Banche e armamenti: quale responsabilità sociale?
Le banche, quotidianamente, scelgono dove e come investire i propri fondi.
La Greemen Bank, di Muhammad Yunus, nobel per la pace 2006, ad esempio, ha scelto di aiutare attraverso il microcredito, i più poveri. Altri istituti di credito, invece, finanziano il commercio delle armi.
Quello delle armi, non è un commercio come tutti gli altri: le armi causano morti e invalidi; spesso finiscono nelle mani di bambini soldato e sicuramente il prezzo pagato per acquistarle contribuisce ad accrescere la miseria e l'indebitamento dei paesi poveri. Come insegnano i film "Lord of war" e "Finché c'è guerra c'è speranza", è un mercato che prospera grazie ai conflitti e al terrorismo. Dove la legalità e l’illegalità non hanno un confine netto e che spesso convive e alimenta corruzione e traffico di stupefacenti.
Da alcuni decenni in Italia grazie alla legge 185/90, l'esportazione dei grandi sistemi d’arma è regolato. Esiste il divieto di esportare a Paesi in conflitto o che non rispettano i diritti umani e il Presidente del Consiglio deve relazionare annualmente dettagliando le armi commerciate e gli Istituti di credito coinvolti. Utilizzando questi dati sono nate delle campagne volte a responsabilizzare l’opinione pubblica, le banche e la loro clientela al fine di diminuire o annullare la loro esposizione nel settore. Anche il mercato delle armi leggere avrebbe bisogno di una legge analoga e vari organismi stanno lavorando da tempo in questa direzione.
Per approfondire la tematica, diverse associazioni locali, alcune delle quali a suo tempo avevano contribuito all’approvazione della legge 185/90, organizzano a Faenza una conferenza pubblica Lunedì 3 dicembre alle ore 20.30, presso la Sala delle Associazioni in via Laderchi, 3/a dal titolo "Banche e armamenti: quale responsabilità sociale?" tenuta da Giorgio Beretta, ricercatore per la Rete Italiana per il Disarmo e per la Campagna di pressione alle “banche armate”, caporedattore di Unimondo e collaboratore delle riviste Missione Oggi, Nigrizia e Mosaico di Pace. Saranno presenti anche rappresentanti delle amministrazioni del Comune di Faenza e Ravenna.
Altroconsumo, Amici Mondo Indiviso, Centro di Documentazione don Tonino Bello, Circolo Legambiente Lamone Faenza, Comitato Spontaneo per la Pace, Emergency, Farsi Prossimo, GAS Faenza, Gruppo Donne in Nero di Ravenna, Manitese Faenza, Ordine Francescano Secolare Faenza, Pax Christi Faenza
Prossimi appuntamenti
- gen17venseminario
Non è sicurezza: un seminario contro il DDL Sicurezza 1660/2024
sede di CGIL Lombardia in via Palmanova 22, Milano. - MILANO (MI)Il DDL Sicurezza 1660/2024 proposto dal Governo, descritto come una misura per garantire la sicurezza nazionale, è stato contestato duramente ... - gen17venseminario
NAT- Nature Arts Technologies prosegue con un seminario dedicato alla scrittura femminile
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Entra nel vivo il progetto internazionale NAT- Nature Arts Technologies, promosso dall'International Theatre Institute - ITI Italia, il Centro ... - gen18sabpresentazione
Diamo alla pace una possibilità. Libro I partigiani della pace
Alla sala A. Monti della Casa del Partigiano, via Maestri del Lavoro 2 a Saronno - SARONNO (VA)Diamo alla pace una possibilità. Libro I partigiani della pace .-.- Sabato 18 gennaio 2025 dalle ore 16,00 alla sala A. Monti della Casa del ... - gen20lunpresentazione
COMPRENDERE I CONFLITTI, EDUCARE ALLA PACE atti del I convegno nazionale dell'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università
Biblioteca Mediaporto, Viale Commenda 1 - Brindisi (BR)L'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università, in collaborazione con il CESP (Centro Studi per la Scuola Pubblica), ... - gen21marincontro
"Nel baratro della guerra continua" - Presentazione del libro di Elena Basile L'occidente e il nemico permanente.
Biblioteca Bernardini ex Convitto Palmieri - Piazzetta Carducci - Lecce (LE)Con il Patrocinio del Comune di Lecce, Regione Puglia, Biblioteca Bernardini, Polo Biblio Museale di Lecce, Provincia di Lecce, Puglia Culture e in ... - gen24venesposizione
Simulacro d'Infanzia. Giorgia Grassi | Segrete. Tracce di Memoria XVII Edizione
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)Casa del Mutilato di Genova si conferma anche quest'anno come uno degli istituti culturali selezionati per ospitare una mostra d'arte contemporanea ... - gen25sabesposizione
HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago (11-25 gennaio)
Mezzago, presso lo Spazio Mostre della Biblioteca Civica di via S. Biffi 32 - Mezzago (MB)HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago .-.-.- Sabato 11 gennaio alle ore 16:00 sarà inaugurata a Mezzago, presso lo Spazio ... - gen25sabcorso
Master di Scrittura Creativa per la Musica
presso la Casa della Musica di Faenza – Via San Silvestro 136 a Faenza (a 250 mt dal Casello A14 dell’Autostrada) - FAENZA (RA)Master di Scrittura Creativa per la Musica .-.-.- SONGWRITING: le canzoni che fotografano i tempi .-.-. Master di Scrittura Creativa per la Musica, ... - feb6giopresentazione
“Le porte dell’arte | Art doors”
Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi, 13. - Torino (TO)Le porte dell'arte | Art doors, Edizione Multimage, 2024. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace ... - feb7venconvegno
Non è un mestiere come un altro. Soldati, guerra e militarizzazione della scuola e della società
Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino - Torino (TO)Convegno di formazione insegnanti aperto alla cittadinanza con laboratorio pomeridiano. - mar2domesposizione
Concorso nazionale fotografico Luca Attanasio
ESPOSIZIONE e PREMIAZIONE CONCORSO 2 marzo 2025 ore 16.00 presso Villa Mella, via Dante 38, Limbiate (MB). - Limbiate (MB)Concorso nazionale fotografico Luca Attanasio .-.-.- CIRCOLO ACLI LIMBIATE APS CON IL PATROCINIO DI Regione Lombardia. CON IL PATROCINIO DI PROVINCIA ...