mostra fotografica

Sahrawi, il popolo dimenticato nel deserto

31 marzo 2007
ore 10:00

Gli scatti, realizzati nel dicembre 2006 dalla giornalista free lance Francesca Naboni , raccontano la vita presso i campi profughi sahrawi situati nell'estremo lembo meridionale dell'Algeria, presso la città di Tinduf. Qui sorgono le quattro tendopoli del popolo Sahrawi, circondate dal deserto di hammada: solo sabbia e rocce, temperature infernali che l'estate raggiungono i 50 gradi e le notti di inverno si abbassano sotto lo zero. In queste condizioni al limite della sopravvivenza, da oltre 30 anni vivono circa 160.000 profughi, fuggiti dalla propria terra, il Sahara Occidentale, in seguito all'invasione marocchina del 1975. Di loro si parla pochissimo, dimenticati fra le sabbie del deserto, in nome di interessi economici ed equilibri internazionali consolidati. Qui la vita scorre lenta e ricca della dignità e della forza di un popolo che ha scelto la via pacifica. Vecchi donne e bambini popolano le tende e le case di sabbia, cercando di condurre un'esistenza normale in una condizione che di normale non ha nulla.

In questo contesto Africa'70 con SIVtro – Veterinari Senza Frontiere Italia, con il contributo dell’Unione Europea, del Ministero Affari Esteri e del Comune di Monza ha avviato il progetto “Produzioni animali nella tendopoli Sahrawi, un nuovo progetto di microcredito e di miglioramento delle condizioni di vita attraverso il rafforzamento dell’allevamento animale e delle produzioni zootecniche. Un progetto di cooperazione internazionale che oltre all'indiscutibile valore economico, è pervaso da una importante valenza culturale. Con la pastorizia infatti si mantiene viva e integra l'identità e le tradizioni di questo popolo di pastori nomani del deserto.

Per maggiori informazioni:
francesca naboni
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)