assemblea

Chiama l'Africa

1 luglio 2007

Carissimi,
siamo all’appuntamento dell’assemblea che dovrà delineare le attività del prossimo futuro oltre che approvare il bilancio consuntivo. E’ un appuntamento importante, dovremo portare a sintesi proposte che da un lato confermino la missione di Chiama l’Africa come laboratorio di innovazione per esprime quel nuovo patto di solidarietà con i popoli africani, dall’altro valorizzare il patrimonio di conoscenze che in questi dieci anni abbiamo maturato.
Nel dibattito, abbiamo anche il dovere di tenere presente come la vita di Chiama l’Africa sia legato all’esile struttura economica dell’associazione. Su questo versante abbiamo valutato quanto sia importante seguire l’osservazione dei bandi delle Fondazione e degli Enti, mentre potrebbe essere esplorata la possibilità di collaborazioni con le università. In questo periodo sono state fatte molte iniziative importanti, in particolare su Roma e nelle sedi dove abbiamo beneficiato dell’attività dei volontari in servizio civile. L’organizzazione soffre da tempo della mancanza di un punto di riferimento costante che raccordi l’attività del consiglio, della presidenza e del coordinatore con i territori. Con l’assetto organizzativo che ci eravamo dati in quest’ultimo anno, si è accentuata la capacità propositiva, in particolare su Roma con l’attività apprezzabile di Cristina, ciò ha ulteriormente aperta la forbice con la possibilità gestionale di Chiama l’Africa.
Ci troveremo per rifletter insieme in

ASSEMBLEA
O.D.G.

Verifica ed aggiornamento soci.
Comunicazione del presidente
Relazione del coordinatore delle attività svolte.
La voce dai territori
Bilancio consuntivo
Convegno ottobre
Altre piste di lavoro.

Ricordo a quanti non avessero già provveduto al versamento della quota associativa , di provvedere tempestivamente, ciò al fine di adempiere agli impegni che si stanno prospettando fin dai prossimi mesi.

Ci vediamo a Bologna il prossimo 1 luglio.
Chiama l’Africa onlus
Il presidente
Secondo Ferioli

N.B. Chi fosse impossibilitato a partecipare è pregato di inviare la delega.

Per maggiori informazioni:
Chiama l?africa
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)