conferenza

Caffè e cacao, banane e fiori Come si affama il Sud del mondo

19 febbraio 2004
ore 21:00

Luciano Centonze - CEFA Bologna
Stefano Martini - Commercio Alternativo
Coordina Giangaetano Pinnavaia -Università di Bologna

Se noi analizziamo perché nel sud del mondo si diventa poveri, scopriamo che ai contadini viene tolta la terra dove coltivavano prodotti utili alla loro sopravvivenza per coltivare qualcosa che possa essere venduto ai ricchi consumatori del nord. Sia al Nord che al Sud, occorre difendere l'agricoltura dall'aggressione del modello commerciale-produttivistico, rilanciando invece un modello meno aggressivo, volto a valorizzare il lavoro degli agricoltori, la qualità del cibo, i territori di produzione, il benessere degli animali

Ultima conferenza del ciclo
A FERRARA, FEBBRAIO 2004 : LE CONFERENZE DI RETE LILLIPUT

No dumping!
Concorrenza sleale in agricoltura
"Il dumping è definito come la vendita di prodotti al di sotto del costo di produzione e al di sotto del prezzo mondiale di mercato.
Il tema centrale è l'interconnessione tra l'agricoltura europea e le agricolture dei paesi più poveri, e le alleanze che è possibile costruire con vicendevole vantaggio.
Una delle interconnessioni più rile-vanti è quella dei diversi costi delle produzioni agricole tra le aree geogra-fiche del pianeta, che comportano forme di concorrenza sleale e di sfrutta-mento delle persone e dell'ambiente: il dumping sociale e ambientale, appunto.
In questo scontro tra ineguali non c'è una giustizia di fondo che si possa tradurre in migliori condizioni per i consumatori finali dei prodotti agro-alimentari: che i raccoglitori di banane siano pagati 1 dollaro al giorno o 4, nulla cambia nei prezzi dei supermercati europei".
Da "Dumping e insicurezza alimentare" di Luigi Radice.

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)