Le speranze dell'Africa tra valorizzazione dell'ambiente ed emergenza AIDS
La conferenza affronterà il tema dell'epidemia di HIV nel continente africano partendo dall'intreccio tra ambiente e salute, in un'analisi socio-ambientale della malattia. Il degrado ambientale in molti paesi africani corrisponde infatti ad una maggiore esposizione al contagio da HIV. E' anche vero che il patrimonio ambientale, sintesi dei valori e delle risorse naturali, culturali, economiche e sociali di cui la comunità dispone, può costituire, se utilizzato nel giusto modo, una risposta concreta all'impatto socio-economico dell'AIDS, riuscendo a garantire condizioni di vita dignitose alle famiglie vulnerabili.
Interverrano: VITTORIO AGNOLETTO, responsabile Scientifico Lila- Cedius - Lega italiana per la lotta contro l'AIDS; TIZIANA BANINI, Dipartimento di Geografia Umana dell'Università "La Sapienza" di Roma; FFRANCESCO CROCE, Ospedale Sacco Milano - ANLAIDS sezione Lombardia; MAURIZIO GUBBIOTTI, coordinatore Segreteria Nazionale Legambiente; SAMUELE MALFATTI, regista del documentario "Se porto uno stecco"; GIORGIO MENCHINI, responsabile progetti COSPE-Legambiente in Swaziland; RAFFAELE LUPOLI, La Nuova Ecologia.
Invitati ad aprire la mattinata, DOMENICO DE MASI, Preside della Facoltà Scienze della Comunicazione e GIANNI ORLANDI, Pro Rettore Università "La Sapienza" di Roma.
Prossimi appuntamenti
- feb10venincontro
Migranti, un baratto tra Libia ed Europa
Sala Consiliare del Palazzo Comunale - Recanati (MC)Incontro pubblico con intervento della Giornalista Nancy Porsia e testimonianze di beneficiari del Progetto SAI Sistema Accoglienza Integrazione ... - feb11sabesposizione
Fate arte no la guerra
Via Angelo Poliziano, 78B - Roma (RM)Fate arte no la guerra - Mostra d'arte contemporanea 4-11 Febbraio 2023 Orario di apertura dal martedì al sabato 17:30-19:30 Artisti ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb11sabtrasmissione televisiva
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange.-. GLOBAL CARNIVAL FOR ASSANGE.-. Sabato 11 febbraio 2023 ore 16.-. All'interno della diretta ... - feb13lunwebinar
La tratta degli esseri umani (primo dei due incontri)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ... - feb14martrasmissione radiofonica
DECADIMENTO COGNITIVO: una figlia racconta la storia di sua madre che soffre di Alzheimer
GIANO PUBLIC HISTORY APS.-. Redazione RADIO GIANO PH ROMA CAPITALE - ROMAGIANO PUBLIC HISTORY APS.-. Redazione RADIO GIANO PH ROMA CAPITALE.-. PODCAST -.- 14 febbraio 2023 ore 18-.- DECADIMENTO COGNITIVO: una figlia ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb20lunproiezione
Trieste è bella di notte
Grottaglie (TA)un film di Andrea Segre, Stefano Collizzolli, Matteo Calore Il film sarà presentato dal regista Andrea Segre. L'ingresso è libero fino a ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ... - feb25sabazione diretta
Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI
Pantheon di Roma - ROMA (RM)Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI.-. INIZIATIVA DEL "DIGIUNO DI COERENZA PACIFISTA" (DEDICATO AD ANTONIA SANI) CON ... - feb27lunwebinar
La tratta degli esseri umani (secondo e ultimo incontro del ciclo)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ...