convegno

Medici sentinella dell'ambiente. Una strategia di prevenzione dei cambiamenti climatici.

12 marzo 2019
ore 09:00 (Durata: 5 ore)

Il convegno organizzato dall'Assocaizione dei medici per l'ambiente ISDE Italia sarà l’occasione per presentare il progetto nazionale dei Medici sentinella per l’Ambiente, il cui compito è quello di segnalare e monitorare le patologie correlate ai fattori ambientali che possano influire sulla salute dell’uomo. Dopo i saluti istituzionali, intervengono: 

Emanuele Vinci, Coordinatore Gruppo di Lavoro professione, salute, ambiente e sviluppo economico FNOMCEO “Ambiente, salute e democrazia”

Giuseppe Vadalà, Commissario Carabinieri Forestali “Il ruolo dei Medici per l’adeguamento normativo delle discariche abusive in Italia; l’accordo tra il Commissario alle Bonifiche delle discariche abusive dei Carabinieri Forestale e l’Associazione Medici per l’Ambiente”

Roberto Romizi, Presidente ISDE Italia “Medici di Medicina Generale e Pediatri per la prevenzione primaria e un’advocacy efficace”

Mauro Bernardi, otorinolaringoiatra “Borgo Val di Taro: una indagine dei medici sentinella”

Paolo Lauriola, Coordinatore Tecnico Scientifico RIMSA “Risultati e proposte del Progetto di formazione dei Medici-sentinella per l’ambiente”

Fabrizio Bianchi, Dirigente IFC/CNR Pisa “La Sorveglianza ambientale e sanitaria: principi, strumenti, limiti e obiettivi”

Barbara Meggetto, Presidente Legambiente Lombardia “Il ruolodell’alleanza legambiente/medici sentinella per il controllo e lasegnalazione dei pericoli ambientali”

Alberto Valleriani, Rete per la tutela della Valle del Sacco "Inchiesta, mobilitazione e condivisione della conoscenza. Costruzione di reti territoriali per la difesa della salute e dell'ambiente"  

Edoardo Bai, Presidente ISDE Milano ”Il Medico sentinella e la prevenzione delle patologie legate all’ambiente”

Per maggiori informazioni:
Associazione Medici per l’Ambiente - ISDE Italia Arezzo
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 6 al 12 gennaio 2025

    Anche tu puoi firmare contro l'invio di armi in Ucraina

    I promotori della petizione sottolineano che la continuazione di questa politica alimenta un'escalation bellica senza prospettive di pace. L'Italia rischia di oltrepassare una pericolosa linea rossa, trasformando la cobelligeranza di fatto in una guerra aperta contro la Russia.
    12 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Laboratorio di scrittura
    Occorre dare forza alle persone

    Costruire la speranza attiva

    Abbiamo bisogno - in questi tempi bui di scoraggiamento e di ingiustizia - di costruire comunità di resistenza, per evitare di cadere nelle solitudini e nel fatalismo. Resistere è la difficile missione della nostra vita e richiede una vera e propria pedagogia della resistenza.
    12 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Tempi duri in Ucraina per i renitenti alla leva

    Testimone di Geova in carcere a Kiev per obiezione di coscienza al servizio militare

    Oggi il testimone di Geova Volodymyr Baranov è stato posto in detenzione preventiva dal tribunale distrettuale Darnitsky di Kiev, giudice Olha Prosalova.
    10 gennaio 2025 - Yurii Sheliazenkho
  • Cultura
    L'inquinamento ILVA va in scena

    Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale

    Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.
    10 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Un articolo di Pietro Anania dal Messico

    Gli incontri zapatisti: resistenza e ribellione globale

    In Chiapas, il movimento zapatista celebra 31 anni di lotta per l’autonomia con riflessioni sui beni comuni e la nonviolenza. Emerge la capacità del movimento zapatista di mantenere vivo un progetto politico basato sull’autonomia e sulla gestione collettiva delle terre.
    9 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)