presidio

SIT-IN cittadini di Taranto

6 settembre 2018
ore 18:00 (Durata: 24 ore)

Il nuovo Governo, nonostante le promesse fatte, sta per dare in pasto la nostra vita ad Arcelor Mittal, e il piano ambientale non sarà il governo a perfezionarlo ma la stessa multinazionale, che conserverà l'immunità penale concessa dal precedente governo. Questo vorrà dire la distruzione completa di questa Terra benedetta dalla Natura. Questo vuol dire altri dieci anni sicuri di immissioni altamente inquinanti nell'aria e il prosieguo dell'inquinamento delle falde acquifere e dei terreni. La morte di Taranto. E nessuna garanzia di mantenere i posti di lavoro. Tra qualche giorno tutto questo sarà ufficiale, ma noi le vogliamo provare tutte, nella speranza che nel cuore di questi governanti, alberghi ancora il senso della giustizia e il senso dello Stato e che tengano conto degli articoli della Costituzione Italiana. Qualcuno dice che i tarantini meritano quello che subiscono ogni giorno, perché non difendono a denti stretti la vita dei loro figli..dimostriamo che così non è.
Liberi cittadini, supportati da associazioni e comitati che difendono la vita e l’ambiente, trascorreranno insieme la notte tra il 6 e il 7 settembre in piazza della Vittoria, per chiedere al GOVERNO di dar seguito alle promesse elettorali dichiarate nel “contratto di GOVERNO”.

Ogni cittadino, genitore, studente, operaio, pensionato, puo’ darci una mano e unirsi al Sit IN dedicando anche solo poche ore, finché non saremo ascoltati. Partecipate, amici, questa volta dobbiamo essere tantissimi!

24 ore di Presidio NO STOP dalle ore 18:00 del 6 settembre alle ore 18:00 del 7 settembre.

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)