convegno

'Primo Convegno TarantoViva' La questione ambientale a Taranto: aria, acqua e suolo.

23 gennaio 2004

Taranto è un sito inquinato d'interesse nazionale.
A livello regionale la nostra città ha la maggiore incidenza di tumori.
Per ottenere una maggiore opera di prevenzione ed anche perché ci sia maggiore assistenza terapeutica per un problema che ha una grandissima rilevanza sociale, i nostri concittadini hanno persino fondato associazioni.
Le polveri minerali ricadono da decenni sulle abitazioni e su chi ci vive ed ai Tamburi è capitato che le soffitte venissero svuotate di quintali di materiale metallico e che le persone chiedessero sconti sul prezzo dell'acqua per potere almeno risparmiare sui bucati e sulla pulizia delle case, laddove polmoni e territorio e mare non possono essere ripuliti.
Il Mar piccolo, un tempo vivaio naturale e quasi incubatrice spontanea della fauna ittica, oggi rischia la morte biologica per eccesso di sostanze inquinanti.
Eppure potrebbe costituire una risorsa importante per attività produttive come la piscicoltura e la miticoltura eccellenti per qualità e quantità e soprattutto a basso impatto ambientale.
Eppure le sue coste e le sue acque pulite e salvate dal degrado potrebbero offrire bellezza, sport e persino salute a turisti in cerca di suggestioni.
La litoranea, poi, e parte del territorio sono rovinate da discariche abusive e se è importante organizzare la gestione dei rifiuti, se bisogna formulare un piano articolato di recupero e pulizia della costa e realmente attuarlo in tempi umani, ancora più decisiva appaiono l'opera di sensibilizzazione dei cittadini sulla tutela dell'ambiente ed anche quella di controllo sulle condotte dannose e sbagliate.
Per questo abbiamo organizzato un Convegno che durerà una giornata e si articolerà in tre sessioni incentrate rispettivamente sulle problematiche relative all'aria, all'acqua ed al suolo; ci saranno interventi di esperti e di accademici, ci saranno anche apporti di associazioni ambientaliste e di cittadini come spiegato nel programma sotto riportato.
Vorremmo che fosse un'occasione per conoscere la situazione attuale, per discuterla, per proporre le soluzioni tecniche più adeguate e realizzabili.
Riteniamo che ciò che può davvero riscattare la difficile condizione dell'ambiente tarantino sia la comune presa di coscienza, da parte dei cittadini e da parte degli amministratori, dell'assoluta necessità di invertire la tendenza degli ultimi decenni.
Ecco la finalità di questa iniziativa:
affermare l'urgenza e l'improrogabilità del cambiamento e sollecitare un tentativo autentico di realizzarlo.

PROGRAMMA

PRESENTAZIONE – ore 9,30

Saluto Autorità e presentazione delle attività svolte dall’assessorato.
dott. Ingrosso
ing. Mirelli
(Assessorato Ambiente e Qualità della Vita – Sanità – Comune di Taranto)

ARIA – ore 9,50

Polveri Minerali: cosa fare?
L’attuale situazione a Taranto.
prof. Liberti
ing. Primerano
(Facoltà Ingegneria)

Vivere sotto le polveri minerali:
la storia e l’esperienza del comitato ‘Tamburi’.
sig. Cito
(Comitato cittadino permanente per l’ambiente)

I danni e la tossicità delle polveri minerali.
dott. Conversano
(ASL Taranto)

ACQUA – ore 14,00

L’ecosistema Mar Piccolo:
contaminazioni e rischi ambientali.
prof. Cardellicchio
(CNR – Istituto per l’ambiente marino e costiero – sezione di Taranto)

L’eutrofizzazione del Mar Piccolo.
prof. Petruzzelli
(Facoltà Ingegneria)

La Palude La Vela:
lagune interne e necessità di conservazione.
dott.ssa Guerra
(WWF sezione di Taranto)

La miticoltura nel Mar Piccolo:
esempio concreto di attività ecosostenibile.
dott. Portacci
(A.G.C.I. Pesca Taranto)

SUOLO – ore 16,00

Sistema informativo ambientale.
ing. Mirelli
(Direzione Ambiente e Qualità della Vita – Sanità – Comune di Taranto)

Impropria gestione della raccolta dei rifiuti e contaminazione del territorio.
prof. De Giorgi
(operatore della formazione e consulente ambientale)

Il sito inquinato di interesse nazionale di Taranto.
Caratterizzazione e bonifica dell’area ex Belleli.
prof. Notarnicola
(Facoltà Ingegneria)
ing. Intini
(Facoltà Ingegneria)
ing. Cangialosi
(Facoltà Ingegneria)

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • nov
    17
    lun
    corso

    Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso scadenza iscrizioni il 17 novembre

    Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)
    Parole Disarmate  - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso  scadenza iscrizioni il 17 novembre
    PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ...
  • nov
    19
    mer
    evento

    Per Grazia Ricevuta

    via Maiocchi 15 - Milano (MI)
    Per Grazia Ricevuta
    Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ...
  • nov
    20
    gio
    incontro

    PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione

    Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)
    PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
    La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ...
  • nov
    22
    sab
    corteo

    C'E' PUZZA DI ENI

    Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)
    C'E' PUZZA DI ENI
    Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto
  • nov
    22
    sab
    proiezione

    GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”

    Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)
    GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
    Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ...
  • nov
    23
    dom
    convegno

    Donne da amare

    via duca della verdura - palermo (PA)
    Donne da amare
    Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ...
  • nov
    23
    dom
    evento

    XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro

    Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)
    XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
    C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ...
  • nov
    29
    sab
    concerto

    Due e Due

    Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)
    Due e Due
    Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ...
  • dic
    5
    ven
    conferenza

    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!

    "L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)
    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
    Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ...
  • dic
    6
    sab
    esposizione

    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia

    Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)
    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
    AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)