
Atto Contrario // Ouverture con Ascanio Celestini
Un incontro promosso dalla redazione di Comune-info per lanciare le giornate di #AttoContrario dal 15-17 marzo, iniziative diffuse in tutta Italia per contrastare il razzismo e le narrazioni tossiche che alimentano un sistema nefasto e incarognito
Ore 18:30 Incontro con Ascanio Celestini
A seguire: cena a sfruttamento zero, con i prodotti del PuntoComune
presso Scup, a Roma, in via della Stazione Tuscolana 82.
Prenotazioni: carmosino@comune-info.net
“Alla grande menzogna che rappresenta il Capitale possiamo rispondere con le nostre piccole verità. Deboli contro i potenti, ma forti delle nostre idee difendibili…”
(Forti delle nostre idee, A. Celestini)
#ATTOCONTRARIO
Possiamo mettere in discussione gli orrendi abusi del potere istituzionale ma anche l’apatia e l’indifferenza verso la xenofobia e il razzismo che crescono intorno e dentro di noi? Possiamo trasformare l’angoscia che ci assale di fronte a quanto accade nel Mediterraneo, nei lager libici e in tutta l’Africa, in Turchia e nelle nostre città dove migranti e rifugiati hanno sempre più paura? Possiamo rovesciare quell’angoscia, restando ben ancorati alla realtà, nel suo stato opposto? Bruno Tognolini, grande maestro di piccole rime, dice che se ci opprime l’angoscia, dobbiamo fare “attu contrariu”, come vuole la sapienza popolare, per esempio in Sardegna. Non dobbiamo cantare, dunque, dei tempi bui, “ma della luce, della gioia e della bellezza, della speranza, (…) che sono sempre disciolte in tutti i tempi”.
Molti, in realtà, quegli atti contrari verso chi detesta l’affermazione della libertà di movimento (per chiunque abbia il desiderio o la disperata necessità di partire), li fanno da tempo e in tanti modi diversi. Chi avrebbe immaginato, nel 1998, che a causa della sua capacità di accogliere un paesino dell’Aspromonte sarebbe diventato famoso nel mondo quanto i Bronzi? E chi avrebbe detto che a Roma, solo con l’autogestione dei cittadini, sarebbe nato un non-luogo fantastico come il Baobab, dove sono stati accolti 80 mila “migranti transitanti”, cioè diretti verso altre città europee o del Nord Italia? C’è poi quell’altro gruppo di stravaganti personaggi, diventati nientemeno che armatori di una nave, Mediterranea, solo con il sostegno di un pugno di associazioni, centri sociali, parrocchie, singoli cittadini e di una strana banca che sostiene che l’interesse più alto sia quello di tutti: adesso vanno in mare per raccontare quel che molti preferirebbero non si sapesse e, insieme ad altri, a salvare la gente che annega.
Di persone bizzarre, donne e uomini inclini all’atto contrario, ce ne sono anche a Trento, Monfalcone, Lodi, Trieste e in un sacco di altri posti. Sono, per esempio, genitori, studenti, insegnanti impegnati a contrastare in modo assai creativo un susseguirsi di azioni meschine compiute nelle scuole in nome di logiche di esclusione. Negli ultimi mesi, poi, sono nate reti come il Forum per Cambiare l’ordine delle cose, tavoli come Saltamuri, campagne come quella di sostegno per Riace, promossa dalla Rete dei Comuni Solidali, oppure manifestazioni come quella degli Indivisibili, solo per fare qualche esempio.
Come gruppo di persone, riunito per l’occasione da Comune-info, un mezzo di comunicazione on-line indipendente che invita alla ribellione del fare, abbiamo pensato di poter contribuire ad alimentare quegli “atti contrari”, dando loro un appuntamento che ne mostri in modo più evidente le potenzialità di creazione di relazioni differenti. Dal 15 al 17 marzo, dunque, in molte città e piccoli centri della penisola, chiediamo di promuovere iniziative anche molto diverse tra loro: incontri, videoproiezioni, partite di calcio, pranzi e cene in piazza, concerti, presentazioni di libri, passeggiate a piedi o in bici, presìdi, scuole di italiano all’aperto, giochi di strada, mostre fotografiche, letture di libri di scrittori del sud del mondo, assemblee, feste, spettacoli teatrali e un lungo, speriamo lunghissimo, eccetera.
