Festival Internazionale delle Culture
L’AQUILA, città di Pace(Abruzzo). È giunta alla sua VI edizione il “Festival ( internazionale) delle Culture”, organizzato dall'associazione culturale “L'Impronta”,(presidente dott.ssa Luisa Stifani), che animerà il centro storico dell'Aquila dal 27 settembre al 1 ottobre. Cinque giornate di cultura, convegni, musica all'insegna della solidarietà e dell'integrazione tra le diverse culture.
Come si diceva, l'integrazione, l'intercultura, i Diritti Umani e la Pace fra i popoli , ma anche la tematica che da un pò di tempo a questa parte viene continuamente sottolineata con preoccupazione dalle istituzioni laiche ed in particolare da quelle religiose: " Il diritto della Salvaguardia del Creato e quindi della priorità ambientale" , sono il filo conduttore che si propone di realizzare dell'Associazione culturale "Impronte" rappresentata dalla presidente Luisa Stifani dell'Aquila, e lo fa attraverso una serie di importanti iniziative di sensibilizzazione, di promozione sociale e di beneficenza. Una di queste é appunto " Il Festival delle Culture". La VI edizione del Festival di carattere internazionale, per le tematiche affrontate e la presenza di artisti che vi hanno partecipato, prende inizio giovedi 27 con convegno sul tema: “BIOETICA, DIRITTI UMANI e MULTIETNICITA' " . A questo convegno sono stati invitati ad intervenire le massime autorità religiose ed istituzionali dell'Aquila città per la Pace, comune che insieme alla Provincia patrocinano l'evento. Il convegno é previsto alle ore 17:00 presso il Palazzetto dei Nobili. Il programma sul tema di quest'anno che tratta i "Diritti umani e la Multietnicità" si sussegue in questo modo:
27 Sett. - Palazzetto dei Nobili ore 17: convegno "BIOETICA, DIRITTI UMANI e MULTIETNICITA' "
28 sett. - CINEMA MASSIMO ore 16: IL GRANDE DITTATORE, film di e con Chalie Chaplin
28 sett. - PIAZZA PALAZZO ore 17: "DIRITTI IN PIAZZA" e Spettacolo sbandieratori
29 sett. - PIAZZA PALAZZO ore 17: DIRITTI IN PIAZZA e concerto VIA e della cantautrice e Testimonial per la Pace Agnese Ginocchio
29 sett. - TEATRO S. FILIPPO ore 21: "ILARIA, MIRAN, e tutti gli altri bambini del mondo...in vacanza a Mogadiscio" Spettacolo teatrale di Silvio Sarta con musiche di Santino Spinelli
30 sett. - PIAZZALE BAR BARBAROSSA ore 10: Spettacolo di FIGURANTI, MUSICI E BALLI MEDIOEVALI
01 ott. - CINEMA MASSIMO ore 16: LA CIUDAD film di David Riker
dal 27 al 30 sett. - CENTRO COMMERCIALE L'AQUILONE: I GIORNI DELLA SOLIDARIETA'- eventi, spettacoli e mostre a cura delle Ass. partner . Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.
L'associazione " Impronta", promotrice dell'evento ancora una volta intende evidenziare "l'aspetto gioioso, solidale ed interculturale del Festival" che quest'anno vede la partecipazione di numerose associazioni locali e nazionali. Fra le associazioni che patrocinano l'evento le ACLI dell'Aquila.
Insomma una preziosa occasione per favorire la conoscenza ed il rispetto delle culture e delle tradizioni diverse dalle nostre.
Comunicato stampa
info: Associazione per la cultura di Pace: l'Impronta [presidente dott.ssa Luisa Stifani, email: luisa.stifani@libero.it ]
_____________________
Info sull'associazione Impronta:
-L'Impronta ( presidente Luisa Stifani) è un'associazione culturale di dialogo interetnico tra cultura, intrattenimento e comunicazione nel web da ottobre 2006 con il sito: www.improntaonline.net .
-Lo scopo che si prefigge: Punto di incontro di Associazioni con riferimenti etici quali la Giustizia, la Pace, i Diritti Umani, la Solidarietà, l'Uguaglianza, l'Equilibrio fra i Popoli, l'Ambiente, con una cultura di armonia tra "diversi".
-L' Impronta valorizza gli elementi della diversità ed unicità favorendo iniziative e promuovendo nel contempo, la partecipazione alla collettività.
L’Associazione con sede all’Aquila, non ha fini di lucro, in collaborazione con le Istituzioni, gli Enti e le Associazioni locali e nazionali, svolge un ruolo importante di promozione umana e culturale.
"L’Impronta crede nell’educazione alla Pace e nella corretta informazione
come fattori essenziali per far crescere una coscienza nuova della "globalità"."
Prossimi appuntamenti
- gen22venevento
Ottone Rosai - capolavori tra le due guerre (1918 - 1939)
Mostra a cura di Giovanni Faccenda 29 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo del Podestà Inaugurazione domenica 25 ottobre ore 18 (a invito e ... - gen22venevento
Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Entra in vigore il trattato per la proibizione delle armi nucleari L'Italia da che parte sta ? Per saperne di piu' sulla situazione degli armamenti ... - gen22venconferenza
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale
INCONTRO ONLINE NEL GIORNO DI ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI. PER PARTECIPARE, CLICCARE SU ... - gen22venevento
In vigore il TPAN: che fare adesso?
In vigore il TPAN: che fare adesso? Incontro su Internet il 22 gennaio 2021 Il 22 gennaio 2021 entra in vigore il Trattato ONU di proibizione delle ... - gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ... - gen24domassemblea
La domenica dei tarantini - I diritti negati
Piazzale Bestat, Piazzale Bestat, 31, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Costruiamo insieme appuntamenti continui e pressanti di mobilitazione cittadina. - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ... - gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ... - gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ...