incontro

Caro Albert, caro Pierre.

28 febbraio 2007
ore 21:00 (Durata: 2 ore)

Dialogo tra Albert Schweitzer e l'Abbé Pierre
Ciclo "L'Antribarbarie", dall'omonimo libro di Giuliano Pontara, della Scuola della Nonviolenza; ultimo incontro.

Si conclude, mercoledì 28 febbraio alle 21, con una conversazione dedicata ad Albert Schweitzer il ciclo di incontri che la Scuola della Nonviolenza ha intitolato L'Antibarbarie.

La conversazione, introdotta da Diana Zarantonello, studentessa in medicina, avrà luogo, come di consueto, presso il Centro Alex Langer, viale Cavour 142.

La figura di questo straordinario medico, filosofo, teologo, musicista, premio Nobel per la pace e amico della nonviolenza, è parsa adatta a concludere un ciclo dedicato all'azione contro la violenza e la barbarie che minacciano le conquiste più importanti del vivere civile.

Figlio di un pastore protestante in un paese alsaziano, dove unica era la chiesa, per cattolici e protestanti, di lingua francese e tedesca,. da bambino apprese un valore che doveva contrassegnare tutta la sua vita:
Non vivi in un mondo tutto da solo. Ci sono anche i tuoi fratelli.

La sua azione tra i fratelli africani, pià sventurati ed amarginati, è nota. Profonda è stata la sua persuasione nonviolenta. Nel ricevere il premio Nobel afferrmava Lo spirito dell’uomo non è morto. Continua a vivere in segreto. È giunto a credere che la compassione, sulla quale si devono basare tutte le filosofie morali, può raggiungere la massima estensione e profondità solo se riguarda tutti gli esseri viventi, e non solo gli esseri umani.

Forse è meno noto il suo rapporto con l'Abbé Pierre, recentemente scomparso, alla cui opera si deve la nascita e diffusione dell'esperienza delle comunità di Emmaus, straordinario strumento di riscatto e valorizzazione per chi viene emarginato nelle nostre società.

Anche di questo si parlerà nell'incontro.

Sul sito http://lascuoletta.volontariatoferrara.org/ l'archivio degli appuntamenti (con Giuliano Pontara su Ghandi, Daniele Lugli su Aldo Capitini, Elena Buccoliero sui coniugi Trocmè, Stefano Manfredini su Pierre Ceresole, Fulvio Cesare Manara Su Martin Luther King)

Per maggiori informazioni:
Movimento Nonviolento, Daniele Lungli
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1991: Alle ore 0,50 inizia la Guerra del Golfo, la prima dopo la fine della Guerra Fredda

Dal sito

  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
  • Latina
    Rischia di arenarsi il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: impunità per Benedicto Lucas García

    Su di lui pende l'accusa di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982, uno dei più sanguinosi nella storia del paese a causa dell’operazione Tierra arrasada (terra bruciata) lanciata da suo fratello Romeo Lucas García per sterminare le comunità indigene.
    13 gennaio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)