conferenza

Banche e armamenti: quale responsabilità sociale?

3 dicembre 2012
ore 20:30 (Durata: 2 ore)

Le banche, quotidianamente, scelgono dove e come investire i propri fondi.

La Greemen Bank, di Muhammad Yunus, nobel per la pace 2006, ad esempio, ha scelto di aiutare attraverso il microcredito, i più poveri. Altri istituti di credito, invece, finanziano il commercio delle armi.

Quello delle armi, non è un commercio come tutti gli altri: le armi causano morti e invalidi; spesso finiscono nelle mani di bambini soldato e sicuramente il prezzo pagato per acquistarle contribuisce ad accrescere la miseria e l'indebitamento dei paesi poveri. Come insegnano i film "Lord of war" e "Finché c'è guerra c'è speranza", è un mercato che prospera grazie ai conflitti e al terrorismo. Dove la legalità e l’illegalità non hanno un confine netto e che spesso convive e alimenta corruzione e traffico di stupefacenti.

Da alcuni decenni in Italia grazie alla legge 185/90, l'esportazione dei grandi sistemi d’arma è regolato. Esiste il divieto di esportare a Paesi in conflitto o che non rispettano i diritti umani e il Presidente del Consiglio deve relazionare annualmente dettagliando le armi commerciate e gli Istituti di credito coinvolti. Utilizzando questi dati sono nate delle campagne volte a responsabilizzare l’opinione pubblica, le banche e la loro clientela al fine di diminuire o annullare la loro esposizione nel settore. Anche il mercato delle armi leggere avrebbe bisogno di una legge analoga e vari organismi stanno lavorando da tempo in questa direzione.

Per approfondire la tematica, diverse associazioni locali, alcune delle quali a suo tempo avevano contribuito all’approvazione della legge 185/90, organizzano a Faenza una conferenza pubblica Lunedì 3 dicembre alle ore 20.30, presso la Sala delle Associazioni in via Laderchi, 3/a dal titolo "Banche e armamenti: quale responsabilità sociale?" tenuta da Giorgio Beretta, ricercatore per la Rete Italiana per il Disarmo e per la Campagna di pressione alle “banche armate”, caporedattore di Unimondo e collaboratore delle riviste Missione Oggi, Nigrizia e Mosaico di Pace. Saranno presenti anche rappresentanti delle amministrazioni del Comune di Faenza e Ravenna.

Altroconsumo, Amici Mondo Indiviso, Centro di Documentazione don Tonino Bello, Circolo Legambiente Lamone Faenza, Comitato Spontaneo per la Pace, Emergency, Farsi Prossimo, GAS Faenza, Gruppo Donne in Nero di Ravenna, Manitese Faenza, Ordine Francescano Secolare Faenza, Pax Christi Faenza

Per maggiori informazioni:
Giorgio Gatta
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina
    In Ecuador netta sconfitta di Noboa nel referendum che voleva spazzar via la Costituzione correista

    L’Ecuador rifiuta Noboa, ma il Cile strizza l’occhio a Kast

    Nelle presidenziali cilene, la candidata del Partito Comunista Jeanette Jara in lieve vantaggio sul filopinochettista José Antonio Kast al primo turno, ma al ballottaggio del 14 dicembre è assai probabile un’alleanza tra le destre conservatrici ed estreme che lo potrebbe portare alla Moneda
    19 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina
    Honduras

    Diritti umani ed elezioni

    Il risultato potrebbe determinare progressi o regressioni in materia di diritti
    18 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)