“UN RACCONTO DI VITA PARTIGIANA”
Presentazione con PeaceLink - Telematica per la Pace, con sede a Taranto:
UN RACCONTO di VITA PARTIGIANA
Dalla Resistenza l'avvio di una cultura di Pace e Convivenza - ANPI Sezione “Martiri Niguardesi” Niguarda – MILANO
http://www.peacelink.it/pace/a/39951.html
http://www.peacelink.it/tools/author.php?u=437
Presentazione dei volumi di Fabrizio Cracolici
- Presidente ANPI Nova Milanese (MB)
e Laura Tussi, Promotori e Referenti Progetto “Per Non Dimenticare” - Città di Nova Milanese e Bolzano
“UN RACCONTO DI VITA PARTIGIANA”
Con la partecipazione e la Testimonianza diretta di Emilio Bacio Capuzzo, Partigiano e Deportato, Protagonista del Volume
e
“Educazione e Pace. Dalla Shoah al dialogo interculturale” di Laura Tussi - Redazione PeaceLink, Telematica per la Pace, con sede a Taranto
Presenta ANGELO LONGHI – ANPI Niguarda (Milano)
Interviene RENATO SARTI – Attore, Regista e Direttore del Teatro della Cooperativa
Sabato 12 Aprile 2014 ore 16.00
Presso il Centro Culturale della Cooperativa di via Hermada 8
Organizza ANPI - Sezione “Martiri Niguardesi” Niguarda – MILANO
Nell’ambito delle inziative che l’ANPI di Niguarda promuove nella ricorrenza delle giornate della Liberazione di Milano, quest’anno presentiamo due bei libri.
Il primo è un "Racconto di vita partigiana" di cui riportiamo di seguito l’importante recensione di Alessandro Marescotti pubblicata sulla rivista “Mosaico di Pace” fondata da Don Tonino Bello e diretta da Padre Alex Zanotelli del primo volume "Un racconto di vita partigiana”:
“ Il volume raccoglie la testimonianza di vita di Emilio Bacio Capuzzo, protagonista della lotta contro il nazifascismo nel milanese. La narrazione individuale è collocata nell'ambito della storia complessiva della Resistenza Italiana, a cui il libro dedica ampio spazio ricostruendo prima il periodo dell'antifascismo dalle origini all'8 settembre 1943 e poi la sequenza delle stragi nazifasciste dal 1943 al 1945.
Siamo quindi in presenza di un libro di ampio respiro, molto dettagliato, dal taglio per certi aspetti storico-didattico. E infatti rientra nel progetto "Per non dimenticare" che è promosso dai due autori: Fabrizio Cracolici e Laura Tussi. Il primo è presidente dell'ANPI di Nova Milanese (MB).
Laura Tussi è invece docente, giornalista e scrittrice di libri di pedagogia interculturale, tra cui l’ultimo “Educazione e Pace. Dalla Shoah al dialogo interculturale”, edito anch’esso da MIMESIS.
Il progetto in questi anni ha coinvolto molte persone e associazioni, dando vita a diversi incontri. Il libro rende conto di tale percorso e nella parte finale raccoglie varie testimonianze, prima fra tutti quella di Moni Ovadia, finalizzate a porre attenzione sulla attualità della Resistenza.
La parte più toccante del libro è proprio quella sulla storia del partigiano Emilio Bacio Capuzzo, nato in provincia di Padova nel 1926 e trasferitosi a Nova Milanese nel 1938. Figlio di un operaio socialista che non aveva voluto fare la tessera al Partito Fascista, Emilio Bacio Capuzzo si aggregò nel 1944 ai GAP, i gruppi partigiani, dopo una esperienza di lavoro in fabbrica. Conosce anche la deportazione nel lager di Bolzano. La sua è stata una vita difficile, avventurosa, e questo libro serve a comprendere e a testimoniare come la storia dell'Italia sia stata cambiata proprio da persone determinate e coerenti come lui. E' giusto dedicare a queste persone un libro, in modo che anche i giovani oggi sappiano che cambiare la storia è possibile, anche con il sacrificio personale.....”
Parleremo anche di un altro libro di Laura Tussi “Educazione e pace” perchè sempre con le parole di Alessandro Marescotti : “ Ci sono almeno tre buoni motivi per fare educazione per la pace oggi, come propone il Libro di Laura Tussi: Primo: fermare le guerre. Secondo: fermare il razzismo. Terzo: fermare la violenza quotidiana nelle scuole.
La nostra è un'epoca di Resistenza. Tutto ciò che lavora contro la sopraffazione e l'imbarbarimento sociale è di fatto costruzione della pedagogia della pace. “Resistere” è oggi lavorare per la destrutturazione dei pregiudizi e delle semplificazioni autoritarie. “Resistere” passa per la promozione di alternative alla violenza. “Resistere” è sperimentare una vita migliore in ambienti accoglienti di quotidianità semplici, sinceri e intelligenti. Abbiamo bisogno di resistere di fronte ad una marea montante di rozza e barbara intolleranza, basata sulla meschinità, sull'egoismo e la protervia più sfacciata. Una protervia che si impara a scuola, a scuola di bullismo. O imparando a odiare gli immigrati, i diversi, le culture che con comprendiamo, quelle distanti, che parlano lingue e tradizioni a noi indecifrabili.....”
Vi aspettiamo
Angelo Longhi
ANPI sezione Martiri Nigaurdesi
Prossimi appuntamenti
- ott23gioevento
cena sociale pro ucraina
Le Sorgenti s.p. lecce-novoli n.23-25 - lecce (LE)Cena Sociale Pro Ucraina Ci sono momenti in cui la solidarietà ha il sapore buono delle cose semplici: un piatto condiviso, una tavola aperta, ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott24venesposizione
CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ... - ott24venrassegna cinematografica
Nazra Palestine Short Film Festival - Lecce 24 e 25 ottobre.
Via Vecchia Frigole 36 - Lecce (LE)Dopo Milano, Torino, Savona, Bologna, Rimini, Modena, Firenze, Trento, Bari, Napoli e tante altre città, i cortometraggi del Nazra Palestine ... - ott24venpresentazione
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott25sabconferenza
Forme della cultura e pratica della trasformazione
Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ... - ott26domevento
Numanity Day
Via castello 2 - Lozzo Altesino (PD)Il Festival è nato per condividere nuove idee visionarie, riscoprire l'Umanità autentica e disegnare il Futuro. Il Festival della Nuova ... - ott26domrappresentazione teatrale
La favola di Hansel e Gretel arriva in Distilleria portando in scena attori e pupazzi
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Continuano gli appuntamenti della rassegna "Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi", promossa da Astràgali Teatro all'interno del progetto ... - ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ... - ott30gioconvegno
LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE
via Cairoli, 20 - Siracusa (SR)_Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ... - ott31venevento
Il grido di Gaza
Sala Consiliare - Avetrana (TA)Quando il mondo è avvolto dalla crudeltà e dalla sofferenza e l' umanità si disintegra,la poesia con la sua implicita bellezza ... - nov6giopresentazione
Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ... - nov7venesposizione
Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ... - nov7venrappresentazione teatrale
MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ...