Sahrawi, il popolo dimenticato nel deserto
Gli scatti, realizzati nel dicembre 2006 dalla giornalista free lance Francesca Naboni , raccontano la vita presso i campi profughi sahrawi situati nell'estremo lembo meridionale dell'Algeria, presso la città di Tinduf. Qui sorgono le quattro tendopoli del popolo Sahrawi, circondate dal deserto di hammada: solo sabbia e rocce, temperature infernali che l'estate raggiungono i 50 gradi e le notti di inverno si abbassano sotto lo zero. In queste condizioni al limite della sopravvivenza, da oltre 30 anni vivono circa 160.000 profughi, fuggiti dalla propria terra, il Sahara Occidentale, in seguito all'invasione marocchina del 1975. Di loro si parla pochissimo, dimenticati fra le sabbie del deserto, in nome di interessi economici ed equilibri internazionali consolidati. Qui la vita scorre lenta e ricca della dignità e della forza di un popolo che ha scelto la via pacifica. Vecchi donne e bambini popolano le tende e le case di sabbia, cercando di condurre un'esistenza normale in una condizione che di normale non ha nulla.
In questo contesto Africa'70 con SIVtro – Veterinari Senza Frontiere Italia, con il contributo dell’Unione Europea, del Ministero Affari Esteri e del Comune di Monza ha avviato il progetto “Produzioni animali nella tendopoli Sahrawi, un nuovo progetto di microcredito e di miglioramento delle condizioni di vita attraverso il rafforzamento dell’allevamento animale e delle produzioni zootecniche. Un progetto di cooperazione internazionale che oltre all'indiscutibile valore economico, è pervaso da una importante valenza culturale. Con la pastorizia infatti si mantiene viva e integra l'identità e le tradizioni di questo popolo di pastori nomani del deserto.
Prossimi appuntamenti
- lug4venconvegno
Continuate in ciò che è giusto. Alexander Langer costruttore di ponti e di pace
Sala Rosa del Palazzetto dell'Arte "A. Pazienza" - Via Galliani,1 - Foggia (FG)Il 3 luglio ricorre il 30° anniversario della scomparsa di Alexander Langer, figura chiave del pacifismo e dell'ambientalismo europeo. Politico, ... - lug4venconcerto
Canto per la Palestina
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)INIZIATIVA DI TEATRO CIVILE CON MUSICA E TESTI DI PAOLO RIZZI E CULTURA PALESTINESE con l'obiettivo concreto di raccogliere fondi per MEDICI SENZA ... - lug4venpresentazione
Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”
Via Ferrovia 73 - San Cesario di Lecce (LE)Nel Giardino storico della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, Astràgali Teatro, nell'ambito della rassegna Teatri a Sud, propone, ... - lug5sabrappresentazione teatrale
VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese
Ciculina, Via San Cosimo, 72028 Torre Santa Susanna - Torre Santa Susanna (BR)VitVit! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese Pochi minuti per compiere maldestramente i gesti più quotidiani e poi dritta come ... - lug6domcorteo
Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.
Base Sigonella - Lentini (SR)"Contro guerra, riarmo, genocidio".Manifestazione Regionale indetta dal Coordinamento Regionale solidale con Gaza e Palestina - ago20merrassegna cinematografica
SALCITO IN CORTO
Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ...