Sahrawi, il popolo dimenticato nel deserto
Gli scatti, realizzati nel dicembre 2006 dalla giornalista free lance Francesca Naboni , raccontano la vita presso i campi profughi sahrawi situati nell'estremo lembo meridionale dell'Algeria, presso la città di Tinduf. Qui sorgono le quattro tendopoli del popolo Sahrawi, circondate dal deserto di hammada: solo sabbia e rocce, temperature infernali che l'estate raggiungono i 50 gradi e le notti di inverno si abbassano sotto lo zero. In queste condizioni al limite della sopravvivenza, da oltre 30 anni vivono circa 160.000 profughi, fuggiti dalla propria terra, il Sahara Occidentale, in seguito all'invasione marocchina del 1975. Di loro si parla pochissimo, dimenticati fra le sabbie del deserto, in nome di interessi economici ed equilibri internazionali consolidati. Qui la vita scorre lenta e ricca della dignità e della forza di un popolo che ha scelto la via pacifica. Vecchi donne e bambini popolano le tende e le case di sabbia, cercando di condurre un'esistenza normale in una condizione che di normale non ha nulla.
In questo contesto Africa'70 con SIVtro – Veterinari Senza Frontiere Italia, con il contributo dell’Unione Europea, del Ministero Affari Esteri e del Comune di Monza ha avviato il progetto “Produzioni animali nella tendopoli Sahrawi, un nuovo progetto di microcredito e di miglioramento delle condizioni di vita attraverso il rafforzamento dell’allevamento animale e delle produzioni zootecniche. Un progetto di cooperazione internazionale che oltre all'indiscutibile valore economico, è pervaso da una importante valenza culturale. Con la pastorizia infatti si mantiene viva e integra l'identità e le tradizioni di questo popolo di pastori nomani del deserto.
Prossimi appuntamenti
- lug4luncorso
Settimana Nazionale del Freire - Metodo di Coscientizzazione
Tropea (VV)24° edizione della Settimana Nazionale del Freire il Metodo di Coscientizzazione di Paulo Freire "La Parola Autentica" a cura di Anna Zumbo, Irene ... - lug6merconvegno
Università di Firenze - Affrontare la distorsione della Shoah sui social media
6 LUGLIO 2022 ORE 17:00 AFFRONTARE LA DISTORSIONE DELLA SHOAH SUI SOCIAL MEDIA. INDICAZIONI PER GIORNALISTI, OPERATORI DELL'INFORMAZIONE E DELLA ... - lug7giopresentazione
Scritti contro la guerra nella città di Bollate
PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA n. 30 - Bollate (MI)COMUNE DI BOLLATE PRESSO LA SALA CONVEGNI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BOLLATE CENTRO PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA n. 30 Giovedì 7 luglio ... - lug9sabpresentazione
Angelo Gaccione a Piacenza con la raccolta poetica Spore
Via Genocchi n. 17 - Piacenza - Piacenza (PC)PICCOLO MUSEO DELLA POESIA DI PIACENZA; Sabato 9 luglio 2022, a partire dalle ore 18,00; Il Piccolo Museo della Poesia; Chiesa di San Cristoforo; Via ... - lug18luncampo
Campi estivi Mir mn
Vari - VarieCampi estivi di studio lavoro su tematiche nonviolenza in luglio e agosto. Contatti sulle schede Centro studi Sereno Regis - lug18luncampo
Campi estivi Mir mn
Vari - VarieCampi estivi di studio lavoro su tematiche nonviolenza in luglio e agosto. Contatti sulle schede - lug24domcampo
Dragon dreaming
Via san Domenico di Cesaro 7 - Faenza (RA)Sarà una settimana dedicata all'approfondimento del Dragon Dreaming e la Permacultura. Dall'Australia un metodo efficace ed entusiasmante che ...