Invisibles, 5 registi per Medici Senza Frontiere
IL 16 OTTOBRE A ROMA, TEATRO DI DOCUMENTI, ORE 19.30
Un film composto da cinque episodi diretti da Mariano Barroso, Isabel Coixet, Javier Corcuera, Fernando León de Aranoa, Wim Wenders
Prodotto da Javier Bardem
Medici Senza Frontiere (MSF) presenta Invisibles, un film girato da cinque noti registi della scena contemporanea che, attraverso l’occhio della telecamera, hanno raccontato gli invisibili della terra: coloro che non vogliamo vedere ma che popolano le nostre paure e le nostre inquietudini perché non smettono mai di esistere. Il film, presentato alla 57esima edizione del festival Internazionale di Berlino, si divide in cinque episodi girati in cinque diversi contesti in cui opera MSF. Dalla Repubblica Centrafricana, alla Colombia, passando per la Repubblica Democratica del Congo e la Bolivia fino all’Uganda, i registi hanno immortalato storie di estrema povertà, di violenza e di miseria in contesti dimenticati.
“Si tratta di un progetto artistico molto importante” dichiara Kostas Moschochoritis direttore generale di MSF Italia, “grandi nomi del cinema come Wim Wenders, hanno messo a disposizione la loro arte per raccontare storie di donne e di uomini dimenticati. Quelle che si vedono nel film, sono le vicende cui noi di MSF, assistiamo ogni giorno nei paesi in cui lavoriamo, questa è certamente una grande occasione per far conoscere al pubblico le condizioni in cui molte persone continuano a vivere negli angoli più remoti della terra”.
MSF ha scelto un contesto particolare per presentare il film: si tratta delle grotte seicentesche scavate nel monte Testaccio, nella particolare cornice del Teatro di Documenti. La proiezione, giovedì 16 ottobre, sarà itinerante attraverso 3 sale. Il pubblico sarà libero di muoversi nello spazio scegliendo autonomamente da quale documentario cominciare.
L’inizio è previsto alle 19.30. La serata proseguirà con proiezioni no stop fino alle ore 23.00.
Ingresso libero con 2 euro di tessera associativa al teatro.
Modalità di ingresso:
prima proiezione ore 20.15
seconda proiezione ore 21.15
terza proiezione ore 22.15
Prossimi appuntamenti
- gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ... - gen27merseminario
Gennaio 1942: la conferenza di Wannsee e lo sterminio degli ebrei
Istoreco, Via Dante Alighieri, 11, 42121 Reggio nell Emilia, Emilia-Romagna - Reggio nell'EmiliaIl 20 gennaio 1942, alti rappresentanti delle SS, del partito nazista (NSDAP) e di diversi ministeri si riunirono sulle sponde del lago Wannsee a ... - gen27merseminario
Il racconto della Shoah per il XXI secolo - Giorno della Memoria
Mercoledì 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, alle 18 in diretta sulla pagina Facebook "Evoluzioni" si terrà la ... - gen27merwebinar
Il Futuro nella Memoria - Elisa, i bambini, il racconto
Il gruppo Gestione Cuore Messapico del Museo Civico Manduria, Cicatrici e VentoRefolo insieme per ricordare e commemorare le vittime della ... - gen27merevento
Facciamo memoria insieme per i 6 anni di Cittadini Reattivi
Il 27 gennaio 2015 è nata l'Associazione Cittadini Reattivi e oggi vogliamo celebrare il 6º anno di vita di questo nostro progetto. ... - gen27merconferenza
"L'impatto sanitario dell'Ilva di Taranto, con particolare riferimento alla salute dei bambini"
Online#WEBINAR MERCOLEDI' 27 GENNAIO ORE 21 "L'impatto sanitario dell'Ilva di Taranto, con particolare riferimento alla salute dei bambini". Seminario ... - gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen28gioevento
Fortunato colui che ha un paese alle spalle
Giovedì 28 gennaio alle 21e01 avremo il piacere di fare un viaggio fra paesi abbandonati, borghi ritrovati e riabitati d'Italia con quattro ... - gen29venazione diretta
1° Critical Mass 2021 - in bici a Lecce
Piazza d'Italia, 73100 Lecce LE, Italia - Lecce (LE)Distanziamoli!! Chi? Gli automobilisti ovviamente! La prima Critical Mass nel nuovo anno è all'insegna del distanziamento dall'AUTOpredatore ... - gen29venseminario
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920. Incontro con Adriana Dadà Nella primavera/estate del 1920 si combatte in molte parti ... - gen29venevento
A(c)credito di speranza
"Cari giovani, le conseguenze delle nostre azioni e decisioni vi toccheranno in prima persona; pertanto, non potete rimanere fuori dai luoghi in cui ...