Primo Anniversario della morte dell'Abbé Pierre
Primo anniversario della morte dell’ABBE’ PIERRE
fondatore del movimento Emmaus
L’ABBE’ PIERRE “IN VACANZA”…
NOI “CONTINUIAMO…”
E’ passato un anno da quando l’Abbé Pierre ha iniziato “le grandi vacanze”.
Noi tutti a Emmaus, lo sentiamo veramente ancora vivente.
Anche in Italia, Emmaus ha scelto, e non solo nella ricorrenza del primo anno della sua morte, di riaffermare il proprio impegno a continuare la sua azione, iniziata a Parigi, nel 1949.
A livello mondiale, Emmaus ha celebrato nell’ottobre scorso, a Sarajevo, la sua 11ma assemblea generale. 350 persone, in rappresentanza dei 317 gruppi Emmaus sparsi nei 4 continenti in oltre 40 paesi hanno accettato la sfida dell’Abbé Pierre.
Lottare, agire anche politicamente, per salvaguardare la dignità della Persona umana, iniziando dai più sofferenti, dai più deboli, dai più dimenticati.
Non possiamo dimenticare le sue “collere d’amore” quando sapeva, quando vedeva che la Persona umana veniva offesa nella sua dignità e nei suoi diritti, “Piuttosto che queste persone muoiano legalmente, preferisco che vivano illegalmente.” E se la polizia veniva per richiedere il “permesso edilizio” per le case d’emergenza che con i suoi “stracciaioli-costruttori” aveva costruito per i senzatetto, lui mostrava il certificato di nascita di queste persone, come documento, come prova del loro diritto di vivere, e di vivere in dignità.
La realtà attuale del mondo è preoccupante e inaccettabile.
A Sarajevo, i 350 delegati Emmaus di tutto il mondo hanno riaffermato:
1* Il rifiuto di ogni violenza come condizione indispensabile per vivere insieme, riconoscendo ai Popoli la competenza e la capacità di analizzare insieme, con l’ascolto reciproco, le situazioni di conflitto. La giustizia basata sulla conoscenza dei fatti e la ricerca della verità resta il presupposto prioritario ad ogni cammino di riconciliazione.
Oggi più che mai è importante lottare per una “convivialità delle differenze”.
Da qui l’impegno dei Gruppi Emmaus di mettere l’esperienza delle proprie comunità, nell’accoglienza incondizionata delle persone, al servizio della difesa dei diritti della persona umana a tutti i livelli, unendosi alle campagne in atto e ad ogni altra azione condotta dalle diverse organizzazioni locali ed internazionali.
2* Guerre e catastrofi naturali spingono sempre più milioni di persone a migrare altrove, mentre le politiche e le prassi disumane che regolano questo fenomeno, peraltro inarrestabile, altro non sono che una continua, barbara, illegale violazione del diritto naturale alla libera circolazione.
Diritto che viene riconosciuto alle merci ed ai capitali, ma non alle persone.
Emmaus condanna severamente questa diffusa mentalità poliziesca che oltre ad essere illegale, costringe le persone a rischiare sempre di più la propria vita per scappare da situazioni di miseria, fame, ingiustizia e guerra.
Se vogliamo allora tutti insieme fare memoria dell’Abbé Pierre, dobbiamo essere decisi, come singoli e come gruppi Emmaus e non, a continuarne l’azione, a qualunque costo.
Dalla parte di Abele sempre, quale che sia Caino.
22 gennaio 2008 Emmaus Italia
Prossimi appuntamenti
- ott16giocorso
Ripartono i laboratori della Scuola di Teatro di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)Ripartono i workshop intensivi della Scuola di Teatro proposti e curati da Astràgali Teatro, in collaborazione con l'International Theatre ... - ott16gioconvegno
VOCI DA GAZA
Aula Magna Aldo Cossu, Università degli Studi di Bari "A. Moro" - BARI (BA)Giovedì 16 ottobre 2025 presso l'Aula Magna Aldo Cossu di UNIBA si terrà un incontro dal titolo "Voci da Gaza", organizzato dal Centro ... - ott16gioevento
NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott17vencorteo
PACE, LIBERTÀ, GIUSTIZIA – PER LA PALESTINA
Piazza Municipio - Mola di Bari (BA)PACE, LIBERTÀ, GIUSTIZIA - PER LA PALESTINA Mola di Bari scende in piazza per il popolo palestinese, ancora sotto occupazione e ... - ott17venpresentazione
Presentazione del libro "CON LORO COME LORO"
Sala Mosaico - Le Sorgenti - Via Novoli, 23 - LecceVenerdì 17 ottobre, ore 17 Sala Mosaico Le Sorgenti Lecce Presentazione del libro CON LORO COME LORO, storie di donne e bambini in fuga', ... - ott17venevento
NAZRA Palestine Short Film Festival
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott18sabpresidio
ti chiamo per nome
piazza Ottinetti - Ivrea (TO)MARATONA DI LETTURA DEI NOMI DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI VITTIME DELLO STERMINIO A GAZA, compresi i nomi dei 16 che sono stati uccisi il 7 ottobre - ott18sabforum
Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio
sala della CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO (quartiere Libertà) - BARI (BA)Comitato Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra c/o II strada privata Borrelli 32 (citofono 51), Bari ... - ott18sabevento
NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott19dommanifestazione
MAI PIU' GENOCIDIO
Piazza Municipio - Villa Castelli (BR)Mai più genocidio stop a tutte le guerre Manifestazione pacifica a favore della Palestina e contro tutte le guerre - ott21marcorso
Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Prende il via martedì 21 ottobre, alle ore 18.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, il laboratorio di canto tradizionale ... - ott22merconferenza
ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA
via Galeotto del Carretto 1 / parcheggio e ingressi da piazza Castello - Casale Monferrato (AL)Il programma di attività esperienziali e didattico-formative PACIF-I-CARE propone la conferenza su un argomento al centro dell'attenzione ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott24venesposizione
CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ... - ott24venpresentazione
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott25sabconferenza
Forme della cultura e pratica della trasformazione
Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ... - ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...