campo

Pratiche nonviolente e conflitti di genere

25 luglio 2004
ore 12:18

La rivoluzione umana che può vantare l’assoluta mancanza di violenza è quella realizzata dai movimenti delle donne nel mondo. Esse hanno capito che la costruzione di reti di solidarietà, di valorizzazione dell’autorevolezza e di denuncia dell’autoritarismo è la strada attraverso cui smettere di sottostare al giogo del potere e iniziare percorsi di liberazione. Il processo di liberazione innescato dal femminismo è scaturito dalla constatazione che, se applicata tra i generi, la logica amico/nemico avrebbe portato alla catastrofe nel luogo primario degli affetti. Partire da sé, mettere in crisi la relazione con gli uomini in generale e con i propri uomini in privato (mariti, padri, figli, fidanzati, amici) ha provocato quel terremoto epocale che ha partorito la libertà di scegliere e scegliersi, modificando alle fondamenta la società e le sue istituzioni. Nei giorni che trascorreremo insieme vivremo momenti di lavoro di gruppo e individuale, che intrecceranno le pratiche e le teorie nonviolente con il pensiero femminista. Parleremo insieme, tra l’altro, degli schemi delle strutture decisionali e dei tipi di potere; del processo del consenso condiviso; della conoscenza delle radici economiche, sociali, culturali e patriarcali della guerra e della violenza; della distruzione dello stereotipo della frontiera e della sua difesa, così come dei concetti di maschile/femminile come gabbia. Ci aiuterà nelle riflessioni Monica Lanfranco, coautrice del libro Donne disarmanti.

Per maggiori informazioni:
Sergio Albesano
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)