Chiara Castellani sarà a Lecce per "Otto Marzo Sempre"
Sabato 30 aprile alle ore 19.45 presso la Chiesa S. Antonio a Fulgenzio di Lecce, si terrà l'incontro "Otto Marzo Sempre", in occasione della Peregrinatio della Croce dei giovani in cammino verso Madrid - GMG 2011. L'iniziativa organizzata da Aifo Salento e dalla Famiglia Francescana sarà occasione speciale per incontrare e conoscere un medico e donna straordinaria, la dott.ssa Chiara Castellani (Referente del Progetto AIFO di Kimbau - Repubblica Democratica del Congo).
Medico con specializzazione in ginecologia e ostetricia e missionaria laica, ha fatto della sua vita un impegno permanente al servizio dei più deboli, dei più poveri – prima in Nicaragua ed ora nella Repubblica Democratica del Congo - dove nel 1991 l'Aifo – "Amici di Raoul Follereau" le affida la gestione di un ospedale fantasma, abbandonato dai belgi, e dove manca tutto dall'acqua fino alla corrente elettrica.
L'ospedale si trova a Kimbau, uno dei punti più poveri e sperduti del Pianeta.
Unico medico per circa centomila abitanti, su una superficie di cinquemila chilometri quadrati, la dottoressa Chiara Castellani è riuscita a compiere delle straordinarie imprese come ripristinare i reparti di medicina generale, chirurgia, ginecologia e pediatria, lottando per il diritto alla salute anche dopo la mutilazione subita al braccio destro a seguito di un grave incidente.
Il tragico evento verificatosi nel 1992 non la scoraggia: decide infatti di restare e continuare la sua missione al servizio dei poveri di Kimbau.
Anche quando arriva la guerra – lei resiste: è là al fianco delle donne congolesi che hanno pagato il prezzo più alto dei conflitti con i figli e i mariti morti negli scontri, i villaggi saccheggiati, le figlie stuprate come testimonia la stessa Chiara nel libro " Una lampadina per Kimbau", dove scrive inoltre che le donne in Congo devono "combattere quotidianamente con gli ostacoli che una gestione interamente maschile dell'economia monetaria impone alla fantasia creatice che le donne manifestano". Chiara si è scontrata con questa "cultura maschile" anche quando ha scelto per la gestione dell'ospedale a Kimbau che fosse diretto essenzialmente da donne, e che queste fossero presenti soprattutto nei posti chiave.
Ed è a Zimba Nzala una ragazza di Kimbau che è dedicata la giornata del 30 aprile a Lecce: presso la Chiesa S. Antonio a Fulgenzio dove si raccoglieranno i fondi necessari per coprire le spese di studio e dare anche Zimba l'opportunità di frequentare il Corso di Infermiere professionale.
Perchè c'è ancora speranza di "una struttura diversa da quella del potere androcentrico che ha condotto la Repubblica Democratica del Congo al disastro" ; perchè "se l'Africa ce la farà a uscire dall'abisso nel quale sta sprofondando lo dovrà alle sue donne, le sole testimoni del mistero della vita, annunciatrici della vittoria della vita sulla morte": ecco perchè l"Otto Marzo Sempre".
Prossimi appuntamenti
- gen20merconferenza
Stop alle armi nucleari (seminario online per l'educazione alla pace e al disarmo)
Evento formativo sul disarmo nucleare A pochi giorni dall'entrata in vigore del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN) PeaceLink ... - gen21gioevento
La Decrescita Felice oggi - Incontro con Maurizio Pallante
Vi aspettiamo per la Conferenza on line "La Decrescita Felice oggi" in programma giovedì 21 gennaio 2021 alle ore 18.00 Siamo lieti di avere ... - gen21gioincontro
L'Enciclica "Fratelli tutti" di Papà Francesco - primo capitolo
Cari amici e amiche! Pace. Vi invitiamo noi, Missionari Comboniani di Castel Volturno (Caserta), ad un cammino e incontro con l'enciclica che Papa ... - gen22venevento
Ottone Rosai - capolavori tra le due guerre (1918 - 1939)
Mostra a cura di Giovanni Faccenda 29 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo del Podestà Inaugurazione domenica 25 ottobre ore 18 (a invito e ... - gen22venevento
Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Entra in vigore il trattato per la proibizione delle armi nucleari L'Italia da che parte sta ? Per saperne di piu' sulla situazione degli armamenti ... - gen22venconferenza
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale
INCONTRO ONLINE NEL GIORNO DI ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI. PER PARTECIPARE, CLICCARE SU ... - gen22venevento
In vigore il TPAN: che fare adesso?
In vigore il TPAN: che fare adesso? Incontro su Internet il 22 gennaio 2021 Il 22 gennaio 2021 entra in vigore il Trattato ONU di proibizione delle ... - gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ... - gen24domassemblea
La domenica dei tarantini - I diritti negati
Piazzale Bestat, Piazzale Bestat, 31, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Costruiamo insieme appuntamenti continui e pressanti di mobilitazione cittadina. - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ...