Armi nucleari: verso nuovi equilibri del terrore?
Caffè-Sociale
con Angelo Baracca (Università di Firenze), autore del libro A volte ritornano: il nucleare (Jaca Books).
Moderatore: Lapo Casetti (Università di Firenze)
A più di sessant'anni dal bombardamento di Hiroshima e Nagasaki la minaccia
delle armi nucleari è tutt'altro che un lontano ricordo. Nonostante la fine
della contrapposizione frontale fra le due superpotenze nucleari, negli arsenali
rimangono testate a sufficienza per distruggere il pianeta svariate volte, e il
processo di disarmo sembra essersi arrestato. Inoltre la firma del trattato di
non-proliferazione nucleare, che mirava a evitare che altri paesi oltre a Stati
Uniti, Russia, Cina, Gran Bretagna e Francia potessero dotarsi di armi nucleari
e al quale hanno aderito moltissimi paesi, non ha purtroppo impedito la
costruzione di ordigni nucleari in India, Pakistan e Israele; e altri sembrano
pronti a unirsi al "club nucleare". Vi sono poi fondati timori che le armi
nucleari, considerate dopo Hiroshima uno strumento di pura deterrenza, possano
essere di nuovo utilizzate nei teatri di guerra.
Qual è la situazione attuale degli armamenti nucleari?
Quali sono oggi le reali prospettive di disarmo nucleare?
Qual è il ruolo degli scienziati nella ricerca nucleare e più in generale nella
ricerca militare?
In Italia ci sono armi nucleari? Chi le controlla?
Prossimi appuntamenti
- mar3merevento
Come cambia il Golfo: dalle normalizzazioni con Israele al down petrolifero
Dal prossimo 3 marzo prenderanno il via "I mercoledì del Cesram", dieci incontri dedicati alla politica e alle relazioni internazionali. ... - mar3merevento
Un'altra rete è possibile: a 20 anni da Genova 2001 l'informatica libera invade le "zone rosse"
Seminario su strumenti di comunicazione etica e solidale per superare l'uso di piattaforme delle multinazionali (Zoom, Google Meet, Microsoft Teams ... - mar4giodibattito
Corridoi umanitari – costruire speranza nel Mediterraneo
Incontro con Luciano Griso, medico di Mediterranean Hope - progetto sulle migrazioni della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - per ... - mar27sabevento
Sessualità e Africa: questioni aperte e luoghi comuni
Due giorni di riflessione e dibattito attorno a temi complessi e di attualità: dalle modificazioni genitali femminili all'accesso alla ... - apr8gioevento
#7 Permesso di soggiorno per motivi di lavoro e limiti dei canali d'ingresso
Relatrici: Avv. Roberta Porro (Foro di Trani) Avv. Aurora De Dominicis (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la registrazione è ... - apr22giowebinar
#9 Permessi di soggiorno: come e dove presentare le domande
Relatrici: Dott.ssa Francesca Chiarelli (Foro di Bologna) Dott.ssa Alessandra Pelliccia (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la ... - mag11marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ... - giu22marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ...