. E per costituire il ... - nov15sabevento
Dipingiamo con Vivaldi
via Antonio Cecchi - Genova (GE)LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ... - nov15sabconvegno
Per la pace
Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ... - nov15sabpresentazione
I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni
Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco - Osnago (LC)I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni Nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ...














