"LA NAVE DOLCE", di Daniele Vicari.
In questo film documentario Vicari riesce a dare dei flussi migratori una visione più ampia, dando voce a coloro che hanno vissuto in prima persona il fenomeno. L'opera racconta la storia cominciata l'8 agosto 1991 quando una nave albanese, la Vlora, giunse nel porto di Bari carica di ventimila tra uomini, ragazzi, donne, bambini. Tra queste persone Kledi, l'allora ragazzino che sarebbe divenuto un noto ballerino.
Al termine della proiezione, si terrà un confronto tra il regista Daniele Vicari e il direttore del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Dsu) del Cnr, Riccardo Pozzo. Modera il giornalista e critico cinematografico Enrico Magrelli. Intervengono all'incontro il presidente dell'Associazione nazionale autori cinematografici, Ugo Gregoretti, il Capo ufficio stampa-Cnr, Marco Ferrazzoli, e il ballerino Kledi Kadiu.
L'iniziativa, organizzata da Dsu e Ufficio stampa Cnr, insieme con Direzione generale per il cinema del ministero per i Beni e le attività culturali (Mibac) e Centro sperimentale-Cineteca nazionale, conclude idealmente il Corso di formazione che il Cnr ha dedicato al tema ‘Vivere le migrazioni. Sviluppo, diritti, linguaggi’, con la partecipazione di 13 Istituti dell’Ente.
Organizzato da:
Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Dsu) del Cnr e Ufficio stampa Cnr
Direzione generale per il cinema del ministero per i Beni e le attività culturali (Mibac) e il Centro sperimentale-Cineteca nazionale, con la collaborazione della Direzione centrale supporto alla programmazione e alle infrastrutture-CNR
Prossimi appuntamenti
- gen17domevento
Online / ed è subito poesia / letture e lezioni
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino (TO)Quante volte leggiamo dei versi bellissimi, e magari - rapiti da quelle parole che ci parlano di noi - li condividiamo sui social, ma non sappiamo ... - gen19marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen19marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen21gioevento
La Decrescita Felice oggi - Incontro con Maurizio Pallante
Vi aspettiamo per la Conferenza on line "La Decrescita Felice oggi" in programma giovedì 21 gennaio 2021 alle ore 18.00 Siamo lieti di avere ... - gen22venevento
Ottone Rosai - capolavori tra le due guerre (1918 - 1939)
Mostra a cura di Giovanni Faccenda 29 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo del Podestà Inaugurazione domenica 25 ottobre ore 18 (a invito e ... - gen22venconferenza
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale
INCONTRO ONLINE NEL GIORNO DI ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI. PER PARTECIPARE, CLICCARE SU ... - gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ... - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ... - gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ... - gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ...