I popoli indigeni della Colombia.
L'associazione El vagón libre - Onlus, in collaborazione con CISP e l'associazione "Ricerca e cooperazione", organizza un
incontro di approfondimento sulla situazione dei popoli indigeni della Colombia.
Il conflitto interno colombiano ha avuto un drammatico impatto sulle popolazioni indigene, minacciando i loro propri sistemi di governo, le loro forme di applicazione della giustizia, i loro territori e, in generale, la loro sopravvivenza fisica e culturale. Nel corso del 2005, secondo l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati a Bogotá, sono stati registrati numerosi atti di violenza e esecuzioni selettive eseguiti dai componenti di tutti i gruppi armati contro le autorità indigene, i medici tradizionali e le guide spirituali.
Il Relatore Speciale della Commissione dei Diritti Umani, Rodolfo Stavenhagen, nel suo Rapporto sulla Situazione dei Diritti Umani degli Indigeni, ha sottolineato l'estrema vulnerabilità e la difficilissima sopravvivenza culturale dei popoli indigeni di fronte agli effetti devastanti del conflitto che colpisce la Colombia da diversi anni e alle sue manifestazioni: assassinii, torture, sfollamento di massa, sparizioni forzate, reclutamento contro la volontà dei singoli e dei gruppi, stupro delle donne indigene e occupazione dei loro territori. Il Relatore ha osservato che il crescente fenomeno di militarizzazione e le numerose violazioni dei diritti umani stanno conducendo progressivamente al rischio di estinzione di molte delle comunità indigene.
Relatori:
Maria Cuellar Cabrera -
Avvocatessa e ricercatrice nel tema dei diritti umani.
Portavoce del Vagón libre - Onlus.
Antonino Colajanni -
Università La Sapienza
José Sebastián Jansasoy -
Fundación Zio-ai
Luca Di Paoli -
CISP
Andrea Stroppiana -
Ricerca e Cooperazione
Carlo Tassara -
CISP
Dario Sendoya Zuluaga - Moderatore
Dibattito e conclusioni.
Prossimi appuntamenti
- gen28sabincontro
La rivoluzione in Iran: le ragioni storiche e sociali
Mediateca Montanari - Piazza Aamiani - Fano (PU)Incontro pubblico con l'intervento di Zahara Anbarestani, Attivista iraniana per i Diritti Umani e Testimone delle donne iraniane - feb2gioesposizione
Terreno-Ultra-Terreno
Via dell'oro - Bologna (BO)NAVID AZIMI SAJADI VETTOR PISANI TERRENO-ULTRA-TERRENO In collaborazione con la collezione Mario Iannelli TESTO CRITICO DI ANTONGIULIO VERGINE DAL 2 ... - feb3venevento
Presentazione del Pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio
Presentazione del pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio. Presentano i curatori del libro Laura Tussi, ... - feb3venevento
MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza
Piccadilly di Faenza - FAENZA (RA)MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza Omaggio per Fabrizio De André del MEI venerdì 3 febbraio 2023 al ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ...