Presentazione "Pagine Arcobaleno di Reggio Emilia" guida pratica alla sostenibilità
Il primo maggio in Piazza Prampolini dalle 8.00 alle 20.00, in concomitanza con il tradizionale appuntamento di “Pollicino in Fiera”, saranno presentate le “Pagine Arcobaleno di Reggio Emilia e Provincia- Una guida pratica alle scelte sostenibili”.
Primo esperimento in città per favorire la diffusione di beni e dei servizi di un’economia sostenibile locale. Si tratta di un servizio per certi versi simile a quello delle “pagine gialle”, ma al loro interno si trovano le informazioni, gli indirizzi, le storie delle piccole realtà economiche (e non) che esercitano il loro lavoro rispettando criteri di sostenibilità sociale ed ambientale.
Gli scopi di questo progetto , che è già stato realizzato in numerose città italiane, sono quelli di rendere possibile ai cittadini reggiani il praticare un consumo “critico” responsabile, favorendo in tal modo stili di vita sostenibili, ma anche quello di far emergere il circuito economico di queste attività e farle entrare in relazione fra loro. La prima fiera delle “Pagine Arcobaleno” è rivolta quindi sia al singolo consumatore, che potrà conoscere direttamente alcune delle aziende, produttori, negozi censiti, sia alle stesse realtà per conoscersi e confrontarsi.
La guida sarà disponibile in forma cartacea presso il banchetto del Gruppo Promotore (Cooperativa e Associazione Mag-6; Coop. Sociale Ravinala; Ce.Doc “Incontrotempo”;Legambiente ; Amnesty International; Tessuto del mondo; Attac) in piazza, ed anche in versione web all’indirizzo http.//reggioemilia.paginearcobaleno.it.
Il progetto, realizzato con il contributo volontario di tante persone, è stato finanziato grazie alle risorse messe a disposizione dal Fondo Speciale per il Volontariato 2005 della Regione Emilia-Romagna, ed è stato seguito dal Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Reggio Emilia “DarVoce”. Hanno inoltre dato il loro contributo e patrocinio i Comuni di Casina, Correggio, Reggio Emilia.
Per informazioni Anna Notari 333/8948761 anna@incontrotempo.org
Prossimi appuntamenti
- gen28sabincontro
La rivoluzione in Iran: le ragioni storiche e sociali
Mediateca Montanari - Piazza Aamiani - Fano (PU)Incontro pubblico con l'intervento di Zahara Anbarestani, Attivista iraniana per i Diritti Umani e Testimone delle donne iraniane - feb2gioesposizione
Terreno-Ultra-Terreno
Via dell'oro - Bologna (BO)NAVID AZIMI SAJADI VETTOR PISANI TERRENO-ULTRA-TERRENO In collaborazione con la collezione Mario Iannelli TESTO CRITICO DI ANTONGIULIO VERGINE DAL 2 ... - feb3venevento
Presentazione del Pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio
Presentazione del pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio. Presentano i curatori del libro Laura Tussi, ... - feb3venevento
MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza
Piccadilly di Faenza - FAENZA (RA)MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza Omaggio per Fabrizio De André del MEI venerdì 3 febbraio 2023 al ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ...