PRIMO MAGGIO SOLIDALE E ANTIRAZZISTA
Appello proposto dal Coordinamento Stop Razzismo in continuità e coerenza con il successo e la piattaforma della manifestazione nazionale a Roma del 17 ottobre 2009.
OGNI ESSERE UMANO DEVE ESSERE ACCOLTO
•Accoglienza e regolarizzazione per tutti/e
•No al pacchetto sicurezza
•Contro ogni forma di razzismo e di discriminazione
•Contro la violenza nei confronti delle donne, degli omosessuali, delle diversità
•Solidarietà tra lavoratori immigrati e italiani
•Solidarietà con le lotte dei lavoratori contro gli attacchi padronali e governativi
A Milano ci impegniamo affinché la solidarietà si racconti e si pensi, incontrandosi in un luogo simbolo, come da circa un anno è diventata P.za Oberdan, spazio della lotta per la vita e la dignità dei rifugiati.
Sarà un pomeriggio aperto e accogliente – che si concluderà con una cena in comune - di scambio e conoscenza, di discussione e reciprocità proteso verso l’estensione e il rafforzamento della solidarietà umana e dell’antirazzismo radicale in questa città.
Prime adesioni:
Associazione 3 Febbraio-Milano, Gruppo VARCO Milano, Socialismo Rivoluzionario-Milano, Gruppo per la solidarietà antirazzista Vijar Kumar-Milano, Rifugiati di Milano, Comitato Solidale Antirazzista contro l’omofobia-Alziamo la Testa-Milano, Comitato Solidarietà Antirazzista Martesana, Comitato solidale antirazzista Mondoinsieme-Milano,Luogo comune-Vignate, Presidio Permanente Lavoratori della Scuola-Milano, Comitato Juntos Città Studi Milano, Ochoa Nazioni Unite,Federazione Ecquadoriana Unita per il progresso in Italia, Comitato solidale antirazzista Valassina, Donne in Nero,
Programma della giornata
Ore 16.00 apertura e saluti
Ore 16.30 > 18.30 solidarietà umana può vincere: uno spazio, un racconto
in contemporanea e in alternanza, ognuno per circa un ora:
•Coccaglio, S.Antimo, Casandrino
•I bambini e la solidarietà:
per Rechel ( Carugate)
per i bambini Rom sgomberati dal Comune di Milano
•Contro ogni discriminazione patriarcale, sessuale, omofoba.
•Rifugiati di Milano: la lotta non si è fermata
Ore 19.00 > 20.30
Assemblea e dibattito
“Come incominciare ad accogliere e quale solidarietà?”
dalle 20.30 CENA
Durante la giornata:
•momenti di svago, musicali ed artistici;
•mostre fotografiche,
•Mappa interattiva della Solidarietà in Lombardia : la componete anche voi
•Uno spazio a disposizione di ogni associazione, gruppo umano e persona che lo desidera: per presentarsi, per far conoscere il proprio messaggio
Ore 22.00 proiezione del film ”La trappola”
racconta la lotta dei rifugiati, vincitore del premio “il razzismo è una brutta storia” nell’ambito del 20° festival del cinema Africano, Asia e America Latina che si è svolto a marzo a Milano.
•Tutta la giornata è completamente autofinanziata
Prossimi appuntamenti
- mar3merevento
Come cambia il Golfo: dalle normalizzazioni con Israele al down petrolifero
Dal prossimo 3 marzo prenderanno il via "I mercoledì del Cesram", dieci incontri dedicati alla politica e alle relazioni internazionali. ... - mar3merevento
Un'altra rete è possibile: a 20 anni da Genova 2001 l'informatica libera invade le "zone rosse"
Seminario su strumenti di comunicazione etica e solidale per superare l'uso di piattaforme delle multinazionali (Zoom, Google Meet, Microsoft Teams ... - mar4giodibattito
Corridoi umanitari – costruire speranza nel Mediterraneo
Incontro con Luciano Griso, medico di Mediterranean Hope - progetto sulle migrazioni della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - per ... - mar7domhappening
La domenica dei tarantini - Tra Storia e Turismo, il futuro dei nostri figli.
Piazza della Vittoria - Taranto (TA)Questo appuntamento è importantissimo perché ci proietteremo in un futuro sostenibile parlando del grande "passato" di Taranto, di ... - mar27sabevento
Sessualità e Africa: questioni aperte e luoghi comuni
Due giorni di riflessione e dibattito attorno a temi complessi e di attualità: dalle modificazioni genitali femminili all'accesso alla ... - apr8gioevento
#7 Permesso di soggiorno per motivi di lavoro e limiti dei canali d'ingresso
Relatrici: Avv. Roberta Porro (Foro di Trani) Avv. Aurora De Dominicis (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la registrazione è ... - apr22giowebinar
#9 Permessi di soggiorno: come e dove presentare le domande
Relatrici: Dott.ssa Francesca Chiarelli (Foro di Bologna) Dott.ssa Alessandra Pelliccia (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la ... - mag11marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ... - giu22marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ...