Imprenditorialità sociale: esperienze e modelli di innovazione
Il tema dell’Imprenditorialità Sociale è stato interpretato e trattato da diversi punti di vista, e in particolar modo è oggetto di differenti iniziative nell’ambito delle tre sfere sociali (pubblica, privata e civile), che cercano di coniugare valori economici (profitto) ed interesse generale. Alla luce degli attuali risvolti che la crisi globale ha portato nei sistemi economici, può l’Imprenditorialità Sociale (Social Entrepreneurship) fornire nuovi modelli sostenibili di sviluppo? È possibile da parte dell’Imprenditorialità Sociale offrire risposte innovative e creative che possano innalzare il livello qualitativo dell’agire economico e sociale? Come si colloca questo tema in relazione all’individuazione di nuovi assetti organizzativi e di governance territoriale che coinvolgano il settore pubblico e privato? E infine, cosa può portare l’approfondimento di questa tematica in riferimento al più ampio contesto dei mer cati finanziari e degli strumenti di valutazione di impatto?
La lectio magistralis di Alex Nicholls (Oxford University) e i successivi interventi intendono offrire una panoramica integrata del concetto e delle sue diverse applicazioni a livello nazionale ed internazionale; questa prospettiva sarà arricchita da un dibattito durante il quale, anche attraverso la presentazione di case study si cercherà di comprendere gli obiettivi conseguiti ad oggi e le sfide future che si presentano.
PROGRAMMA
ore 9.30 Apertura dei lavori
Paolo Bonaretti - Presidente Consorzio Spinner
Walter Tega - Presidente Fondazione Alma Mater
Regione Emilia-Romagna
Coordina i lavori Raimondello Orsini - Università di Bologna
ore 10.00
Lectio Magistralis di Alex Nicholls
Skoll Centre for Social Entrepreneurship - Oxford University
Social Entrepreneurship. New models of Sustainable Social Change
Discussant Giulio Ecchia - Preside Facoltà di Economia di Forlì
ore 11.00 Break
ore 11.15
Flaviano Zandonai - IRIS Network
L’impresa sociale in Italia: rapporto Iris Network
Luigi Chiari - Gruppo Fraternità, Consorzio di Cooperative Sociali ONLUS
Un sistema di imprese sociali per il territorio: il caso Fraternità Sistemi
Alberto Masetti Zannini - The HUB Milano
Imprenditorialità sociale per l’innovazione
Tullio Maccarrone - Coop Anastasis
L’Innovazione tecnologica al servizio dell’integrazione sociale, scolastica e lavorativa di persone svantaggiate
ore 12.45 Dibattito
ore 13.00 Conclusione dei lavori
Buffet
LA PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO È GRATUITA
Prossimi appuntamenti
- ott21marcorso
Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Prende il via martedì 21 ottobre, alle ore 18.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, il laboratorio di canto tradizionale ... - ott22merconferenza
ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA
via Galeotto del Carretto 1 / parcheggio e ingressi da piazza Castello - Casale Monferrato (AL)Il programma di attività esperienziali e didattico-formative PACIF-I-CARE propone la conferenza su un argomento al centro dell'attenzione ... - ott22merrappresentazione teatrale
La figura di don Milani al centro dei prossimi appuntamenti di Teatri a Sud
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Sono dedicati alla figura di don Milani i prossimi appuntamenti della rassegna Teatri a Sud, ideata e curata da Astràgali Teatro, in programma ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott24venesposizione
CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ... - ott24venpresentazione
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott25sabconferenza
Forme della cultura e pratica della trasformazione
Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ... - ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ... - ott30gioconvegno
LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE
via Cairoli, 20 - Siracusa (SR)_Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ... - nov6giopresentazione
Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ... - nov7venesposizione
Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...