Chiama l'Africa
Carissimi,
siamo all’appuntamento dell’assemblea che dovrà delineare le attività del prossimo futuro oltre che approvare il bilancio consuntivo. E’ un appuntamento importante, dovremo portare a sintesi proposte che da un lato confermino la missione di Chiama l’Africa come laboratorio di innovazione per esprime quel nuovo patto di solidarietà con i popoli africani, dall’altro valorizzare il patrimonio di conoscenze che in questi dieci anni abbiamo maturato.
Nel dibattito, abbiamo anche il dovere di tenere presente come la vita di Chiama l’Africa sia legato all’esile struttura economica dell’associazione. Su questo versante abbiamo valutato quanto sia importante seguire l’osservazione dei bandi delle Fondazione e degli Enti, mentre potrebbe essere esplorata la possibilità di collaborazioni con le università. In questo periodo sono state fatte molte iniziative importanti, in particolare su Roma e nelle sedi dove abbiamo beneficiato dell’attività dei volontari in servizio civile. L’organizzazione soffre da tempo della mancanza di un punto di riferimento costante che raccordi l’attività del consiglio, della presidenza e del coordinatore con i territori. Con l’assetto organizzativo che ci eravamo dati in quest’ultimo anno, si è accentuata la capacità propositiva, in particolare su Roma con l’attività apprezzabile di Cristina, ciò ha ulteriormente aperta la forbice con la possibilità gestionale di Chiama l’Africa.
Ci troveremo per rifletter insieme in
ASSEMBLEA
O.D.G.
Verifica ed aggiornamento soci.
Comunicazione del presidente
Relazione del coordinatore delle attività svolte.
La voce dai territori
Bilancio consuntivo
Convegno ottobre
Altre piste di lavoro.
Ricordo a quanti non avessero già provveduto al versamento della quota associativa , di provvedere tempestivamente, ciò al fine di adempiere agli impegni che si stanno prospettando fin dai prossimi mesi.
Ci vediamo a Bologna il prossimo 1 luglio.
Chiama l’Africa onlus
Il presidente
Secondo Ferioli
N.B. Chi fosse impossibilitato a partecipare è pregato di inviare la delega.
Prossimi appuntamenti
- ott19dommanifestazione
MAI PIU' GENOCIDIO
Piazza Municipio - Villa Castelli (BR)Mai più genocidio stop a tutte le guerre Manifestazione pacifica a favore della Palestina e contro tutte le guerre - ott21marcorso
Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Prende il via martedì 21 ottobre, alle ore 18.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, il laboratorio di canto tradizionale ... - ott22merconferenza
ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA
via Galeotto del Carretto 1 / parcheggio e ingressi da piazza Castello - Casale Monferrato (AL)Il programma di attività esperienziali e didattico-formative PACIF-I-CARE propone la conferenza su un argomento al centro dell'attenzione ... - ott22merrappresentazione teatrale
La figura di don Milani al centro dei prossimi appuntamenti di Teatri a Sud
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Sono dedicati alla figura di don Milani i prossimi appuntamenti della rassegna Teatri a Sud, ideata e curata da Astràgali Teatro, in programma ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott24venesposizione
CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ... - ott24venpresentazione
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott25sabconferenza
Forme della cultura e pratica della trasformazione
Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ... - ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ... - nov6giopresentazione
Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ... - nov7venesposizione
Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...