concerto

P-assaggi sonori (L' arte di guardarsi intorno)

28 febbraio 2009
ore 20:30 (Durata: 3 ore)

Sabato 28 febbraio 2009, Monastero di Rocca Imperiale ore 21
Bube Sapràvie + Guest
remzelK (etno – jazz klezmer muzik)
Nereo Fiori (fisarmonica, pedali, rumori)
Riccardo Marogna (clarinetto alto e basso, filtri e riverberi, fruscii)
Luca Nardon (percussioni circensi, grancassa giocattolo)
I Bube Sapràvie presentano il loro primo lavoro discografico, “remzelk”, ispirato alla musica Klezmer.

Il repertorio dei Bube Sapràvie spazia dalle suggestioni del klezmer e della musica popolare Est-Europea (balcanica, in particolare), fino al tango argentino e a composizioni originali dal sapore etno-jazz. Nel loro primo disco, “ remzelk “, il duo ha riarrangiato alcuni tra i più famosi brani del repertorio klezmer, dando ampio spazio all’ improvvisazione ritmico-melodica, reinterpretando i modi, lo stile, le tensioni espressive, l’ idea di continuo movimento caratteristici di questa musica.
Dai tradizionali canti yiddish alle composizioni originali, fino ad un acrobatico omaggio ad Erik Satie, il duo gioca a reinventare un linguaggio sospeso tra contrappunti a mente e funamboliche contaminazioni. Per l’ occasione, il duo sarà affiancato dall’ abile percussionista Luca Nardon.
Stropicciatevi le orecchie!

I concerti si terranno presso il Monastero di Rocca Imperiale (Cosenza).
Tutte le serate saranno deliziate dalla degustazione di cibi a base di limone, accuratamente preparati dal Wine Bar “I baccanti” Marina di Nova Siri (MT).
Food & Music : £ 5
Inizio degustazione ore 20.30.

www.p-assaggisonori.it
info@p-assaggisoniri.it
www.myspace.com/passaggisonori
Info line:3384492748 Enzo
Coordinamento musicologico
Clara Tufarelli
Direzione artistica
EnzoArcuri
UfficioStampa
Davide Falasca

Per maggiori informazioni:
EnzoArcuri
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
  • Latina
    Rischia di arenarsi il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: impunità per Benedicto Lucas García

    Su di lui pende l'accusa di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982, uno dei più sanguinosi nella storia del paese a causa dell’operazione Tierra arrasada (terra bruciata) lanciata da suo fratello Romeo Lucas García per sterminare le comunità indigene.
    13 gennaio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)