corso

LA PACE SI FA TEATRO Laboratorio sulle pratiche di educazione alla Pace attraverso il Teatro dell’Oppresso

12 settembre 2009

Pax Christi e cooperativa Giolli organizzano

Il Teatro dell’oppresso è un metodo teatrale inventato e sviluppato da Augusto Boal negli anni '60 in Brasile e ora diffuso in tutto il mondo, che usa il teatro come linguaggio, come mezzo di conoscenza e trasformazione della realta' interiore, relazionale e sociale. E' un teatro che rende protagonista il pubblico e serve ai gruppi di "spett-attori" per esplorare, mettere in scena, analizzare e trasformare la realta' che essi stessi vivono. Si propone lo sviluppo della teatralita' umana al fine di analizzare e trasformare le situazioni di disagio, malessere, conflitto, oppressione, ecc. Il TdO si muove ai confini tra teatro, educazione, terapia, intervento sociale e politica.

COS’E’ UNO STAGE DI TDO?

Si tratta di 12 ore di lavoro esperienziale, inframezzate da discussioni e riflessioni, con lo scopo di presentare succintamente il TdO a chi non lo conosce per nulla.
Valorizzando le proprie esperienze personali nel campo dell’educazione alla pace e alla non violenza, cercheremo di fornire strumenti per la gestione dei conflitti.
Si lavorerà per circa 6 ore al giorno con pause. Si toccheranno brevemente storia e concetti del Tdo e si presenteranno, facendoli sperimentare ai corsisti, i tre principali strumenti:
giochi-esercizi delle 5 categorie per la demeccanizzazione
le tecniche di teatro immagine
il Teatro Forum

Il gruppo, di min. 12 persone e max 20, passerà gradualmente da esercizi di riscaldamento a tecniche più complesse, esplorando i temi su cui si deciderà di soffermarsi.

A CHI SI RIVOLGE?

Il Laboratorio è aperto a chiunque interessato.
In base alla nostra pratica ci sembra possa essere sia un interesse personale che professionale.
Il TdO è infatti usato da insegnanti nell’Educazione alla Pace e al Conflitto, nell’Educazione Interculturale, alla Salute, ecc.
Da operatori sociali nella prevenzione del disagio, nella riabilitazione psichiatrica, nel lavoro con chi ha fatto uso di sostanza stupefacenti, nel lavoro con i diversamente abili, con gli anziani, i detenuti, .
Inoltre da operatori di strada nei progetti di Sviluppo di Comunità e nel Lavoro di Rete. Non mancano anche volontari di associazioni e membri di gruppi impegnati che usano il TdO come strumento di sensibilizzazione di un territorio alle diverse problematiche.

OBIETTIVI DELLO STAGE:

A partire dal mettere a conoscenza delle tecniche usate dal TdO l’obiettivo principale è quello di ricercare:
una relazione tra il teatro e il territorio
un modo per confrontarsi sulla quotidianità del nostro territorio
Nell’ambito dell’impegno sociale è inoltre importante capire:
-quali ipotesi di intervento si possono individuare col teatro
-come si può essere cittadini attenti e coscienti
-come individuare punti in comune per incontrarsi e interrogarsi.

Per maggiori informazioni:
Pio Castagna
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)