seminario

"Acqua, un'infrastruttura sociale" con Zanotelli e proiezione "Il rabdomante"

30 aprile 2008

Terzo e ultimo appuntamento di aprile della rete Osiamo
(Organizzazioni salentine in armonico movimento) per l'acqua
bene comune. “Osiamo…difendere l’acqua” presenta il
seminario di studi
“Acqua, un’infrastruttura sociale”, organizzato in
collaborazione con CsvS consulte e Consiglio degli studenti
dell’Università del Salento.
Ogni anno un europeo su sette (120 milioni di persone),
soprattutto ad Est, non ha accesso all’acqua potabile.
L’Europa occidentale, invece, è fortemente esposta alle
conseguenze dei cambiamenti climatici (siccità,
desertificazioni, aumento della temperatura nei laghi e nei
mari, epidemie e contagi). Il seminario intende offrire una
panoramica della situazione e promuovere un dibattito che
offra soluzioni partecipate e concrete al problema.
Il programma della giornata:

Ore 17. 30_ seminario “Acqua, un’infrastruttura
sociale”
Interventi:

padre Alex Zanotelli_missionario comboniano
dott. Luigi Russo_presidente Centro servizi al volontariato
Salento
ing. Paolo Vezza_Politecnico di Torino
ing. Osvaldo Proietti_Università di Bologna
dott. Francesco Bagordo_ Istituto di Biologia presso
l'Università del Salento
dott. Vincenzo Zonno_Istituto di Biologia presso
l'Università del Salento
Modera: Margherita Ciervo, Forum per l'acqua Puglia

Ore 20, proiezione de “Il rabdomante”
un film di Fabrizio Cattani; ingresso gratuito

Durante l'evento, esposizione delle opere partecipanti al
concorso fotografico "Acqualescopo"

Per maggiori informazioni:
Giovanna Bellio
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1991: Alle ore 0,50 inizia la Guerra del Golfo, la prima dopo la fine della Guerra Fredda

Dal sito

  • CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)