rassegna

Continua la rassegna cinematografica "NOT IN MY NAME" con la proiezione del film "FORTEZZA BASTIANI" di Michele Mellara e Alessandro Rossi (Italia, 2002) 95"

15 novembre 2006
ore 21:15 (Durata: 1 ore)

Fortezza Bastiani è il nome di un appartamento che cinque studenti universitari condividono nel centro di Bologna. Il nome, ispirato al celebre romanzo di Dino Buzzati Il deserto dei Tartari, ne individua immediatamente la caratteristica peculiare: un rifugio, una protezione da un pericolo proveniente dall'esterno del quale non si conosce l'origine e il nome, né si sa quando arriverà.
Con una sceneggiatura segnalata al Premio Solinas, Fortezza Bastiani registra con lucidità quella che si potrebbe definire una "sospensione esistenziale": tutti i personaggi (in misura maggiore o minore, ma è il loro denominatore comune) vivono in una condizione evanescente, indecisi nelle loro scelte e continuamente sballottati tra un esame e l'altro. È un vivere alla giornata, chiudendosi gli occhi per non guardare troppo al di là nel futuro; una situazione che ben rappresenta quella della stragrande maggioranza degli studenti universitari. La "Fortezza Bastiani" è il loro riparo, ma cela il rischio, e in questo la linea di demarcazione è davvero sottile, di diventare una prigione dalla quale non si vuole più uscire, un non-luogo che procrastina a un tempo indefinito, ma comunque lontano, l'ingresso nel mondo del lavoro, degli adulti, delle responsabilità "vere". (http://www.drammaturgia.it)

Per maggiori informazioni:
CHRISTIAN
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)