GENOVA 01
GENOVA 01
Di Fausto PARAVIDINO / Con Simone GANDOLFO, Nicola PANNELLI, Antonia TRUPPO
Regia di Filippo DINI / costumi, luci, proiezioni Laura BENZI
Musiche Michele RABBIA e Giovanni MAIER
PRODUZIONE TEATRO STABILE DI PISTOIA
Da mercoledì 25 a venerdì 27 febbraio, ore 21
Biglietti Eur. 10,00/8,00/6,00 / Biglietti acquistabili anche on line su WWW.HAPPYTICKET.IT
//Oltre agli 8 grandi c’è un sacco di altra gente spesso con delle idee anche migliori//
GENOVA 01 racconta ciò che avvenne a Genova al di fuori della zona rossa durante i giorni del G8.
I protagonisti spiegano che è necessario raccontare questa storia perché non venga dimenticata e per contrastare il servilismo e la disinformazione della televisione, ma soprattutto ritengono che da Genova in poi il disegno folle di chi governa il mondo si è palesato in tutta la sua brutalità e quindi non si più far finta di niente e lo stupore non basta più, siamo in guerra, bisogna agire.
Dice il regista, Filippo Dini: “Non credo ad un teatro politico, credo invece nella possibilità di un teatro civile, in quanto portatore di verità. Portare in teatro questa storia significa si costruire completamente in noi la necessità stessa della nostra arte oggi, creare i presupposti perché la tragedia possa trovare liberamente espressione attraverso di noi. Per fare questo non possiamo far altro che ricercare la verità, la verità nella nostra arte e la verità nel profondo della materia che trattiamo. Una ricerca fatta su due binari, che nel nostro lavoro si fondono in un unico pensiero, ed è per questo che le menzogne di Piazza Alimonda, la repressione nelle strade, l’assalto alla Diaz, le torture di Bolzaneto offendono la nostra dignità, fanno a pezzi il nostro senso di giustizia e impoveriscono i nostri desideri.” Scritto dal drammaturgo enfant prodige della scena italiana, Fausto Paravidino, GENOVA 01 è uno spettacolo scabro e semplice, duro ed emozionante che presenta la storia da un ”altro” punto di vista; uno spettacolo che farà parlare e pensare molto.
Durante i tre giorni dello spettacolo sarà visibile all’interno del teatro la MOSTRA FOTOGRAFICA: "CAMMINARE DOMANDANDO. I GIORNI DEL G8 MA NON SOLO", a cura del Forum Sociale del Ponente Genovese: 450 foto rigorosamente originali accompagnate da testimonianze e riflessioni:
uno "spaccato" del percorso del “movimento dei movimenti” dai mesi che precedono il luglio 2001 fino al Forum Europeo di Parigi, passando per le mobilitazioni contro la guerra e contro la Bossi-Fini, le marce Perugia-Assisi, la manifestazione organizzata dalla CGIL il 23 marzo 2002 a Roma, gli anniversari del luglio 2002 e 2003 a Genova, il Forum Europeo di Firenze e la grandissima manifestazione a Roma del 15 febbraio 2003. Il nucleo più importante è dedicato al luglio 2001. In particolare, le foto - scattate da chi ha partecipato ai cortei - ritraggono la grande festa pacifista a Genova .Non mancano momenti di riflessione dedicati alla Diaz (con alcune delle foto originali pubblicate all’epoca su Diario) ed alla memoria di Carlo Giuliani.
Prossimi appuntamenti
- gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen28gioevento
Fortunato colui che ha un paese alle spalle
Giovedì 28 gennaio alle 21e01 avremo il piacere di fare un viaggio fra paesi abbandonati, borghi ritrovati e riabitati d'Italia con quattro ... - gen29venazione diretta
1° Critical Mass 2021 - in bici a Lecce
Piazza d'Italia, 73100 Lecce LE, Italia - Lecce (LE)Distanziamoli!! Chi? Gli automobilisti ovviamente! La prima Critical Mass nel nuovo anno è all'insegna del distanziamento dall'AUTOpredatore ... - gen29venseminario
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920. Incontro con Adriana Dadà Nella primavera/estate del 1920 si combatte in molte parti ... - gen29venevento
A(c)credito di speranza
"Cari giovani, le conseguenze delle nostre azioni e decisioni vi toccheranno in prima persona; pertanto, non potete rimanere fuori dai luoghi in cui ... - gen29venevento
Emergenza Climatica. Quanto tempo abbiamo?
CHIEDI ALLA SCIENZA: 6 conferenze per provare ad orientarci nell'emergenza e nel cambiamento del presente. Interverranno ricercatori e ricercatrici ... - gen30sabevento
Ecolibreria di Plasticaqquà - giorni e orari di apertura
Parco Cimino, Via per San Giorgio Jonico, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Cosa è l'Ecolibreria? È una iniziativa di Plasticaqquà Taranto che ha lo scopo di sensibilizzare alle tematiche ambientali ed ... - gen31domwebinar
The Work That Reconnects - Workshop Online
Seminario online su Active Hope \ Speranza Attiva di Culture Rigenerative ispirato al lavoro di Joanna Macy "The Work That Reconnects". 5 incontri con ... - feb1lunevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb4gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb6sabevento
Tratta, prostituzione e schiavitù: nuove frontiere e nuove sfide
Cambiano le rotte, ma cambiano anche le politiche di accoglienza. Cambiano le modalità di sfruttamento e cambiano pure le vittime della tratta ...