incontro

titolo "TRA EUROPA E MEDIORIENTE. Il ruolo della società civile e delle istituzioni europee negli interventi di cooperazione".

25 gennaio 2008
ore 17:30

Il Servizio Civile Internazionale sta organizzando un incontro per venerdì 25 gennaio alle 17.30 presso "La Città dell'Altraeconomia" (L.go D.Frisullo) dal titolo "TRA EUROPA E MEDIORIENTE. Il ruolo della società civile e delle istituzioni europee negli interventi di cooperazione".
La conferenza tratterà il tema delle relazioni e della cooperazione tra i paesi dell'Unione Europea e il Medioriente e si inscrive all''interno del Progetto "Together: 50 years of rights and oppurtunities" che vede come capofila la Cooperativa Argonauti in collaborazione con Servizio Civile Internazionale (S.C.I.) e patrocinato dal Parlamento Europeo, e costituisce una delle tappe del percorso di partecipazione e sensibilizzazione alla cittadinanza attiva europea.

L'incontro rappresenta inoltre una delle azioni che si svilupperanno in questa settimana in occasione dell'edizione 2008 del World Social Forum.

Vi saremmo grati se poteste dare diffusione all'iniziativa attraverso i vostri canali.

Grazie,
Servizio Civile Internazionale


COMUNICATO STAMPA

"TRA EUROPA E MEDIORIENTE. Il ruolo della società civile e delle istituzioni europee negli interventi di cooperazione "
25 gennaio 2008, ore 17.30, presso "Città dell'Altraeconomia" Largo D. Frisullo, Roma

Venerdì 25 gennaio alle 17.30 conferenza all'interno del Progetto "Together: 50 years of rights and oppurtunities". Un progetto che vede come capofila la Cooperativa Argonauti in collaborazione con Servizio Civile Internazionale (S.C.I.) e con il patrocinio del Parlamento Europeo.

La conferenza "TRA EUROPA E MEDIORIENTE. Il ruolo della società civile e delle istituzioni europee negli interventi di cooperazione", costituisce un momento importante di dibattito e confronto sui temi della partecipazione della società civile ai progetti di cooperazione, sulla cittadinanza attiva, sui media alternativi e sul ruolo delle istituzioni europee all'interno di questo quadro.

Parteciperanno all'incontro rappresentanti di ONG e della società civile, del Parlamento Europeo e degli enti locali.
L'idea di questa conferenza nasce dalla necessità di fermarsi a riflettere e discutere sul senso della cooperazione allo sviluppo oggi, in particolare tra Europa e Medio Oriente, sulla gestione dei rapporti con la società civile in aree di conflitto, come Palestina, Libano, Iraq e sulle parti giocate dai vari attori coinvolti.
Per rendere più concreto il contesto saranno presentati video e foto di esperienze recenti sviluppate in collaborazione con la società civile locale.

La conferenza risponde alla chiamata globale all'azione del World Social Forum 2008, e si inserisce tra le centinaia di attività che si svilupperanno a partire dal 22 gennaio in tutto il mondo e che culmineranno il 26 gennaio nella giornata Globale di Azione.

L'incontro si svolge nell'ambito del progetto "Together: 50 years of rights and oppurtunities", un progetto nazionale della Cooperativa Argonauti, in collaborazione con SCI e patrocinato dal Parlamento Europeo, che ha come obiettivo principale quello di stimolare un dibattito tra i cittadini italiani sul ruolo politico delle Istituzioni Europee, in particolare del Parlamento, incrementando la conoscenza e la consapevolezza sul lavoro da esse svolto per la promozione e la tutela dei diritti umani e civili.
Le iniziative del progetto si propongono, quindi, di incentivare la partecipazione diretta dei cittadini ai dibattiti Europei attraverso programmi Europei ed iniziative in specifici ambiti.
La conferenza tratterà la tematica specifica delle relazioni e della cooperazione tra i paesi dell'Unione Europea e il Medioriente.

Invitati:
-Luisa Morgantini, Vice Presidente del Parlamento Europeo
-Gianluca Peciola, Assessore del Municipio XI di Roma
-Fabio Alberti, Presidente di Un Ponte per …
-Francesco Diasio, Presidente di Amisnet
-Saverio Cannito, The Blog TV
-Sara Turra, Segretaria Nazionale del Servizio Civile Internazionale

Al termine dell'incontro sarà offerto un aperitivo-buffet biologico.

Per informazioni e contatti:
Servizio Civile Internazionale
via Cruto 43 – oo146 Roma
www.sci-italia.it , info@sci-italia.it
Tel. 065580644 - 661.

Per maggiori informazioni:
Servizio Civile Internazionale-Italia
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina
    Messico

    La nuova Strategia di Costruzione di Pace in Chiapas

    Presentata la nuova strategia per fronteggiare l’ondata di insicurezza e violenza che ha sembrato investire il Chiapas. Le autorità hanno promesso un inasprimento delle pene per la criminalità, la lotta alla corruzione e interventi su scuola e salute. Ma non mancano i dubbi sulla repressione armata.
    21 gennaio 2025 - Pietro Anania
  • Pace
    Busto Arsizio

    Ciotti "La memoria deve trasformarsi in impegno, responsabilità e azione"

    Sono passati 81 anni dall'attacco nazista alle fabbriche in sciopero. Don Luigi Ciotti invita a lottare contro l'oblio e l'individualismo sfrenato
    19 gennaio 2025 - Giorgio Trucchi
  • Economia
    La corsa al controllo dei mari: una minaccia per la pace

    Economia come competizione strategica e militare con la Cina

    L'ultimo intervento di Ursula von der Leyen parla di una corsa per l'accesso alle materie prime, per il controllo delle risorse e delle rotte commerciali. Ma soprattutto tocca la questione più critica che porta allo scontro con la Cina: il dominio del Mar Cinese Meridionale.
    21 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    L'ammiraglio è stato nominato presidente del Comitato militare della NATO

    Il preoccupante messaggio dell’ammiraglio Cavo Dragone: "Non potremo avere una mentalità di pace"

    Ha dichiarato: "Potrà farci paura, ma sicuramente non potremo avere una mentalità di pace. Non so come possiamo chiamarla per essere politicamente corretti, però non più una mentalità di pace". E ha chiesto un aumento delle spese militari.
    21 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Lituania e Stati Uniti (1921-2021)

    Bernard Lown

    È stato co-fondatore dell'International Physicians for the Prevention of Nuclear War (IPPNW), che ha vinto il Premio Nobel per la Pace nel 1985. Ha sostenuto che la medicina non potesse limitarsi a curare le malattie individuali senza occuparsi delle minacce globali, come la guerra nucleare
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)