LA PACE SI FA TEATRO Laboratorio sulle pratiche di educazione alla Pace attraverso il Teatro dell’Oppresso
Pax Christi e cooperativa Giolli organizzano
Il Teatro dell’oppresso è un metodo teatrale inventato e sviluppato da Augusto Boal negli anni '60 in Brasile e ora diffuso in tutto il mondo, che usa il teatro come linguaggio, come mezzo di conoscenza e trasformazione della realta' interiore, relazionale e sociale. E' un teatro che rende protagonista il pubblico e serve ai gruppi di "spett-attori" per esplorare, mettere in scena, analizzare e trasformare la realta' che essi stessi vivono. Si propone lo sviluppo della teatralita' umana al fine di analizzare e trasformare le situazioni di disagio, malessere, conflitto, oppressione, ecc. Il TdO si muove ai confini tra teatro, educazione, terapia, intervento sociale e politica.
COS’E’ UNO STAGE DI TDO?
Si tratta di 12 ore di lavoro esperienziale, inframezzate da discussioni e riflessioni, con lo scopo di presentare succintamente il TdO a chi non lo conosce per nulla.
Valorizzando le proprie esperienze personali nel campo dell’educazione alla pace e alla non violenza, cercheremo di fornire strumenti per la gestione dei conflitti.
Si lavorerà per circa 6 ore al giorno con pause. Si toccheranno brevemente storia e concetti del Tdo e si presenteranno, facendoli sperimentare ai corsisti, i tre principali strumenti:
giochi-esercizi delle 5 categorie per la demeccanizzazione
le tecniche di teatro immagine
il Teatro Forum
Il gruppo, di min. 12 persone e max 20, passerà gradualmente da esercizi di riscaldamento a tecniche più complesse, esplorando i temi su cui si deciderà di soffermarsi.
A CHI SI RIVOLGE?
Il Laboratorio è aperto a chiunque interessato.
In base alla nostra pratica ci sembra possa essere sia un interesse personale che professionale.
Il TdO è infatti usato da insegnanti nell’Educazione alla Pace e al Conflitto, nell’Educazione Interculturale, alla Salute, ecc.
Da operatori sociali nella prevenzione del disagio, nella riabilitazione psichiatrica, nel lavoro con chi ha fatto uso di sostanza stupefacenti, nel lavoro con i diversamente abili, con gli anziani, i detenuti, .
Inoltre da operatori di strada nei progetti di Sviluppo di Comunità e nel Lavoro di Rete. Non mancano anche volontari di associazioni e membri di gruppi impegnati che usano il TdO come strumento di sensibilizzazione di un territorio alle diverse problematiche.
OBIETTIVI DELLO STAGE:
A partire dal mettere a conoscenza delle tecniche usate dal TdO l’obiettivo principale è quello di ricercare:
una relazione tra il teatro e il territorio
un modo per confrontarsi sulla quotidianità del nostro territorio
Nell’ambito dell’impegno sociale è inoltre importante capire:
-quali ipotesi di intervento si possono individuare col teatro
-come si può essere cittadini attenti e coscienti
-come individuare punti in comune per incontrarsi e interrogarsi.
Prossimi appuntamenti
- mar4giowebinar
Stato delle bonifiche dei siti contaminati: uno sguardo sui siti regionali
Giovedì 4 marzo dalle 10:00 alle 12:30 evento online. Qual è lo stato delle bonifiche in Italia sui siti di competenza regionale? Quanti ... - mar4giodibattito
Corridoi umanitari – costruire speranza nel Mediterraneo
Incontro con Luciano Griso, medico di Mediterranean Hope - progetto sulle migrazioni della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - per ... - mar7domhappening
La domenica dei tarantini - Tra Storia e Turismo, il futuro dei nostri figli.
Piazza della Vittoria - Taranto (TA)Questo appuntamento è importantissimo perché ci proietteremo in un futuro sostenibile parlando del grande "passato" di Taranto, di ... - mar11giodibattito
Pandemia e territorio: città, aree interne e questione meridionale
PANDEMIA E TERRITORIO 11 Marzo 2021, ore 15.00-17.30 Organizzato da CNR-ISSiRFA e Società Geografica Italiana Dinamiche territoriali, crisi ... - mar27sabevento
Sessualità e Africa: questioni aperte e luoghi comuni
Due giorni di riflessione e dibattito attorno a temi complessi e di attualità: dalle modificazioni genitali femminili all'accesso alla ... - apr8gioevento
#7 Permesso di soggiorno per motivi di lavoro e limiti dei canali d'ingresso
Relatrici: Avv. Roberta Porro (Foro di Trani) Avv. Aurora De Dominicis (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la registrazione è ... - apr22giowebinar
#9 Permessi di soggiorno: come e dove presentare le domande
Relatrici: Dott.ssa Francesca Chiarelli (Foro di Bologna) Dott.ssa Alessandra Pelliccia (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la ... - mag11marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ... - giu22marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ...