Continua la rassegna cinematografica "NOT IN MY NAME" con la proiezione del film "FORTEZZA BASTIANI" di Michele Mellara e Alessandro Rossi (Italia, 2002) 95"
Fortezza Bastiani è il nome di un appartamento che cinque studenti universitari condividono nel centro di Bologna. Il nome, ispirato al celebre romanzo di Dino Buzzati Il deserto dei Tartari, ne individua immediatamente la caratteristica peculiare: un rifugio, una protezione da un pericolo proveniente dall'esterno del quale non si conosce l'origine e il nome, né si sa quando arriverà.
Con una sceneggiatura segnalata al Premio Solinas, Fortezza Bastiani registra con lucidità quella che si potrebbe definire una "sospensione esistenziale": tutti i personaggi (in misura maggiore o minore, ma è il loro denominatore comune) vivono in una condizione evanescente, indecisi nelle loro scelte e continuamente sballottati tra un esame e l'altro. È un vivere alla giornata, chiudendosi gli occhi per non guardare troppo al di là nel futuro; una situazione che ben rappresenta quella della stragrande maggioranza degli studenti universitari. La "Fortezza Bastiani" è il loro riparo, ma cela il rischio, e in questo la linea di demarcazione è davvero sottile, di diventare una prigione dalla quale non si vuole più uscire, un non-luogo che procrastina a un tempo indefinito, ma comunque lontano, l'ingresso nel mondo del lavoro, degli adulti, delle responsabilità "vere". (http://www.drammaturgia.it)
Prossimi appuntamenti
- gen28sabincontro
La rivoluzione in Iran: le ragioni storiche e sociali
Mediateca Montanari - Piazza Aamiani - Fano (PU)Incontro pubblico con l'intervento di Zahara Anbarestani, Attivista iraniana per i Diritti Umani e Testimone delle donne iraniane - feb2gioesposizione
Terreno-Ultra-Terreno
Via dell'oro - Bologna (BO)NAVID AZIMI SAJADI VETTOR PISANI TERRENO-ULTRA-TERRENO In collaborazione con la collezione Mario Iannelli TESTO CRITICO DI ANTONGIULIO VERGINE DAL 2 ... - feb3venevento
Presentazione del Pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio
Presentazione del pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio. Presentano i curatori del libro Laura Tussi, ... - feb3venevento
MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza
Piccadilly di Faenza - FAENZA (RA)MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza Omaggio per Fabrizio De André del MEI venerdì 3 febbraio 2023 al ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ...