seminario

TRACCE L'orientamento nel volontariato

7 novembre 2009
ore 09:00 (Durata: 4 ore)

Tracce. L’orientamento nel volontariato è il risultato di una riflessione che il CSV ha condotto a partire dalla necessità di qualificare la propria azione di accompagnamento a favore di cittadini che intendono accostarsi al mondo del volontariato.
Tracce propone una metodologia di orientamento improntata all’accoglienza e all’ascolto dei bisogni delle persone e contiene una proposta per costruire insieme alle associazioni un processo di orientamento condiviso a livello territoriale. Il testo propone percorsi di integrazione e valorizzazione delle risorse volontarie in un mondo che è sempre più complesso e articolato.
La presentazione della pubblicazione ci fornirà l'occasione per avviare un ragionamento condiviso sul servizio e sulle modalità adottate in quest'ambito di intervento, al fine di verificarne l'efficacia ed individuare possibili azioni di miglioramento: ne discuteremo con psicologi esperti di orientamento e con rappresentanti delle realtà con cui collaboriamo (Arca, Uepe, organizzazioni di volontariato).

ore 9 registrazione partecipanti

ore 9.15 apertura dei lavori

saluti:Teresa Mazzotta, direttrice della Casa Circondariale di Como.

Introduce Martino Villani, direttore Centro Servizi per il Volontariato: il servizio di orientamento al volontariato: metodi, partnership e numeri.

Intervengono:

Pierluigia Verga, psicologa e consulente del Csv:

l'orientamento al volontariato: per quali esigenze, con quali funzioni

Giuliano Arrigoni, psicologo clinico e formatore

la motivazione al volontariato e i punti di attenzione dell'orientatore.

ore 10.45 pausa

ore 11 tavola rotonda:

Marilisa Frittitta – Ufficio Esecuzione Penale Esterna – il volontariato nell’ambito della giustizia riparativa;

Gianni Calabrese – Comunità terapeutica Arca – il volontariato come componente del progetto di inclusione e riabilitazione;

Maurizio Carcano – Presidente OdV Lambienteinvita – l'esperienza di accoglienza di volontari all'interno dell'organizzazione;

Alessandra Bellandi – operatore del servizio di orientamento al volontariato del CSV – il ruolo dell'orientatore nell'incontro volontario – organizzazione.

Modera Franco Dell'Olio – psicologo e consulente del Csv.

ore 12.30 dibattito

ore 13 Marco Granelli – Presidente di CSVnet: l'orientamento al volontariato nel sistema nazionale dei Centri di Servizio.

E' gradita conferma di partecipazione

Per maggiori informazioni:
CSV Como
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1994: Casal di Principe (CE), mentre si stava preparando per la celebrazione della messa, viene assassinato don Peppino Diana, parroco impegnato nella lotta alla criminalità camorristica.

Dal sito

  • Pace
    "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"

    Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma

    Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.
    19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    L'Europa dei sonnambuli e la rabbia della sconfitta

    Perché temere il dialogo tra Russia e Stati Uniti?

    Oggi, mentre gli Stati Uniti cercano canali di comunicazione con Mosca, c'è chi in Europa reagisce con isteria mentre occorre solo gioire perché si sta allontanando lo spettro della guerra nucleare, pericolosamente sfiorata nel 2022.
    18 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Un piano dai dettagli segreti

    Ucraina: l'escalation nascosta dietro il piano europeo di "interdizione"

    "Interdizione" non è sinonimo di "interposizione". Non siamo di fronte a un'operazione di pace, ma a un intervento che, per la Russia, equivale a una dichiarazione di guerra. L'invio di truppe occidentali in Ucraina sarà considerato un atto ostile, con conseguenze militari imprevedibili.
    16 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Tagliati i fondi alle associazioni che si occupano di far luce sui desaparecidos

    Argentina: la memoria selettiva di Milei

    Il presidente argentino capovolge la storia ed esalta i torturatori e gli aguzzini della dittatura militare.
    16 marzo 2025 - David Lifodi
  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)