
Transizione Energetica
Presentazione della Legge di iniziativa popolare per la Transizione energetica dell’Italia dalle economie fossili alle rinnovabili e all’idrogeno
La Fondazione H2U The Hydrogen University presenta a Taranto, città simbolo, la proposta di Legge di iniziativa popolare per portare l’Italia verso la transizione energetica dai combustibili fossili - causa di devastazioni ambientali e danni a persone e territori - alle rinnovabili 100% e all’idrogeno prodotto esclusivamente da energie rinnovabili.
Una rivoluzione epocale cui tutto il mondo è chiamato, per senso di responsabilità verso l’umanità ed il suo futuro. L’idrogeno ricavato a partire da energie rinnovabili produce zero emissioni.
L’Italia è sostanzialmente priva di giacimenti fossili, mentre è privilegiata da un punto di vista geografico e meteorologico per le rinnovabili di origine solare. Carbone, petrolio e gas naturale non sono risorse inesauribili ed il loro sfruttamento, sempre più invasivo e ostinato, sta creando squilibri climatici sempre più evidenti e catastrofici: occorre una proposta concreta e praticabile per una nuova politica energetica nazionale inserita in un contesto mondiale di riconversione ecologica.
La Legge prevede un programma di progressivo abbandono dei combustibili fossili e stanziamenti per il supporto alla loro sostituzione integrale con energia rinnovabile, da completarsi entro il 2050, passando da una riduzione di almeno il 32% nel 2030, in linea con quanto previsto dalle più recenti indicazioni comunitarie e dall’Accordo di Parigi del 2015 ratificato anche dall’Italia.
L’idrogeno è adatto allo stoccaggio ed allo spostamento di energia, ma la Proposta di legge mira anche all’incentivazione dell’autoproduzione di energia, all’efficientamento energetico degli edifici ed alla mobilità sostenibile.
Con questa Legge chiediamo che anche l’Italia segua l’esempio di paesi più lungimiranti come Giappone, Francia e California, che già sperimentano i benefici di leggi del tutto simili a quella che si sta proponendo, con la messa al bando - totale e definitiva - delle economie fossili dannose.
La proposta necessiterà di almeno 50.000 firme per essere presentata in Parlamento; raccolta che inizieremo a sostenere subito dopo la presentazione della proposta, in tutto il Paese, a cominciare dai territori vittime, come Taranto, dell’inquinamento causato da produzioni industriali da fonte fossile.
Questo non significa minimamente procrastinare la soluzione dei problemi che i territori inquinati drammaticamente accusano, ma fare di questa proposta un ulteriore strumento di pressione, cambiamento e riconversione. Per Taranto e per tutto il Paese.
Prossimi appuntamenti
- nov12mercorso
Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso
Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ... - nov12merconferenza
Carovana per un'Economia di Pace
Via Sparano angolo Corsso Vittorio Emanuele - Bari (BA)In vista del dibattito parlamentare sulla legge finanziaria, Rete Italiana Pace e Disarmo e la campagna Sbilanciamoci!, hanno lanciato la Carovana per ... - nov12merincontro
Il prezzo della guerra. La nostra Salute
V. Leonardo da Vinci, 15, - Pisa (PI)Verso la Legge di Bilancio 2026 La Carovana per un'economia di pace arriva aPisa intervengono Leonardo Mascia Sbilanciamoci Movimento No Base ... - nov12merassemblea
Costruiamo insieme un corteo a Lecce contro il genocidio, il riarmo e l' economia di guerra
Missionari Comboniani, Via per Maglie Km 5 - Cavallino (LE)Le guerre contro i popoli del mondo continuano con l'obiettivo di accentrare le ricchezze nelle mani di pochi. Ciò avviene a scapito di chi ... - nov13gioesposizione
Simulacrum - Breath of Haze
Via Lovanio 6 - Milano (MI)Giovedì 13 novembre 2025, Amy.d Arte Spazio Milano (Brera District) presenta Simulacrum -Breath of Haze, solo show dell'artista giapponese Yuji ... - nov13gioassemblea
Progetto SEVeso - Dialoghi in Circolo
Casa Viola - Via Plateja, 51 - TarantoScopri il progetto SEVeso e partecipa ai "Dialoghi in Circolo"! Ambiente, lavoro, sviluppo: unisciti al confronto e aiutaci a trasformare idee in ... - nov13giopresentazione
Mai più l'atomica. Stop nucleare
LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ... - nov14venevento
Stati Generali per la pace delle Marche
Facoltà di Economia Università Politecnica delle Marche - P.le Martelli 8 - Ancona (AN)Stati Generali per la pace delle Marche, una chiamata alla massima convergenza possibile su politiche, progetti e azioni di pace. E per costituire il ... - nov14venpresentazione
Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza
Centro Nonviolenza Attiva, Via Guido Mazzali, 5 - Milano (MI)Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza Con Gianmarco Pisa e Melina Scalise Una ricerca-azione, basata su un progetto ... - nov15sabconvegno
CHE COSA SIGNIFICA "DECARBONIZZAZIONE", CONVEGNO ALLA ACCLAVIO IL 15 NOVEMBRE"
Biblioteca Acclavio (Primo Piano) - TARANTOCHE COSA SIGNIFICA "DECARBONIZZAZIONE", CONVEGNO ALLA ACCLAVIO IL 15 NOVEMBRE "Oltre il bluff della 'decarbonizzazione" è il titolo del ... - nov15sabevento
Dipingiamo con Vivaldi
via Antonio Cecchi - Genova (GE)LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ... - nov15sabconvegno
Per la pace
Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ... - nov15sabconferenza
PRESENTAZIONE DEL ROMANZO "IO SONO... EMERGENTE" DI ROCCO MONEA
Mentana (RM) Lazio, Piazza Garibaldi, MuCAM- Museo Civico Archeologico di Mentana - MuCAM- Piazza Garibaldi- Mentana (RM)Sabato 15 novembre 2025, alle ore 16:00, presso il MuCAM - Museo Civico Archeologico di Mentana (Piazza Garibaldi), si terrà la presentazione ... - nov15sabevento
LA CHIAMAVANO RIGENERAZIONE URBANA presentazione e dibattito del libro Alberi: fermiamo la mattanza di Linda Maggiori
Biblioteca Bernardini Convitto Palmieri - Lecce (LE)Alberi: fermiamo la mattanza di Linda Maggiori Terra Nuova Edizioni Gli alberi sono tra i nostri migliori alleati per la tutela ... - nov15sabpresentazione
I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni
Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco - Osnago (LC)I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni Nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso ... - nov15sabtrasmissione televisiva
"NO OTHER LAND". Il film Premio Oscar 2024 finalmente in TV
Rai3 - Rai3 (RM)NO OTHER LAND. Una comunità palestinese secolare si riscopre all'improvviso insediata su un'area dichiarata militare dagli israeliani. Il ... - nov16domrassegna cinematografica
XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)
The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium, Casa del Cinema, Archivio Flamigni - ROMA (RM)Con 83 proiezioni e altri eventi, si svolge a Roma la XXXI edizione del MED FILM FESTIVAL, nato nel 1995 in occasione del Centenario del Cinema e ... - nov16domrappresentazione teatrale
Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, ospita ...


















