Corso realizzativo autocostruzione eolica ROMA 10-11-12 dicembre 2010
Nel weekend 10-11-12 dicembre 2010 si terrà un corso di autocostruzione di una mini pala eolica, organizzato dalla Rete solare per l’Autocostruzione in collaborazione con la Cooperativa Energetica di Roma.
Il corso è realizzato all'interno di un progetto di cooperazione allo sviluppo promosso dalle associazioni Seniores Italia e Tetezana Onlus, associazione malgascia.
Durante corso si apprenderanno i principi base di funzionamento di microturbine eoliche, il loro dimensionamento e il grado di efficienza in situazione di presenza di vento come sulle nostre montagne o sui litorali. La parte pratica prevede la costruzione di un generatore completo di meccanica, alternatore e pale per la generazione di un 1 kw di picco di potenza .
Il corso è particolarmente interessante perchè prevede la costruzione di una vera e propria pala eolica partendo dai singoli componenti.
La pala così realizzata verrà poi installata nella comunità rurale di Djangoa in Madagascar all'interno di un progetto di cooperazione allo sviluppo per l'elettrificazione locale.
Il corso è organizzato all'interno della Città dell'Altra Economia di Roma, in una parte dell'ex mattatoio cittadino recuperato ad attività come commercio equo e biologico, design recupero e riciclo, energie rinnovabili, viaggi solidali, recupero dei computer e molte altre attività.
INFORMAZIONI TECNICHE
Il progetto di autocostruzione che verrà' realizzato e' frutto dell'esperienza di Hugh Piggott (www.scoraigwind.co.uk) nella costruzione di alternatori a flusso assiale in decine di workshop realizzati in Europa, Africa e Sud America.
Verra' assemblato e messo in funzione un generatore con pale in legno da 3,6 m e da 1 kWp.
L'innovatività di questo progetto è rappresentata dall'idea di autocostruzione di un generatore di energia elettrica che sfrutti l'energia del vento utilizzando materiali di recupero che, unendo un basso costo ad una tecnologia accessibile a tutti, possa avere la massima diffusione anche nei paesi in via di sviluppo.
Le innovazioni si basano sulla ricerca di:
* parti facilmente reperibili e di basso costo;
* tecniche di assemblaggio semplici con attrezzature di comune diffusione;
* robustezza e durata del prodotto;
* basso costo finale, semplicità di montaggio, uso e manutenzione;
* capacità di produrre energia a bassi regimi di vento
INFORMAZIONI LOGISTICHE
Durata venerdì e sabato e domenica dalle 9 alle 18
Costo 250 euro + IVA
La quota del corso comprende: fogli di lavorazione dei singoli componenti, manuali di autocostruzione eolica, dispense del corso in cd rom.
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per iscrizioni e informazioni Energetica, tel. 065914309 m.gaggiotti@energetica.eu
Prossimi appuntamenti
- gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen28gioevento
Fortunato colui che ha un paese alle spalle
Giovedì 28 gennaio alle 21e01 avremo il piacere di fare un viaggio fra paesi abbandonati, borghi ritrovati e riabitati d'Italia con quattro ... - gen29venazione diretta
1° Critical Mass 2021 - in bici a Lecce
Piazza d'Italia, 73100 Lecce LE, Italia - Lecce (LE)Distanziamoli!! Chi? Gli automobilisti ovviamente! La prima Critical Mass nel nuovo anno è all'insegna del distanziamento dall'AUTOpredatore ... - gen29venseminario
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920. Incontro con Adriana Dadà Nella primavera/estate del 1920 si combatte in molte parti ... - gen29venevento
A(c)credito di speranza
"Cari giovani, le conseguenze delle nostre azioni e decisioni vi toccheranno in prima persona; pertanto, non potete rimanere fuori dai luoghi in cui ... - gen29venevento
Emergenza Climatica. Quanto tempo abbiamo?
CHIEDI ALLA SCIENZA: 6 conferenze per provare ad orientarci nell'emergenza e nel cambiamento del presente. Interverranno ricercatori e ricercatrici ... - gen30sabevento
Ecolibreria di Plasticaqquà - giorni e orari di apertura
Parco Cimino, Via per San Giorgio Jonico, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Cosa è l'Ecolibreria? È una iniziativa di Plasticaqquà Taranto che ha lo scopo di sensibilizzare alle tematiche ambientali ed ... - gen31domwebinar
The Work That Reconnects - Workshop Online
Seminario online su Active Hope \ Speranza Attiva di Culture Rigenerative ispirato al lavoro di Joanna Macy "The Work That Reconnects". 5 incontri con ... - feb1lunevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb4gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb6sabevento
Tratta, prostituzione e schiavitù: nuove frontiere e nuove sfide
Cambiano le rotte, ma cambiano anche le politiche di accoglienza. Cambiano le modalità di sfruttamento e cambiano pure le vittime della tratta ...