convegno

Imprenditorialità sociale: esperienze e modelli di innovazione

4 dicembre 2009
ore 09:30 (Durata: 4 ore)

Il tema dell’Imprenditorialità Sociale è stato interpretato e trattato da diversi punti di vista, e in particolar modo è oggetto di differenti iniziative nell’ambito delle tre sfere sociali (pubblica, privata e civile), che cercano di coniugare valori economici (profitto) ed interesse generale. Alla luce degli attuali risvolti che la crisi globale ha portato nei sistemi economici, può l’Imprenditorialità Sociale (Social Entrepreneurship) fornire nuovi modelli sostenibili di sviluppo? È possibile da parte dell’Imprenditorialità Sociale offrire risposte innovative e creative che possano innalzare il livello qualitativo dell’agire economico e sociale? Come si colloca questo tema in relazione all’individuazione di nuovi assetti organizzativi e di governance territoriale che coinvolgano il settore pubblico e privato? E infine, cosa può portare l’approfondimento di questa tematica in riferimento al più ampio contesto dei mer cati finanziari e degli strumenti di valutazione di impatto?
La lectio magistralis di Alex Nicholls (Oxford University) e i successivi interventi intendono offrire una panoramica integrata del concetto e delle sue diverse applicazioni a livello nazionale ed internazionale; questa prospettiva sarà arricchita da un dibattito durante il quale, anche attraverso la presentazione di case study si cercherà di comprendere gli obiettivi conseguiti ad oggi e le sfide future che si presentano.
PROGRAMMA

ore 9.30 Apertura dei lavori
Paolo Bonaretti - Presidente Consorzio Spinner
Walter Tega - Presidente Fondazione Alma Mater
Regione Emilia-Romagna

Coordina i lavori Raimondello Orsini - Università di Bologna

ore 10.00
Lectio Magistralis di Alex Nicholls
Skoll Centre for Social Entrepreneurship - Oxford University
Social Entrepreneurship. New models of Sustainable Social Change

Discussant Giulio Ecchia - Preside Facoltà di Economia di Forlì

ore 11.00 Break
ore 11.15
Flaviano Zandonai - IRIS Network
L’impresa sociale in Italia: rapporto Iris Network

Luigi Chiari - Gruppo Fraternità, Consorzio di Cooperative Sociali ONLUS
Un sistema di imprese sociali per il territorio: il caso Fraternità Sistemi

Alberto Masetti Zannini - The HUB Milano
Imprenditorialità sociale per l’innovazione

Tullio Maccarrone - Coop Anastasis
L’Innovazione tecnologica al servizio dell’integrazione sociale, scolastica e lavorativa di persone svantaggiate

ore 12.45 Dibattito

ore 13.00 Conclusione dei lavori
Buffet

LA PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO È GRATUITA

Per maggiori informazioni:
Rossella De Nunzio
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)