"LA NAVE DOLCE", di Daniele Vicari.
In questo film documentario Vicari riesce a dare dei flussi migratori una visione più ampia, dando voce a coloro che hanno vissuto in prima persona il fenomeno. L'opera racconta la storia cominciata l'8 agosto 1991 quando una nave albanese, la Vlora, giunse nel porto di Bari carica di ventimila tra uomini, ragazzi, donne, bambini. Tra queste persone Kledi, l'allora ragazzino che sarebbe divenuto un noto ballerino.
Al termine della proiezione, si terrà un confronto tra il regista Daniele Vicari e il direttore del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Dsu) del Cnr, Riccardo Pozzo. Modera il giornalista e critico cinematografico Enrico Magrelli. Intervengono all'incontro il presidente dell'Associazione nazionale autori cinematografici, Ugo Gregoretti, il Capo ufficio stampa-Cnr, Marco Ferrazzoli, e il ballerino Kledi Kadiu.
L'iniziativa, organizzata da Dsu e Ufficio stampa Cnr, insieme con Direzione generale per il cinema del ministero per i Beni e le attività culturali (Mibac) e Centro sperimentale-Cineteca nazionale, conclude idealmente il Corso di formazione che il Cnr ha dedicato al tema ‘Vivere le migrazioni. Sviluppo, diritti, linguaggi’, con la partecipazione di 13 Istituti dell’Ente.
Organizzato da:
Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Dsu) del Cnr e Ufficio stampa Cnr
Direzione generale per il cinema del ministero per i Beni e le attività culturali (Mibac) e il Centro sperimentale-Cineteca nazionale, con la collaborazione della Direzione centrale supporto alla programmazione e alle infrastrutture-CNR
Prossimi appuntamenti
- lug4luncorso
Settimana Nazionale del Freire - Metodo di Coscientizzazione
Tropea (VV)24° edizione della Settimana Nazionale del Freire il Metodo di Coscientizzazione di Paulo Freire "La Parola Autentica" a cura di Anna Zumbo, Irene ... - lug6merconvegno
Università di Firenze - Affrontare la distorsione della Shoah sui social media
6 LUGLIO 2022 ORE 17:00 AFFRONTARE LA DISTORSIONE DELLA SHOAH SUI SOCIAL MEDIA. INDICAZIONI PER GIORNALISTI, OPERATORI DELL'INFORMAZIONE E DELLA ... - lug7giopresentazione
Scritti contro la guerra nella città di Bollate
PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA n. 30 - Bollate (MI)COMUNE DI BOLLATE PRESSO LA SALA CONVEGNI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BOLLATE CENTRO PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA n. 30 Giovedì 7 luglio ... - lug9sabpresentazione
Angelo Gaccione a Piacenza con la raccolta poetica Spore
Via Genocchi n. 17 - Piacenza - Piacenza (PC)PICCOLO MUSEO DELLA POESIA DI PIACENZA; Sabato 9 luglio 2022, a partire dalle ore 18,00; Il Piccolo Museo della Poesia; Chiesa di San Cristoforo; Via ... - lug10domconcerto
Concerto di violino e organo storico
Santuario Santa Maria del Canneto a Gallipoli - Gallipoli (LE)*VIOLINO* : N. Paganini: Capriccio n. 24 *ORGANO* : W. A. Mozart: Ave Verum Corpus J. S. Bach: Concerto in C minor (BWV 981) after B. Marcello's ... - lug18luncampo
Campi estivi Mir mn
Vari - VarieCampi estivi di studio lavoro su tematiche nonviolenza in luglio e agosto. Contatti sulle schede Centro studi Sereno Regis - lug18luncampo
Campi estivi Mir mn
Vari - VarieCampi estivi di studio lavoro su tematiche nonviolenza in luglio e agosto. Contatti sulle schede - lug24domcampo
Dragon dreaming
Via san Domenico di Cesaro 7 - Faenza (RA)Sarà una settimana dedicata all'approfondimento del Dragon Dreaming e la Permacultura. Dall'Australia un metodo efficace ed entusiasmante che ...