Non si tratta, com’è ovvio, di costruire una mobilitazione più decisiva o importante delle altre, ma di tre giornate da mettere accanto e insieme alle altre manifestazioni. Non si tratta di contarsi, né di misurare la propria capacità di mobilitare, meno ancora di inseguire i media e le forze politiche che… contano. Si tratta di resistere con tenacia e creatività alla de-umanizzazione delle politiche che inventano i capri espiatori del nostro tempo e alla violenza delle ondate del razzismo istituzionale, mediatico e “popolare” per stare insieme e sentirsi meno soli. Quel che chiediamo, in altri termini, è di chiamarsi fuori dalla paura e di infilare – come dice Tognolini – ovunque minute stringhe virali di bellezza. Lo chiediamo a qualsiasi gruppo, composto da cinque o cinquemila persone, che pensi di potersi opporre – anche solo per una volta – all’atrofia della sensibilità e della condivisione delle speranze e dei territori, a ogni comunità formale e informale che sia. E lo chiediamo anche alle scuole, nelle quali insegnanti, studenti e genitori possono trovare il tempo e il modo, durante il venerdì, per proporre momenti di gioco o approfondimento.
I firmatari della proposta Atto Contrario :
Alex Zanotelli, Andrea Segre, Mimmo Lucano, Chiara Sasso, Alessandro Metz, Ascanio Celestini, Annamaria Rivera, Dagmawi Yimer, Mauro Biani, Franco Lorenzoni, Grazia Naletto, Franco Berardi Bifo, Felicetta Parisi, Andrea Costa, Nicoletta Dentico, Guido Viale, Fulvio Vassallo, Filippo Miraglia, Lea Melandri, Carlo Ridolfi, Sonia Coluccelli, Alessandro Ghebreigziabiher, Sergio Segio, Cinzia Pennati, Paolo Cacciari, Patrizia Sentinelli, Marco Omizzolo, Daniela Degan, Alberto Castagnola, Mauro Armanino, Monica Di Sisto, Francesco Martone, Francesco Gesualdi, Fabio Ciconte, Giancarlo Cavinato, Bruno Tognolini, Marco Calabria, Riccardo Troisi, Gianluca Carmosino
Fateci conoscere le vostre iniziative, scrivete a carmosino@comune-info.net.
https://comune-info.net/2019/02/atto-contrario-2/
Prossimi appuntamenti
- feb8merpresentazione
Generare luoghi di vita, Nuove forme dell’abitare
Via Pitagora, 32 - Taranto (TA)Mercoledì 8 febbraio 2023, alle 19.00 la Biblioteca del Convento di S. Pasquale Baylon a Taranto, ospiterà la presentazione del libro ... - feb10venincontro
Migranti, un baratto tra Libia ed Europa
Sala Consiliare del Palazzo Comunale - Recanati (MC)Incontro pubblico con intervento della Giornalista Nancy Porsia e testimonianze di beneficiari del Progetto SAI Sistema Accoglienza Integrazione ... - feb11sabesposizione
Fate arte no la guerra
Via Angelo Poliziano, 78B - Roma (RM)Fate arte no la guerra - Mostra d'arte contemporanea 4-11 Febbraio 2023 Orario di apertura dal martedì al sabato 17:30-19:30 Artisti ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb11sabtrasmissione televisiva
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange.-. GLOBAL CARNIVAL FOR ASSANGE.-. Sabato 11 febbraio 2023 ore 16.-. All'interno della diretta ... - feb13lunwebinar
La tratta degli esseri umani (primo dei due incontri)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ... - feb14martrasmissione radiofonica
DECADIMENTO COGNITIVO: una figlia racconta la storia di sua madre che soffre di Alzheimer
GIANO PUBLIC HISTORY APS.-. Redazione RADIO GIANO PH ROMA CAPITALE - ROMAGIANO PUBLIC HISTORY APS.-. Redazione RADIO GIANO PH ROMA CAPITALE.-. PODCAST -.- 14 febbraio 2023 ore 18-.- DECADIMENTO COGNITIVO: una figlia ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb20lunproiezione
Trieste è bella di notte
Grottaglie (TA)un film di Andrea Segre, Stefano Collizzolli, Matteo Calore Il film sarà presentato dal regista Andrea Segre. L'ingresso è libero fino a ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ... - feb25sabazione diretta
Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI
Pantheon di Roma - ROMA (RM)Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI.-. INIZIATIVA DEL "DIGIUNO DI COERENZA PACIFISTA" (DEDICATO AD ANTONIA SANI) CON ... - feb27lunwebinar
La tratta degli esseri umani (secondo e ultimo incontro del ciclo)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ...